• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Dimitri Rebikoff. Luce, velocità e profondità.
dimitri rebikoff

Dimitri Rebikoff. Luce, velocità e profondità.

10/08/2020

È una noiosa giornata di quarantena, quando, come tanti, vado a dare un’occhiata a Facebook, giusto per passare una mezz’ora tra foto di gatti, torte e fake news… Appena apro il social, ecco che mi notifica, perentorio ma ammiccante:” Hai ricordi da rivivere oggi!”

“Beh- mi dico- andiamo a vederli, questi ricordi, e riviviamoli, tanto non abbiamo molto di meglio da vivere oggi…”

Clicco sulla notifica, ed ecco apparire un mio post di 6 anni fa..una foto in bianco e nero, stupefacente, bellissima, tanto che l’avevo utilizzata per mesi come immagine di copertina del mio profilo Facebook.

E’ la foto di una splendida donna mora, in bikini bianco, con una bombola in alluminio indossata “a pelle” senza gav… appena sotto il pelo dell’acqua, sfreccia sicura, capelli nella corrente, a bordo di un veicolo sottomarino simile a un lungo scooter.

Una fitta di nostalgia mi prende, osservando quella foto…la voglia di immergermi è tanta, come sempre in questo periodo dell’anno, in cui l’imminente arrivo dell’estate rende ancora più intenso il bisogno di stare sott’acqua.

Comunque…non si può…e dunque è inutile stare a pensarci.

Mi concentro maggiormente sulla foto…cerco di notare maggiori dettagli, per individuare l’epoca in cui è stata scattata…a giudicare dalla foggia del bikini, sembrerebbe degli anni ’50, ma chissà?!?

La curiosità cresce, e osservo meglio la struttura del veicolo subacqueo: si intravede la scritta “…egase …”. “Egase”? Beh, un veicolo, un mezzo di trasporto, che permette di volare leggeri tra i flutti… non può che chiamarsi “Pegase” come Pegaso, il mitologico cavallo alato.

Dimitri Rebikoff

Ricerco su google, ed ecco, nel sito divingalmanac.com, trovo una nota riferita al primo DPV (Diver propulsion vehicle), il primo veicolo di propulsione del subacqueo, ovvero il primo scooter sottomarino. Il progettista, un certo Dimitri Rebikoff.

dimitri rebikoff

Rebikoff era un francese (ecco perchè “Pegase”, in francese), nato a Parigi nei 1921. Dopo essersi laureato in ingegneria alla Sorbona ( quindi era bello sveglio, il ragazzo) aprì uno studio di ingegneria a Losanna, dove concepì e sviluppò, dopo quattro anni di ricerche, il primo flash elettronico, chiamato “Éclatron”.Questo segnò una pietra miliare nella storia della fotografia scientifica, perchè permise, ad esempio, di fotografare un proiettile, nel momento in cui usciva dalla canna di una  pistola, con un ritardo di solo un milionesimo di secondo.

dimitri rebikoff

Gli studi di Rebikoff nel campo della fotografia proseguirono, indirizzandosi verso il mondo della fotografia subacquea. Proprio per questo si trasferì a Cannes, insieme alla sua novella sposa, una fotografa svizzera di nome Ada Niggeler.

Nel 1950, Dimitri Rebikoff mise a punto il primo flash elettronico subacqueo, la prima custodia subacquea per apparecchi di piccolo formato, studiata per la Foca, una casa produttrice di macchine fotografiche francese, e uno scafandro stagno progettato per il Verascope 40, una macchina stereoscopica che permetteva di ottenere immagini dotate di profondità, quasi “tridimensionali”.

Non pago, il nostro geniale Dimitri si dedicò alla costruzione del “Torpille” (1952), il siluro! Questa creazione niente aveva a che fare con le armi, fortunatamente. Si trattava invece di un piccolo veicolo sottomarino individuale, antenato dei moderni scooter, equipaggiato con un flash elettronico e uno scafandro stagno contenente un apparecchio foto o video da 16mm. In seguito, lo sviluppo di questo prototipo portò allo sviluppo del primo veicolo subacqueo a controllo remoto, chiamato “chien sous-marine” (cane subacqueo, probabilmente perchè, col cavo per il controllo remoto, somigliava a un cane al guinzaglio) o “Poodle”. Era nato il nonno dei moderni ROV.

dimitri rebikoff

Per due anni Rebikoff lavorò con Jacques Cousteau per progettare e costruire delle attrezzature subacquee adeguate alle sue spedizioni subacquee. Collaborò alla realizzazione del film di Cousteau “A Word Without Sun“, che fu poi insignito del premio Oscar. L’intera opera documentaristica di Cousteau non sarebbe stata realizzabile, senza le fotocamere Rebikoff.

