• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Cuccioli del mare: gli stadi giovanili dei pesci tropicali
cuccioli mare

Cuccioli del mare: gli stadi giovanili dei pesci tropicali

14/01/2025

In questo articolo tratteremo un argomento a nostro avviso interessante e, in certi casi, anche curioso: gli stadi giovanili dei pesci. Il ciclo di vita di un pesce tropicale si divide in quattro stadi: uovo, larva, giovanile e adulto. Gli stadi giovanili includono la fase larvale e quella sub-adulta, durante le quali i pesci affrontano cambiamenti significativi a livello morfologico, cromatico, fisiologico e comportamentale. Ci occuperemo di questa fase e avremo modo di vedere che alcuni sono la copia in miniatura dell’adulto, mentre altri non gli somigliano nemmeno lontanamente.

Contenuti dell'articolo nascondi
Gli stadi giovanili dei pesci tropicali: un mondo di trasformazioni
Christmas worm: il piccolo anellide dal fascino natalizio
Antennarius pictus e gli altri frogfish: la natura in miniatura
Ostracion cubicus: da cubo a pesce adulto
Pomacanthus imperator: il pesce più bello del reef
Bellezza e pericolo: il giovane pesce leone e altre sorprese
Pterois volitans: una gioventù ingannevole
Cromileptes altivelis: la cernia dalle macchie scure
Articoli correlati:

Gli stadi giovanili dei pesci tropicali: un mondo di trasformazioni

Christmas worm: il piccolo anellide dal fascino natalizio

Christmas worm, per la scienza Spirobranchus giganteus PALLAS 1776, è il nome di un piccolo anellide policheta della famiglia Serpulidae. È diffuso nel Mar Rosso, nell’Indo Pacifico Tropicale e su tutta la costa Atlantica Tropicale e Subtropicale. Il nome anglosassone deriva dalle coloratissime branchie che si avvolgono a spirale che gli attribuiscono la somiglianza ad un albero di Natale. Le corolle hanno una dimensione di 1, 2 cm.

christmas worm pesce tropicale spirobranchus giganteus con branchie colorate a spirale
Christmas worm, Spirobranchus giganteus – Le colorate spirali di un piccolo anellide tropicale. Foto di © Claudio Ziraldo.

Curiosità: “Christmas worm è stato preso come spunto per una delle specie autoctone della luna Pandora nel film Avatar ma, ovviamente, in dimensioni molto più grandi di quelle reali.”

Mentre stavo per fotografare uno di questi bellissimi anellidi, mi sono accorto che, poco più in basso, c’era un piccolissimo Antennarius maculatus. Per attribuire un adeguato senso delle proporzioni ho fotografato la scena per intero. Malapascua – Filippine –  60 mm. macro e 2 flash.

Antennarius pictus e gli altri frogfish: la natura in miniatura

antennarius pictus pesce macro in stadio giovanile fotografato nelle Filippine
Antennarius pictus – Un giovane frogfish nelle acque delle Filippine. Foto di © Claudio Ziraldo.

Dumaguete (Filippine), i nostri amici stavano fotografando un Antennarius commersonii nero. Non ci siamo nemmeno cimentati dal momento che difficilmente, dato il colore, si riescono ad ottenere risultati apprezzabili e siamo rimasti in disparte. La guida ci vede e ci fa cenno al grosso Frog, gli segnaliamo che non ci interessa e allora ci fa capire che sa dove ce ne sono due e parte a razzo.

Dopo un po’ si ferma e ci indica un punto sulla sabbia e se ne va. Non vediamo niente, ci guardiamo in faccia senza riuscire a raccapezzarci, ma se ci ha portati qui ci sarà pure una ragione! Infatti guardando più attentamente individuiamo due piccolissimi Antennarius pictus, uno bianco e uno rosso, il più piccolo in apparenza raggiunge a fatica il centimetro.

Riusciamo a fare diversi scatti interessanti, alternandoci per non sollevare sospensione. Fino ad ora abbiamo preso in considerazione stadi giovanili che sono la esatta copia degli adulti, ci sono invece altre situazioni in cui (in maniera più o meno accentuata), lo stadio giovanile differisce dai propri genitori.

Ostracion cubicus: da cubo a pesce adulto

ostracion cubicus giovane pesce tropicale giallo con pois neri di forma cubica
Ostracion cubicus – Il curioso pesce scatola cubico nello stadio giovanile. Foto di © Claudio Ziraldo.

L’Ostracion cubicus è un pesce davvero interessante, nello stadio giovanile è di colore giallo intenso con pois neri, all’inizio è proprio “cubicus” infatti gli esemplari più piccoli sono di forma cubica, man mano che crescono, tendono ad allungarsi e ad assomigliare sempre di più agli adulti.

