• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Medicina e tecnica Concetti di decompressione: l’assorbimento del gas inerte

Concetti di decompressione: l’assorbimento del gas inerte

27/09/2010

Autore: Laura Vernotico

Prima di occuparci di come il gas inerte viene eliminato dal nostro organismo, cerchiamo di capire come fa il gas ad entrare nel nostro corpo (passaggio in soluzione del gas).
Per capire concettualmente cosa avviene ricorriamo ad un esempio.
Immaginiamo di avere due contenitori che sia possibile mettere in comunicazione: uno vuoto ed uno sempre pieno. Inizialmente tra i due contenitori ci sarà  una grande differenza di pressione, che andrà pian piano riducendosi man mano che il contenitore vuoto si riempie. Al ridursi della differenza di pressione si ridurrà  anche la velocità  con la quale si riempie il contenitore.
La legge che è alla base di questo concetto – la legge di Henry il cui enunciato -: a temperatura costante, la quantità  di gas in soluzione è proporzionale alla pressione che il gas esercita sul liquido. Il volume totale di gas disciolto in un liquido (quando siamo in condizione di saturazione) dipende dal solubilità  del gas, volume del liquido e la pressione con cui il gas preme su di esso.

La legge di Henry, formulata da William Henry nel 1803, regola la solubilità dei gas in un liquido. In particolare essa sostiene che: Un gas che esercita una pressione sulla superficie di un liquido, vi entra in soluzione finchè avrà  raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita sopra di esso.
Raggiunto l’equilibrio, il liquido si definisce saturo di quel gas a quella pressione. Tale stato di equilibrio permane fino a quando la pressione esterna del gas resterà  inalterata, altrimenti, se essa aumenta, altro gas entrerà  in soluzione; se diminuisce, il liquido si troverà in una situazione di sovrasaturazione ed il gas si libererà tornando all’esterno fino a quando le pressioni saranno nuovamente equilibrate. 

Facciamo adesso un esempio pratico per arrivare ai concetti di misaturazione ed emitempo:

  • un contenitore contiene gas ad una pressione costante di 100 bar

  • un contenitore con liquido all’interno del quale deve passare in soluzione il gas che è contenuto nell’altro contenitore

Se trascorso il primo minuto nel liquido sono passati 50 bar di gas (quindi in ogni minuto passa la metà della differenza di pressione tra il gas che deve passare e quello disciolto), all’inizio del secondo minuto il  nostro contenitore di partenza contiene sempre 100 bar di gas, il contenitore pieno di liquido (inizialmente privo di gas) ne contiene ora 50 bar. La differenza di pressione tra i due contenitori è pari a 50 bar, e visto che ne deve passare la metà ne passeranno 25 bar. Adesso il contenitore con liquido conterrà  75 bar di gas. All’inizio del terzo minuto nel contenitore col liquido passerà  una quantità  di gas pari alla metà  di 25 bar (100 bar meno 75 bar). E così fino alla saturazione completa del contenitore col liquido, che di fatto si avvicina sempre di più a 100 senza raggiungere mai l’equilibrio: è questo il motivo per cui si parla di tempo di emisaturazione e non di tempo di saturazione (la saturazione completa non avviene mai).

Nell’esempio il contenitore con liquido rappresenta il caso di un tessuto con un tempo di emisaturazione di 1 minuto (emitempo). Vi sono tessuti più lenti con tempi di emisaturazione maggiore, per esempio 5 minuti (questo significa che il passaggio della metà  della differenza di pressione tra il gas che deve passare e quello disciolto impiega 5 minuti) o più veloci, per esempio 30 sec (il
passaggio della metà della differenza di pressione tra il gas che deve passare e quello disciolto impiega 30 secondi).

I tessuti poi seguiranno lo stesso andamento temporale quando dovranno eliminare il gas.

I tessuti esaminati prendono il nome di tessuti pilota. Da qui l’importanza di prendere il considerazione nei calcoli della decompressione più tessuti pilota possibile per avere calcoli più precisi ed un’analisi più affidabile.

Per informazioni:

web: www.lauravernotico.com  email: info@lauravernotico.com

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGdecompressione gas
Messaggio precedenteTorcia subacquea di backup STYLED MONOLED Next PostCustodia Gates per Sony HDR-XR550 e CX550

Articoli correlati

prudenza-subacquea-allarme nitrox

Si può essere TROPPO prudenti nella subacquea?

Muta subacquea che non richiede decompressione

crociera subacquea con ricerca alle maldive

MALDIVE Crociera con DAN EUROPE a bordo del MY DUCA DI YORK In partecipazione con NEOS AIR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!