• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Corvetta

Corvetta

14/09/2008

Autore: Mario Spagnoletti

La tristezza della guerra, la storia e la causa dell’affondamento, la straordinaria bellezza del relitto e l’immersione, questo è ciò che cercherò di raccontarvi in poche righe della Corvetta Italiana Gazzella che il 5 agosto 1943 assieme alla Minerva in navigazione nel mar di Sardegna, seguendo rotte costiere e diretta alla base della Maddalena, svolgeva attività di caccia ai sommergibili nemici, quando, alle ore 05,08 minuti del mattino, s’imbatteva in un tratto di mare minato qualche giorno prima da due posamine, al largo di Castelsardo. In realtà il Gazzella non avrebbe dovuto transitare per quella rotta, poiché ritenuta insicura. Affondò in 1 minuto.

L’IMMERSIONE

Sera del 16 luglio 2008 ricevo una telefonata da Romano, titolare del Diving Batrakos: “ciao Mario, domani ci sei? le condizioni del mare consentono l’immersione sul Gazzella” non me lo sono fatto dire due volte, cambio tutti i piani del giorno dopo e preparo l’occorrente per l’immersione. Alle ore 8 anzi con un po’ di anticipo sono al diving che fa sede a Lu Bagnu, piccola località balneare nei pressi di Castelsardo nella splendida cornice del Golfo dell’Asinara.
Romano è già li dalle sette per preparare la configurazione trimix, non è un grande esperto delle immersioni tecniche ma persona umile, appassionato D.I.R. e come tale prepara la sua configurazione aiutato da Gianfranco esperto di questa didattica e terzo compagno di immersione di oggi.
Romano prepara un 15+15, con un 15/40, 7 litri di ean 50 e 7 litri di O2, Gianfranco impeccabile configurazione D.I.R. 12+12 con 16/40, 7 litri di ean 50 e 7 litri di O2 e 7 litri aria, io configurazione “Mario”, 12+12 con 20/10 circa (residuo di un 15/40 e poi riempito con aria) 7 litri di ean 50 e 3 litri di O2, per l’immersione ho previsto 25 minuti a -55.
Ore 9 siamo già in navigazione, la giornata è senza sole con leggero libeccio che sembra rinforzare con il passare del tempo, balleremo al rientro.
Sono il primo ad entrare in acqua e prima di agganciare le bombole di fase do uno sguardo alla cima dell’ancora che scende, la limpidezza dell’acqua è spettacolare, poco dopo mi raggiungono i compagni d’immersione un cenno di OK ed iniziamo la discesa, inaspettatamente dopo i 35 metri la trasparenza non è più la stessa e l’ambiente diventa cupo come se volesse nascondere ai nostri occhi la triste storia di questo relitto.

Siamo ancorati sulla spaccatura che divide la prua 20 metri circa più avanti da dove inizio subito l’esplorazione, il troncone di prua spaccato di netto dall’esplosione si presenta inclinato su se stesso, nell’apertura si può compiere una piccola penetrazione ma non ne vale la pena e poi abbiamo deciso di non farlo, subito si mettono in bella mostra orgogliose delle loro dimensioni tre aragoste ed una mustela, imponente si mostra il cannone da 100 mm. e l’ancora ancora dentro l’occhio di cubia, proseguo dirigendomi verso la nave che si presenta in perfetto assetto di navigazione e subito ho l’impressione di entrare in simbiosi con la vita di bordo: le cucine con ancora le stoviglie in ordine sugli scaffali, la sala carteggio, una brandina probabilmente quella del comandante dove dormiva al momento dell’impatto, libri di bordo che mi astengo nel toccare per la loro fragilità, bottiglie e tanti oggetti sparsi sul fondo. Cambio ambiente e improvvisamente vedo immagini che mi portano alla triste realtà, in fondo ad una stanza un cranio e da un altro oblò vedo una tibia tra le lamiere, resti umani dei 100 poveri e sfortunati marinai incastrati nella nave al momento dell’affondamento avvenuto in un istante, sembra che il tempo si sia fermato in quei tragici momenti di 62 anni fa.


Argano da carico, il fumaiolo, le due eliche, i due lanciasiluri armati con siluri da 455 con gli ordigni ancora nel tubo di lancio pronti a partire, le mitragliatrici che puntano verso il cielo che sembrano li pronte a difendere la nave da un’incursione aerea non immaginando che la morte sarebbe arrivata dal fondo, tutto questo si mostra ai mie occhi in perfetto stato di conservazione.
Penso di ritenermi una delle poche persone al mondo ad aver colto l’atmosfera assolutamente unica di questo luogo poco conosciuto, il diving non ci porta tutti, un po’ per preservarlo il più integro possibile, un po’ per le condizioni del mare sempre poco favorevoli ed infine per la profondità non proprio ricreativa. Ho fatto solo un’immersione sul Gazzella ma non è assolutamente sufficiente, personalmente penso che ci vogliano più discese per placare la curiosità e tutte le successive garantirebbero sempre delle sorprese.
Riemergo per primo, il mio run-time totale è più breve di 6 minuti.
Il mare stranamente calmo mi accoglie sulla sua superficie ed il sole mi scalda il viso, in quei 6 minuti il mio pensiero corre giù da quella cima ai 100 marinai che qui persero la vita.

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGcorvetta immersioni
Messaggio precedenteChidro Next PostMoalboal - Turtle Bay Resort

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!