• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi America Discesa nel Blue Hole
Blue Hole belize

Discesa nel Blue Hole

08/02/2019

Il Great Blue Hole è una dolina, una voragine blu ampia 300 m e profonda 124 m. Si trova nel mar dei Caraibi, in Belize, e si è formata durante le glaciazioni tra 150.000 e 15.000 anni fa.

Le doline si formano sulla terraferma: allora non c’era l’oceano, il ghiaccio e l’acqua hanno corroso la roccia scavando una grotta, poi il crollo del soffitto l’ha trasformata in un buco verticale. L’innalzamento del livello dell’oceano ha fatto il resto, inglobando la grotta su una zona colonizzata dai coralli e creando un incredibile effetto cromatico.

Ma nessuno era mai stato in fondo al Blue Hole.

In fondo al Blue Hole

A svelare il mistero di cosa ci sia là sotto è una spedizione scientifica arrivata per la prima volta in fondo al Blue Hole, condotta dal fondatore della Virgin Richard Branson e dall’ambientalista Fabien Cousteau e trasmessa da Discovery Channel a favore della campagna Ocean Unite, che vuole proteggere almeno il 30 per cento degli oceani entro il 2030.

Utilizzando un sommergibile gli esploratori sono discesi fino al fondo e hanno potuto vedere con i loro occhi quello che nasconde il Blue Hole: un muro di stalattiti all’interno di una caverna che originariamente si era formata sulla terraferma. Anche senza arrivare così in profondità era possibile avvistate imponenti stalattiti che raggiungono i 6 metri di lunghezza. Ma nessuno poteva immaginare che il fondo risultasse come una grotta nella grotta. Le stalattiti possono essersi formate solo in quella che in passato era una grotta all’asciutto.

Secondo Branson, questo dimostra come gli oceani possano salire in modo eclatante. I livelli del mare erano centinaia di metri più in basso. È stato uno dei più forti moniti del pericolo dei cambiamenti climatici che abbia mai visto. 

Se la parte alta del Blue Hole è abitata da numerose specie tropicali, come squali nutrice, squali martello, cernie giganti, a causa delle profondità della dolina e della mancanza di ossigeno, non ci sono creature viventi sul fondo. Tuttavia, Branson ha dichiarato di aver visto bottiglie di plastica anche là sotto.

Guarda il video:

Questo di seguito è il teaser dell’impresa


Letture correlate: Morti nel Blue Hole di Dahab


TAGblue hole sottomarino
Messaggio precedenteScubazone n. 43 Next PostOrangeshark, unico Diving Center italiano a Malta

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

taam ja blue hole

Taam Ja’ Messico: scoperto il Blue Hole più profondo del mondo

migliori immersioni

Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

sommergibile affondato a phuket

I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket


2 commento su “Discesa nel Blue Hole”

  1. AvatarStefano 08/02/2019 at 12:29

    La mamma degli imbecilli è sempre incinta!😡😡😡
    Un così bel lugo con immodizia! 😡😡😡

    Reply ↓
  2. AvatarMartino motti 08/02/2019 at 15:19

    Fatto e fotografato nel 1995, pubblicato su Aqua, sub e apnea magazine. Le stalattiti, lunghe anche 14 metri, partono da circa 47 metri di profondità. Il fondo è a 130 metri, confermo di aver visto squali, barracuda e cernie. È una delle immersini più affascinanti al mindo, una vera cattedrale inghiottita dalle acque!

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!