È un pesce di reef, piuttosto irrequieto. I più piccoli sono i più ostici da riprendere; non stanno mai fermi e nuotano velocemente facendo lo slalom tra i coralli. Occorrono molta concentrazione e rapidità per mettere a pagliolo qualche scatto interessante e, in considerazione della fragilità dell’ambiente in cui ci muoviamo, un assetto davvero impeccabile.

Stretto di Lembeh – 100 mm. macro – 2 Flash.

lactoria cornuta pesce boxfish giovanile con comportamento curioso e rapido
Lactoria cornuta – Piccolo boxfish tropicale con il suo comportamento singolare. Foto di © Andrea Pivari.

Questo piccolo pesce, le cui dimensioni sono di circa 1,5 cm., è lo stadio giovanile di un pesce scatola cornuto, Lactoria cornuta, appartenente alla famiglia Ostracidae. E’ diffuso nell’Indo-Pacifico, lungo le coste africane, arabiche, indiane e alle Maldive. A tempo debito gli cresceranno due appendici frontali a guisa di corna. E due appendici simili sotto la coda. E’ un pesce dei substrati sabbiosi e ha un comportamento singolare: i piccoli esemplari arrivano all’improvviso e girano intorno ai sub per qualche secondo e poi spariscono come sono arrivati. Riprenderli è un po’ un’impresa, viste anche le dimensioni. Occorre essere concentrati, veloci ed incisivi. Stretto di Lembeh – 105 mm.

Pomacanthus imperator: il pesce più bello del reef

pomacanthus imperator giovane pesce angelo tropicale dalle linee bianche circolari
Pomacanthus imperator – Un giovane pesce angelo dai colori in evoluzione. Foto di © Andrea Pivari.

Il Pomacanthus imperator è stato definito il più bel pesce dei fondali corallini. Forse è solo l’opinione di alcuni studiosi, in realtà è un pesce davvero magnifico che può raggiungere le dimensioni di 40 cm. Il suo “rampollo” ha una livrea completamente diversa, ma comunque molto bella e particolare. I più piccoli che abbiamo incontrato erano delle dimensioni di una moneta delle vecchie 500 lire d’argento. Quello della foto è in uno stadio della crescita ancora iniziale infatti gli mancano ancora parte delle linee circolari bianche che caratterizzano il mantello nella fase giovanile e la marezzatura sulla parte terminale delle pinne dorsale ed anale. Tulamben – Bali – Indonesia – 60 mm. macro – 2 Flash.

Bellezza e pericolo: il giovane pesce leone e altre sorprese

novaculichthys taeniorus giovane pesce indo pacifico con appendici e livrea unica
Novaculichthys taeniorus – Giovanile con appendici uniche, futuro pesce labride. Foto di © Claudio Ziraldo.

Abbiamo incontrato più volte e in località diverse questo strano “personaggio” delle dimensioni di circa 3/4 cm. e ci ha sempre incuriosito, Nel caso specifico la foto è stata realizzata in Sudan, con 60 mm. macro e un Flash. Si tratta dello stadio giovanile di un labride Novaculichthys taeniorus (30 cm.), che occupa l’areale Indo-Pacifico. Da adulto perde tutte le appendici che si trasformano in pinne normali e cambia livrea e in parte anche la struttura morfologica.

Pterois volitans: una gioventù ingannevole

pterois volitans giovane pesce leone tropicale velenoso con pinne vistose
Pterois volitans – Un giovane pesce leone, simbolo di bellezza e pericolo. Foto di © Andrea Pivari.

Visto così, questo bellissimo pesce semitrasparente e ad uno stato giovanile iniziale, sembra assolutamente innocuo e, per ora, infatti lo è; crescendo però diventerà molto pericoloso. E’ il  pesce più conosciuto e rappresentativo appartenente alla famiglia degli scorpedini, il velenosissimo Pterois volitans, noto anche come pesce scorpione o pesce leone. Gli avvelenamenti da tossina di Pterois volitans vengono classificati in diversi gradi di gravità. Si va da semplici effetti dermatologici a effetti sistemici che possono portare a conseguenze molto gravi.

Questa specie è diffusa nel Mar Rosso, Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico fino alla Polinesia. La specie è stata accidentalmente introdotta negli anni novanta nell’Oceano Atlantico, lungo le coste degli Stati Uniti e ha invaso progressivamente anche tutto il Mar dei Caraibi sollevando grandi preoccupazioni a causa delle sue abitudini predatorie che hanno avuto pesanti effetti sull’ecosistema marino autoctono.

