• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Medicina e tecnica Cose da fare e da non fare se vai sott’acqua
Cose da fare e da non fare

Cose da fare e da non fare se vai sott’acqua

08/07/2019

Non vogliamo sostituirci a un regolare corso sub: chi scrive è un istruttore e sa perfettamente quanto un corso sia necessario, ma sa anche che ci sono degli argomenti che magari il vostro corso non ha sottolineato con la dovuta energia, per mancanza di tempo, o cose che il subacqueo tende a trascurare. E allora vediamo assieme cosa fare e non fare quando andiamo sott’acqua.

Contenuti dell'articolo nascondi
Cose da fare.
Essere in piena salute fisica e mentale
Avere un buddy fidato
Il buddy check
Comunicazione
Tenere il log-book aggiornato
Lasciare qualcuno in superficie
Cose da NON fare
Risalire velocemente
Disturbare la vita marina
Non mangiare o bere troppo
Lasciare gli altri all’oscuro
Andare troppo lontano
Immergerti con attrezzature danneggiate

Cose da fare e da non fare

Cose da fare.

  1. Essere in piena salute fisica e mentale

Un check-up correttoall’inizio della stagione ti può aiutare ad evitare di sentirti male in immersione o subito dopo. La subacquea è un’attività alla portata di tutti, ma è pur sempre un’attività all’aria aperta, pensaci.

  1. Avere un buddy fidato

Necessario per aumentare il piacere dell’immersione e per ridurne il pericolo. Sottacqua non capita quasi mai, ma nell’eventualità che rimani intrappolato da una rete o da una lenza, preso da una corrente improvvisa, che un pezzo della tua attrezzatura sia in avaria, o in qualsiasi emergenza, è sempre meglio essere in due.

  1. Il buddy check

Un controllo pre-immersione è un must, per il principiante come per chi è alla 2000ma immersione… la distrazione è sempre dietro l’angolo.

  1. Comunicazione

Non solo sott’acqua, la comunicazione col buddy comincia fuori dall’acqua, con un accordo sul programma dell’immersione, su direzione e tempi. Discutere sott’acqua è qualcosa molto difficile da evitare.

  1. Tenere il log-book aggiornato

Un log-book curato è una testimonianza precisa della tua esperienza, preziosa per te e per chi ti deve valutare.

  1. Lasciare qualcuno in superficie

Un compagno fidato lasciato in superficie, informato sul programma della giornata, può essere prezioso in caso di emergenza.

Cose da fare e da non fare

Cose da NON fare

  1. Risalire velocemente

Lo sai dal corso open, una risalita veloce può causare la formazione di bolle di azoto, ricordalo sempre. Sali sempre lentamente, e specialmente negli ultimi metri prima della superficie, dove le variazioni di pressione sono più cospicue. Rimarresti stupito dal sapere quanti sub, finita la fermata di sicurezza, percorrono troppo velocemente gli ultimi 3 m prima di tornare in superficie.

  1. Disturbare la vita marina

Ricordalo sempre, per quanto piccoli e insignificanti possano sembrare: quello che cresce sul fondo, animale o pianta, cresce lentamente e in un secondo di distrazione puoi distruggere quello che la Natura aveva costruito in anni di lavoro. Evita di interagire intenzionalmente con pesci, molluschi, crostacei.

  1. Non mangiare o bere troppo

Immersioni e mangiate epiche sono nella nostra cultura, ma evita di riempire troppo lo stomaco se vuoi reimmergerti dopo, aspetta il giusto, e soprattutto non bere alcolici prima dell’immersione. L’alcol provoca vasodilatazione periferica, influisce anche sull’assorbimento dei gas.

  1. Lasciare gli altri all’oscuro

Partendo per un’immersione informa chi ti sta vicino sul tuo itinerario, sul programma, sulle persone che ti accompagnano, e su quando sarai di ritorno. Ovviamente non ci saranno problemi, ma nel caso…

  1. Andare troppo lontano

Specialmente all’inizio, ma anche da esperto, considera sempre di coprire le distanze confortevoli per te, considerando di non stancarti troppo al ritorno, se devi rientrare pinneggiando.

  1. Immergerti con attrezzature danneggiate

La tua vita dipende dall’integrità dell’attrezzatura, non solo quella più tecnica, come l’erogatore o il GAV, ma anche quella in apparenza banale, come la maschera o le pinne. Hai controllato che i cinghioli siano a posto?


TAGattrezzatura da fare da non fare immersioni
Messaggio precedenteSottomuta Aqua Lung Ceramiqskin Next PostMares Loop 72X

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!