• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Altro Come i subacquei percepiscono il DAN e le raccomandazioni sulla sicurezza in generale?

Come i subacquei percepiscono il DAN e le raccomandazioni sulla sicurezza in generale?

13/06/2013

Autore: Claudio Di Manao
–
http://www.claudiodimanao.com/


La percezione della sicurezza in uno studente
durante il corso coincide con quella dell’istruttore, e sulla sua formazione ma
con dei limiti. Una volta brevettato il subacqueo diventa autonomo. E una volta
lasciati da soli, buona formazione o meno, l’idea della sicurezza diventa spesso
un fatto personale.
I subacquei in questo genere di cose diventano molto creativi: riescono ad
interpretare e ad innovare qualsiasi cosa.
Più di tutto il concetto di disidratazione. Un subacqueo in camera iperbarica,
era solo disidratato per fortuna, disse che sì, s’era idratata ed aveva assunto
liquidi: una coca cola e ben due caffè. Lunghi, però! quelli lunghi che fanno a
bordo.
Lui tornò a posto e mi domandò perché glia avevamo somministrato dell’ossigeno.
I subacquei sono strani e fanno domande strane.


Alcuni si chiedono polemicamente:

– Cosa hanno fatto quelli del
DAN
per noi subacquei?



Aver reso l’ossigeno obbligatorio per legge e
averlo imposto come standard didattico in tutte le pratiche subacquee che
conosciamo, come prevenzione e trattamento delle emergenze.
– Si, ma… a parte la faccenda dell’ossigeno, cosa hanno fatto quelli il DAN
per noi?-
Beh, il DAN ha scoperto i benefici del deep stop e lo ha introdotto in molti
moderni algoritmi
– Si, ma a parte l’ossigeno ed il deep stop, cosa hanno fatto quelli del DAN per
noi?-
Beh, il DAN ha esplorato per primo i problemi del forame ovale pervio ed ha
tracciato i primi protocolli diagnostici
– Si ma… a parte l’ossigeno, il deep stop, il forame ovale, cosa hanno fatto
quelli del DAN per noi?-
Sta creando il più grande database su immersioni reali
– Si ma… a parte l’ossigeno, il deep stop, il forame ovale, il database…cosa
hanno fatto quelli del DAN per noi?-
La ricerca su diabete e immersioni…
– Si ma… a parte l’ossigeno, il deep stop, il forame ovale, il database, la
ricerca sui diabetici e immersioni…cosa hanno fatto quelli del DAN per noi?-
L’assicurazione per i subacquei: Per la maggior parte di istituti di
assicurazione la subacquea è uno sport pericoloso
– Si, ma a parte l’assicurazione subacquea…
(cit.)


Quello della guida subacquea è comunque un punto privilegiato di
osservazione.


T’aspetti di vedere squali balena o nudibranchi
per primo, invece questo è quello ciò che vedi tutto il giorno.
Se vuoi scrivere un trattato di antropologia subacquea hai tutto a portata di
mano
Soprattutto se lo fai in luoghi dove ti affidano giornalmente decine e decine di
subacquei.
Ma non sei più la loro mamma, dalla quale dipendono per sopravvivere, come nel
corso Open, sei una guida turistica, devi farli divertire, ma non hai più
l’autorità della mamma chioccia. Molti dei subacquei che ti ritrovi a bordo
hanno già fatto centinaia di immersioni
Spesso a modo loro


eccone uno, il paleobaquaticus: in inglese
Jurassic diver


Il suo problema, paradossalmente, è quello di
essere ancora vivo, malgrado le sue pratiche subacquee e le sue attrezzature
pericolose

Riconoscerete tutti un vetusto schienalino,
bombole che sicuramente riempie da solo,
mettendo a rischio l’intero condominio.
Per controllare l’assetto usa un sacchetto di plastica
Ritiene il gav uno strumento del demonio
Impugna sempre armi o attrezzi da scasso, vi chiederà di accompagnarlo a
saccheggiare un relitto o di portarvi a sparare ai esci in un parco marino.
Uno più o meno così mi si presentò dicendo che voleva andare a 90 metri con
l’aria.
Non mi accorsi subito che avevo a che fare con un soggetto come nell’
illustrazione perché s’era camuffato: per camuffarsi s’era portato un GAV.
Insisteva che voleva andare a 90 metri con l’aria.
Gli ho proposto un corso tecnico e lui m’ha detto di no,
che l’ha sempre fatto col mono e che il nitrox costa.
sì, parlava di Nitrox, non di TRIMIX.
Come dobbiamo comportarci quando un tipo così si presenta da un operatore
dell’industria subacquea?