Cromileptes altivelis: la cernia dalle macchie scure

cromileptes altivelis giovane cernia tropicale con pois scuri fotografata in Indonesia
Cromileptes altivelis – Piccola cernia tropicale con il suo inconfondibile mantello. Foto di © Claudio Ziraldo.

Siamo rimasti sorpresi ed affascinati da un piccolo esemplare di cernia banca con pois scuri (5/6 cm.), piuttosto schiva, con un nuoto non molto coordinato e che non avevamo mai visto prima. Consultando il volume “Reef fishes of the world” abbiamo scoperto che si tratta dello stadio giovanile della cernia Cromileptes altivelis un pesce che raggiunge i 70 cm. di lunghezza ed occupa un areale che va dall’Est Africa fino al Giappone e alla Nuova Caledonia. 105 mm. macro – 2 Flash – Stretto di Lembeh – Indonesia.

amphioctopus marginatus polpo del cocco giovanile nella conchiglia di un murex
Amphioctopus marginatus – Il minuscolo polpo del cocco con il suo guscio protettivo. Foto di © Claudio Ziraldo.

Del polpo del cocco Amphioctopus marginatus e delle sue abitudini abbiamo parlato in altra occasione. Questo piccolissimo esemplare, copia in miniatura dell’adulto, ha messo su casa nella conchiglia di un Murex Pecten e dimostra la sua irritazione per la presenza del fotografo, colorando di azzurro le ventose. Le dimensioni sono quelle dell’unghia di un pollice. Stretto di Lembeh – Indonesia – 100 mm. macro – 1 Flash.  

platax orbicularis giovane pesce argenteo tropicale con mantello scuro
Platax orbicularis – Giovane platax con un mantello scuro che cambierà crescendo. Foto di © Andrea Pivari.

In questa immagine lo stadio giovanile delle dimensioni di 3 cm. di un Platax orbicularis. Morfologicamente è simile ai suoi genitori, ma cambia totalmente il colore del mantello che, negli adulti, è argenteo e brillante.

Altri Platax hanno stadi giovanili molto belli, in particolare Platax pinnatus e Platax batavianus ma, mentre il giovane Platax orbicularis è un tipo tranquillo e si lascia facilmente fotografare, gli altri due sono davvero ostici. 105 mm. macro – 2 Flash.  – Moalboal – Cebu Island – Filippine. Gli stadi giovanili dei pesci tropicali rappresentano un capitolo affascinante della vita marina, ricco di trasformazioni e sfide. Ogni fase del loro sviluppo è un delicato equilibrio tra opportunità e rischi, che getta le basi per il futuro dell’individuo e della specie.

Articoli correlati:

Moalboal, Visayas | La Penisola delle meraviglie


TAGfotografia subacquea fotosub pesci tropicali
Messaggio precedenteCrociera subacquea in Oman in Offerta con Click and Travel con M/Y Oman Explorer Next PostOfferte sub vacanze invernali: Liveaboard di lusso in Indonesia | Dewi Nusantara

Claudio Ziraldo e Andrea Pivari
Claudio Ziraldo e Andrea Pivari

Claudio Ziraldo: Architetto e istruttore d’immersione CMAS e di fotografia subacquea CMAS. Instructor Trainer Nitrox, Tecnico e Trimix TSA ed inoltre istruttore DAN BLS e Oxygen Provider. Nella sua attività di fotosub ha ottenuto pretigiosi riconoscimenti internazionali. Nel 1987 gli è stato assegnato il GRAND PRIZE NIKON PHOTO CONTEST INTERNATIONAL per una ripresa sottomarina. Nel 1991 ha ottenuto, al Festival Mondiale dell’Immagine Sottomarina di Antibes, le PRIX MONDIAL DU LIVRE D’IMAGE SOUS MARINE, per la realizzazione del volume SOGNI DI LUCE. A Kuala Lumpur (Malaysia) – Celebrate the Sea – Underwater Imagery Festival 2004 – BEST BOOK OF FESTIVAL per il volume IL TEMPO DELLA LUCE. Andrea Pivari: Istruttore CMAS di immersione e di fotografia subacquea, utilizza la fotografia come espressione delle proprie emozioni, impiegando tecniche innovative. Ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui il Festival Mondiale dell’Immagine Sottomarina di Antibes, secondo premio nella categoria PORTFOLIO 10 DIA, secondo e terzo premio nella categoria STAMPE A COLORI, due primi premi e un terzo premio nella categoria MONTAGGIO AUDIOVISIVI, titolo di miglior fotografo naturalista italiano (OASIS 2014) e riconoscimenti al Festival Mondiale di Antibes. Vicepresidente di AIDAMA, si dedica alla divulgazione della multivisione artistica con opere premiate come Sinfonia, riconosciuta a Marsiglia e Strasburgo.

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!