• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Altro Cosa c’è più in là

Cosa c’è più in là

02/09/2006

Autore: PierLuigi Da Rolt
Autore foto:  Stefano Gugole

Cosa c’è un po’ più in là?

Sono all’elefante bianco, bella giornata bella immersione, scendo, faccio il giro delle stanze sulla volta, mi tuffo a capofitto attraverso la finestra e giù verso il baratro sempre più nero, la mia HID non illumina nulla, sono nel vuoto spaziale.
Eppure anche in quel vuoto c’è qualcosa, c’è sempre qualcosa “un po’ più in là”.
Cosa spinge un uomo a trovare il suo limite? Una sfida con sé stesso come dicono alcuni? Una sfida con la natura come dicono altri? Io dico che sono entrambe sfide perse, perché fatte con avversasi troppo grandi. La grande sfida invece è con la curiosità.
La ricerca del “un po’ più in là” è dettata dalla curiosità, la curiosità di vedere, la curiosità di scoprire.
Dicono che la mente umana è strana, secondo me lo è ancor di più quella di un moderno esploratore. Quando osa l’estremo l’uomo è in balia di se stesso più che degli elementi che gli sono contrari. Ed ecco quindi che accade l’irreparabile. Eppure osa, osa esageratamente pur di trovare qualcosa pur di vedere qualcosa che prima non aveva mai visto.
Molto raramente un incidente accade per limiti che non sono dettati dalla semplice umanità e questo lo sappiamo tutti, questo dovrebbe essere il grande deterrente che aiuta a salvaguardare il subacqueo dalle complicazioni che lo rende prudente, che lo fa stare ancora più all’erta.
Eppure la curiosità, questa grande forza, ha sempre il sopravvento, sugli elementi contrari, sulla paura che si insinua in ogni animo, la curiosità è il sentimento più forte, la sensazione che fa andare al limite, non fa conoscere la paura, alcune volte fa sottovalutare le condizioni tecniche scadenti, perché è lei la regina, la regina dei cuori degli esploratori.

Ogni subacqueo, anche il più inesperto, altro non è che un esploratore, un esploratore di un mondo a lui ignoto, nel quale si sente estraneo e allo stesso tempo ne è fatalmente attirato. Ed ecco quindi le grandi voglie, la voglia di profondità, la voglia di tempi di immersione più lunghi, la voglia di ambienti diversi.
Tutti hanno i loro limiti, come per un alpinista alle prime armi una via di 3 grado sarà considerata estrema, così per un neofita della subacquea, un’immersione a 18 metri sarà come una a 100, quindi per tutti un’immersione nei propri limiti è un’avventura infinita ed una grande impresa. Naturalmente questo accade perché ognuno segue la strada della preparazione e dell’esperienza per gradi ed ecco quindi che i limiti non saranno più statici ma si sposteranno consentendo delle performance superiori. Inevitabilmente quindi si cercherà qualcosa in più, si cercherà quel pizzico di adrenalina che ormai, nell’abitudine delle solite imprese, non si trova più.
Ed ecco che molte volte si tendono a dimenticare i limiti, si prova l’azzardo, giustamente o ingiustamente, ecco che lo spirito avventuriero prende il sopravvento e tutto diviene facile, non si pensa più, le priorità sono esclusivamente per l’esplorazione e l’impresa. Questo è il momento più pericoloso, il momento in cui si è più deboli, il momento in cui tutto viene dimenticato, la prudenza, la sicurezza, tutti gli insegnamenti di chi a già fatto tali esperienze.
Ed è qui che questa grande forza che è la curiosità, diventa nemica, diventa sirena incontrastata del nostro animo, ci fa compiere atti insensati, ci fa fare cose ben oltre alle nostre capacità, diventa nemica, ma una nemica tremendamente invitante, come una donna che amiamo ma allo stesso tempo odiamo.
Molto spesso quando mi infilo in un buco, sentendo la roccia che gratta sulle bombole e che tende a staccarmi la frusta della muta stagna, penso al perché lo faccio.
Quando entro nella sala macchine di un relitto, essendo cosciente che di li a poco la visibilità diventerà pari a zero, penso al perché lo faccio.
Ma la risposta giunge subito e spontanea….. la curiosità. Questa sensazione intrinseca alla subacquea, all’alpinismo, al volo libero, a tutti gli sport estremi.
Ebbene ogni subacqueo, come ogni alpinista, come, più in generale, ogni avventuriero, sa, in cuor suo, quale è la molla che lo spinge a fare tutto ciò che fa. E’ la curiosità, la così umana, così normale, così naturale voglia di “vedere cosa c’è un po’ più in là”.

11 agosto 2006

PierLuigi Da Rolt (OLDSHARK)
Instructor UTR

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli cosa piã¹
Messaggio precedenteImmersioni a Tulamben e relitto Liberty Next PostSubacquea a Bali

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!