La cosa migliore da fare è spaventarlo.

Gli dissi che volevo sostenere il suo progetto e lo accompagnai ad un centro sub
di quelli un po’..
Era il centro sub dove accettavano mance in cambio di occhi chiusi sui limiti di
profondità.
Bene: immaginatevelo, questo centro sub: l’insegna di legno, scolorita e
penzolante, un tizio con gli occhiali a specchio che si dondola su una sedia in
mezzo a innumerevoli mulinelli di polvere. E di cartacce. Li lasciai da soli nel
sole cocente.
Sembrava un film di Sergio Leone
Quello con gli occhiali a specchio
che si dondolava nel mulinello di polvere gli disse che per 50 dollari in più lo
avrebbe portato in qualunque abisso
e indietro Inchallah…
Che per i non arab speaking vuol dire: se dio vuole. M
a anche forse
Il subacqueo in questione decise d’immergersi con me e secondo le regole.
Ma la vera novità tra i subacquei pericolosi è rappresentata
Da quest’altro individuo: l’Homo baquaticus robur.


Come vedete indossa un’attrezzatura completa,
come per esempio GAV, manometro…
Anche lui, come il giurassic, è sopravvisuto a cose veramente terribili.
Una volta ho avuto il privilegio di portarne sott’acqua uno che era
sopravvissuto a ben 8 missioni Soyuz.


Abbiamo individuato due problemi principali che
lo riguardano:
la sua voglia insanabile di compiere imprese, che lo spinge a strafare.
L’altro problema è stato esaminato, sempre in Egitto dal dr. Adel Taher, della
camera iperbarica di Sharm el Sheikh, e rappresentante del DAN Egypt. Adel, in
una conferenza svelò a tutti i presenti che le bottigliette in mano a questo
tipo di subacqueo, quando saliva in barca al mattino, non contenevano acqua.
bensì una bevanda altamente disidratante ed intossicante che diventava
allucinogena in profondità.


Come viene percepito il concetto di sicurezza
da un subacqueo che al mattino si presenta con una bibita da 45 gradi alcolici?
Lo percepisci come una roulette.
appunto.
Di quali strumenti dispone il divemaster per ripristinare i concetti di
sicurezza nel subacqueo?


IL BRIEFING


Come un buon soffritto è alla base di ogni
sugo, un buon biriefing è alla base di ogni immersione.

Ma quanto un briefing riesce a mantenere questi concetti all’interno del
subacqueo?


Attraverso la rete mondiale dei divemaster,
abbiamo indagato, mar rosso, Europa, Messico, Australia, Maldive.
è la nostra conclusione potrebbe vanificare ogni ricerca scientifica


il briefing…

purtroppo

è…
 


solubile.


Vi ringrazio tutti per la vostra attenzione, Claudio Di Manao.

presentato alla conferenza ‘Sicuri sott’acqua 2013
Lugano’ del DAN Europe


Il blog di Claudio Di
Manao:
http://www.claudiodimanao.com/
 
Il sito di Claudio Di Manao:

http://claudiodimanao-fishbowlhead.blogspot.com/


È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli dan sicurezza subacquei
Messaggio precedenteDiveSystem iDive Pro Next PostManometro Dual Scubapro

Articoli correlati

legge subacquea 2025immersione brevetti

Nuova legge: brevetti subacquei a rischio dal 2026

Longevita Benessere subacquei Ongaro

Longevità e Benessere per i subacquei: Filippo Ongaro a Riccione con Mike Maric

aquasense aqualung

Aquasense | Nuovo erogatore di casa Aqualung


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!