• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli DARDANELLI: GUIDA AI RELITTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Esplorazione relitti turchia

DARDANELLI: GUIDA AI RELITTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

28/04/2023

In Turchia, nello stretto dei Dardanelli, sebbene non ci siano i resti delle leggendarie navi di Troia, si possono trovare numerosi relitti di navi della Prima Guerra Mondiale. Queste imbarcazioni appartenevano alla flotta degli alleati della Triplice Intesa e furono impiegate nella campagna di Gallipoli per sostenere la corona britannica contro le forze dell’Impero ottomano. Oggi, queste navi giacciono sui fondali del mare di Marmara, dove rappresentano un patrimonio storico e culturale che gli appassionati di immersioni possono visitare e ammirare.

relitto prima guerra mondiale immerso
Contenuti dell'articolo nascondi
La guerra di Troia
Il catalogo delle navi di Omero
I relitti visitabili della prima guerra Mondiale
Lista dei relitti della prima guerra mondiale

La guerra di Troia

Nella parte nordovest della regione di Çanakkale, in Anatolia, Turchia odierna, si trova l’altura di Hissarlik. Dove gli scavi condotti dalla caparbietà dell’archeologo Schliemann hanno, finalmente, rivelato, fra gli strati VI e VII (1700 – 1250 AC) , i resti della città di Troia.

Il famoso teatro della decennale omonima guerra vede opposte le fazioni della popolazione locale e una coalizione di re e principi achei (greci) di varie città stato e isole.

Come noto la guerra di Troia ha alimentato miti e culture popolari per secoli, dando vita prima di tutto ai due grandi poemi epici dell’antichità greca, l’Iliade e l’Odissea. Il primo racconta l’ultimo dei dieci anni di conflitto fra Achei e Troiani, il secondo le peripezie per il rientro a casa dell’eroe greco Odisseo.

In particolare, nell’Iliade, nel libro II, Omero ha stilato un ampio catalogo delle navi che mossero dalle acque greche verso l’ingresso dei Dardanelli, su cui Troia dominava. Probabile ragione, al di là di quella romantica proposta dai poemi, che indusse allo scontro originario.

Il catalogo delle navi di Omero

Per qualcosa come poco più di 300 versi Omero si lancia nell’elenco di circa 1200 navi e relativi condottieri e popolazioni d’appartenenza. Un catalogo archeologico impressionante. Leggere navi da guerra e trasporto uomini, senza coperta, dotate di vele quadrate e una ventina di postazioni remiere. Interamente in legno.

Per questo, anche dando credito alla narrazione di un feroce e duraturo conflitto, le loro vestigia sarebbero pressoché nulle: delle navi greche e troiane affondate a seguito di tempeste o impedimenti lanciati dalle varie divinità schierate con l’uno o l’altro popolo, nel corso di 3000 anni o poco meno non sarebbe rimasto davvero niente.

I relitti visitabili della prima guerra Mondiale

Eppure, quella porzione di mare, la connessione naturale fra l’Egeo (e quindi il Mediterraneo) e l’interno del Mar di Marmara, è costellata di altri relitti interessanti, quelli, sì, ancora visibili e resistenti all’inesorabilità del tempo.

Si tratta di una ventina di imbarcazioni impiegate nella I Guerra Mondiale, nella campagna di Gallipoli, dalla flotta degli alleati della Triplice Intesa: Francia, Regno Unito, Russia – in particolare le forze dell’ANZAC (Australian and New Zealand Army Corps) e indiane, a sostegno della corona.

Senza la pretesa di arrivare ai picchi compositivi di Omero, ecco di seguito la LISTA DEI RELITTI VISITABILI in questa zona: per informazioni su viaggi, alloggio e immersioni, non esitate a chiedere ai vostri fidati nocchieri di Albatros Top Boat. Buona lettura!

Relitto prima guerra mondiale immersione subacquea

Lista dei relitti della prima guerra mondiale

1. SS MILO, nave a vapore per trasporto uomini. Costruita nel 1865; appartenenza Royal Navy. Dimensioni 74×9 mt. Sito: Anzac Cove. Profondità: 5-7 mt.

2. MASSENA, nave da guerra. Costruita fra il 1849 e 1898; appartenenza Marine Nationale. Dimensioni 113x20x9 mt. Sito: Ertruğrul Bay. Profondità 5-7 mt. Affondata come frangiflutti a protezione dei movimenti di evacuazione delle forze alleate.

3. SAGHALIEN, nave passeggeri. Costruita nel 1880; appartenenza Marine Nationale. Dimensioni 113x20x9 mt. Sito: Ertruğrul Bay. Profondità 5-7 mt. Affondata come frangiflutti a protezione dei movimenti di evacuazione delle forze alleate.

4. VINCENZO FLORIO, mercantile a vapore. Costruita nel 1880, acquistata dalla Royal Navy nel 1915. Dimensioni 113x20x9 mt. Sito: Cape Tekke. Profondità 5-7 mt. Affondata nel 1915 per costituire un molo galleggiante a Cape Tekke.

5. SANTA MARIA DELLA VITTORIA, mercantile a vapore. Costruita nel 1882. Dimensioni: 100×11 mt. Sito: Cape Tekke. Profondità 5-7 mt. Affondata nel 1915 per costituire un porto protetto a Cape Tekke.

6. TUZLA, nave a vapore. Costruita nel 1885, acquistata da una società di navigazione turca nel 1913. Dimensioni: 65×5 mt. Sito: Akbaş Port. Profondità: 10 mt. Affondata nel 1915 da una torpediniera.

