• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Senza categoria Dal mare di Curzola in Dalmazia riemerge una strada di 7.000 anni fa
ritrovamento a Curzola strada sommersa

Dal mare di Curzola in Dalmazia riemerge una strada di 7.000 anni fa

01/06/2023

Una squadra di archeologi dell’ università di Zara ha fatto una scoperta sensazionale durante un’immersione nelle acque nel mare di Curzola: una strada sommersa risalente a 7.000 anni fa. Questo ritrovamento rivela ulteriori dettagli sulla storia della civiltà di questa regione e offre una nuova possibilità di esperienza subacquea per gli amanti delle immersioni.

Contenuti dell'articolo nascondi
La Dalmazia come culla della civiltà
La scoperta della pietre sommerse
L’antico popolo Hvar e la civiltà neolitica
Il ruolo del professor Mate Parica e del suo team
Ulteriori reperti archeologici rinvenuti nel sito della strada sommersa
L’importanza della collaborazione tra archeologi e subacquei
Guarda il video del ritrovamento della strada sommersa a Curzola:

La Dalmazia come culla della civiltà

La Dalmazia, situata lungo la costa orientale dell’Adriatico, è stata da sempre considerata una delle culle della civiltà. Numerosi reperti archeologici sono stati rinvenuti nella regione, testimoniando l’esistenza di antiche culture e tradizioni. Gli esperti del dipartimento di archeologia di Zara, guidati dal professor Mate Parica, hanno recentemente portato alla luce una strada sommersa che collegava l’isola di Curzola (Korčula) all’antico villaggio di Soline.

La scoperta della pietre sommerse

La scoperta in immersione si è concentrata in queste aree dopo aver utilizzato immagini satellitari per indiviuare il sito neolitico di Soline, sommerso al largo della costa dell’isola croata di Curzola (Korčula). La strada, costruita con lastroni di pietra, si trova a una profondità di 4-5 metri sotto il mare Adriatico.

ritrovamento a Curzola pietre sommerse

L’antico popolo Hvar e la civiltà neolitica

La strada sommersa risale al Neolitico e veniva percorsa dall’antico popolo Hvar, che abitava zone che sono ormai sommerse della regione. Il complesso neolitico di Soline è stato datato al 4.900 a.C., grazie alla datazione al radiocarbonio di frammenti di legno rinvenuti sul sito.

Il ruolo del professor Mate Parica e del suo team

Il professor Mate Parica, un esperto di archeologia subacquea, ha guidato il team di ricerca responsabile della scoperta della strada sommersa. Parica e il suo team hanno effettuato numerose immersioni nella zona, raccogliendo preziose informazioni sul passato di questa affascinante regione.
Al momento si stanno effettuando ricerca sull’altro versante dell’isola Dalmata, nelle vicinanze della località di Vallegrande.

Ulteriori reperti archeologici rinvenuti nel sito della strada sommersa

Durante le spedizioni subacquee, i ricercatori hanno trovato diversi reperti archeologici, tra cui asce, macine e altri strumenti utili per la vita quotidiana. Questi oggetti offrono ulteriori informazioni sulla cultura e le tradizioni dell’antico popolo Hvar.
I subacquei hanno inoltre realizzato che si trovavano sopra i resti di un antico abitato, simile a quello di Soline.

curzola isola

I reperti rinvenuti durante le immersioni sono stati analizzati in laboratorio per determinarne l’età e lo stato di conservazione. Inoltre, l’università si impegnerà nella protezione dei reperti e della protezione del sito in quanto rappresentano un patrimonio culturale di inestimabile valore, pur lasciando aperta la possibilità per future ricerche e scoperte.

L’importanza della collaborazione tra archeologi e subacquei

La collaborazione tra archeologi e subacquei è fondamentale per la conservazione del sito archeologico sommerso. Pur non essendo le pietre ad una profondità importante è fondamentale che sub esperti organizzino le immersioni, per garantire la protezione delle scoperte e la sicurezza degli scienziati coinvolti.

Guarda il video del ritrovamento della strada sommersa a Curzola:


TAGarcheologia subacquea curzola dalmazia ritrovamenti
Messaggio precedenteVacanza Subacquea alle Isole Medas - Hotel Les Illes - Costa Brava Spagna Next PostIntervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

Articoli correlati

Il viaggio della Fortuna

Zambratija recupero nell adriatico

Recupero nell’Adriatico di una barca cucita a mano 3000 anni fa

dive in the past

Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!