In seguito, Dimitri Rebikoff riprese il concetto della Torpille, perfezionandola ulteriormente e dotandola di strumenti caratteristici dell’aviazione, come l’orizzonte artificiale e la girobussola, oltre a profondimetro e misuratore di velocità, che permettevano al subacqueo di navigare, anche in condizioni di scarsa o nulla visibilità, con una perfetta cognizione della propria posizione nei tre piani dello spazio. Chiamò questa evoluzione della Torpille, proprio “Avion sous-marin” , aereo sottomarino, per le analogie con la strumentazione di bordo dei velivoli.

dimitri rebikoff

Trasferitosi a vivere definitivamente negli Stati Uniti, Rebikoff mise la sua genialità al servizio della US Navy, per la quale mise a punto degli apparecchi per la ripresa subacquea.

Sviluppato, in seguito, un nuovo modello di scooter subacqueo, il “Remora M-114-E”, lo utilizzò per partecipare, insieme al coetaneo Pierre Carnac, all’esplorazione della “Route de Bimini“o Bimini Road, una formazione rocciosa sottomarina visibile nei fondali dell’isola omonima delle Bahamas.

dimitri rebikoff

Pierre Carnac era, in realtà, lo pseudonimo di Doru Todericiu, un archeologo e divulgatore di origine rumena.  Al termine della loro esplorazione dei fondali di Bimini, nel 1973, Carnac/Todericiu scrisse un volume dal titolo “La storia inizia a Bimini“, nel quale esponeva un’originale ipotesi storica. Secondo lui, quelle strutture sommerse definite Bimini Road, altro non sarebbero state che antichissime strutture portuali, vestigia di una remota civiltà, ormai scomparsa, a cui si sarebbe potuta ricondurre la leggenda di Atlantide.

Conclusa la fase storiografica, il nostro Dimitri tornò a occuparsi prevalentemente di fotosub, pubblicando, nel 1975, Underwater Photography.

A partire dal 1980 si dedicò alla fondazione e organizzazione, insieme alla moglie, dell’ Institute of Marine Technology di Fort Lauderdale, in Florida, un’associazione no profit che si occupava di favorire lo sviluppo della fotografia e del cinema subacqueo.

Oggi tale ente è stato sostituito dalla Rebikoff – Niggeler Foundation, con sede a Horta, nella Azzorre. Questa Fondazione persegue le finalità individuate dai fondatori, sostenendo l’attività documentaristica, fotografica e cinematografica subacquea, con numerosi progetti in tutto il mondo.

Dimitri Rebikoff è scomparso nel 1997, in Florida, mentre Ada è vissuta fino al 2011.

dimitri rebikoff

La Fondazione Rebikoff mantiene viva la loro memoria, producendo materiale fotovideografico di altissima qualità e utilità scientifica, anche grazie alla tecnologia di cui dispone: un sottomarino, il “Lula 1000″, con il quale è possibile raggiungere la profondità di 1000 metri, e il suo catamarano d’appoggio, l’ “Ada Rebikoff“.

dimitri rebikoff

Nel sito della Rebikoff- Niggeler foundation, ho letto questa frase, che mi è sembrata molto bella:

“Life in the deep sea has evolved and endured to the beat of a much slower rhythm than our own, and may hold a valuable lesson for us all.”

La vita nelle profondità marine si è evoluta e sopravvive ad un ritmo molto più lento del nostro, e questa può essere una lezione per tutti noi.

Anche il nostro ritmo, in questi giorni, si è fatto lentissimo per permetterci di adattarci e sopravvivere a una nuova condizione.

Come creature abissali, sospese in una realtà buia e in un tempo dilatato, soli, lontani e senza luce, abbiamo imparato a essere comunque, inesorabilmente, Vivi.

Bibliografia e crediti fotografici

www.fr.wikipedia.org
www.divingalmanac.com
www.rebikoff.org


TAGfotografia subacquea rebikoff rov scooter
Messaggio precedenteMuta Sport 5 mm Scubapro Next PostSub disperso alle Formiche di Grosseto

Eleonora Medda
Eleonora Medda

Eleonora Medda Sarda, classe 1981. Odontoiatra, esercita la libera professione ed è autrice di pubblicazioni scientifiche in campo medico. Da sempre appassionata di Storia e di Mare, inizia a praticare la subacquea nel 2011, interessandosi in modo particolare alle immersioni sui relitti. Ama raccontare le sue esperienze sub attraverso le pagine delle principali riviste del settore subacqueo. Il suo progetto editoriale più complesso è il libro "HMS Safari. Il Sommergibile. Le Navi. I Relitti" Magenes Edizioni, frutto di 10 anni di ricerche storiche, immersioni e avventure. Si immerge preferibilmente in circuito chiuso, alla ricerca di nuove storie da riscoprire e raccontare.

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

granchio pesci difficili da fotografare

Fotografare tipi difficili: tecniche e consigli per pesci tropicali timidi

miglior foto World ShootOut 2024

World ShootOut 2024: primeggiano fotografi subacquei italiani


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!