7. HMS LOUIS, cacciatorpediniere. Costruita nel 1912; appartenenza Royal Navy. Dimensioni: 130,8×12,1 mt. Sito: Suvla Bay. Profondità: 13 mt. Danneggiata per la collisione con un rimorchiatore il 30 ottobre 1915, si è inabissata di lì a dopo.

8. ARIBURNU LIGHTER, bettolina. Le imbarcazioni più leggere, chiamate anche “mule barges”, erano utilizzate per trasportare i materiali militari tra le navi ormeggiate al largo e la costa. Dimensioni: 11,50×3,50 mt. Sito: Nibrunesi Point. Profondità: 18 mt. Il peschereccio Arıburnu fu affondato dopo aver compiuto la sua missione durante la ritirata, nel dicembre 1915.

9. HMS MAJESTIC, nave da guerra. Costruita fra il 1893 e il 1895. Appartenenza Royal Navy. Dimensioni: 118×23 mt. Sito: Seddülbahir. Profondità: 18-23 mt. Nonostante la nave fosse

circondata da reti anti-siluro, non riuscì a sfuggire al nemico e fu affondata dopo essere stata silurata dal sommergibile tedesco U-21 all’alba del 27 maggio 1915.

10-11. HELLES BARGES, chiatte. A tenuta stagna, scafo largo con o senza motore. Originariamente  utilizzate per trasportare soldati, rifornimenti e i supporti per le costruzioni dei moli durante gli

sbarchi di Gallipoli. Dimensioni: 18×5,8 mt – 23,5×6,6 mt. Sito: Seddülbahir. Profondità: 24-25 mt. Ancora visibili e apprezzabili parte delle strutture, la catena e una caldaia.

12. LUNDY, DRAGAMINE. Costruita nel 1908. Appartenenza Royal Navy. Dimensioni: 33,6×6,5×3,6 m. Sito: Suvla Bay. Profondità: 27 mt. Lundy entra in collisione con il Kalyan, un’imbarcazione che cercava di sfuggire alle dai cannoni turchi e affonda il 16 agosto 1915. Ad eccezione dei danni a poppa, il relitto è rimasto intatto.

13. ARIBURNU BARGE, chiatta. Dimensioni: 17,5×6,5 m. Sito: Ariburnu. Profondità: 28,5 mt. Affondata per ragioni ignote, la chiatta presenta ancora intatte le componenti metalliche, mentre quelle in legno di sono naturalmente deteriorate. Una seconda chiatta con le stesse caratteristiche giace a 54 metri di profondità non lontano da questo relitto.

14-15. NIBRUNESI POINT BARGES, chiatte. Dimensioni: 17,5×6 m. Sito: Nibrunesi Point. Profondità: 30 mt. L’affondamento di queste chiatte rimane un mistero. In origine utilizzate per sbarcare i soldati dalle navi da trasporto alla terraferma. Le componenti in legno di questi relitti (il ponte) si sono decomposti nel tempo, ma i componenti metallici (lo scafo) sono rimasti intatti.

16. RETI ANTI– sottomarino. Produzione: cantieri Haliç, Istanbul. Avevano il compito di impedire il passaggio dei sommergibili e hanno avuto un’importanza strategica cruciale durante la guerra. Dimensioni: lunghezza 60 mt, formavano un reticolo di quadrati di 4×4 mt. Sito: Akbaş Bay, Cape Nara, Bigalı Fortress. Profondità: 30 mt.

17. HMS TRIUMPH, nave da guerra. Varata nel 1903. Appartenenza Royal Navy. Dimensioni: 132,9×21,64×7,72 m. Sito: Kabatepe. Profondità: 72 mt. Colpita da un siluro sparato dal sottomarino tedesco U-21, affondò in un’ora e mezzo con un equipaggio di 73 persone.

La nave, che ha conservato il suo stato originale ed è stata trasformata in un mausoleo, è riservata a un pubblico di esperti di immersioni tecniche.

18. FRANCO, nave cargo. Appartenenza, Grecia. Dimensioni: 125 mt. Sito: Havuzlar, Profondità: 26-44 mt. La porzione superiore del relitto si trova a 26 metri di profondità e l’inferiore a 44 metri, relativamente vicini alla riva, inclinati su lato di mancina. Il relitto si presenta intatto nel suo insieme. È molto concretizzato, quindi ricco di vita marina oltre che degli aspetti strutturali tipici delle navi affondate. In particolare, su questo relitto e solo qui si è ripresentato dopo anni di assenza il corallo rosso. La porzione inferiore è riservata a un pubblico di subacquei tecnici, stante la profondità.

Scopri di più

ALBATROS TOP BOAT Tour Operator

Tel. 0323-505220   Cell. /WApp/Telegram 335-6773164

booking@albatrostopboat.com – www.albatrostopboat.com 


TAGrelitti
Messaggio precedenteIncidente subacqueo a Riva del Garda: errore durante la risalita, sub ricoverato in ospedale Next PostGUARDIAN ERGOTRIM - Mares presenta il nuovo gav subacqueo

Francesca Miccoli
Francesca Miccoli

Livornese, Istruttore e Trainer ricreativo dal 2003, Safari Director per Albatros Top Boat. Appassionata esploratrice dei mari del mondo, scrive di immersioni e vita da sub per didattiche, riviste e quotidiani dall'inizio della sua carriera professionale.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!