• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Senza categoria I Corso per OTS specialista in Archeologia

I Corso per OTS specialista in Archeologia

28/05/2015

TESI ARCHEOLOGIA s.r.l. ed il consorzio di alta formazione professionale subacquea HYDROLAB – HYDROCAT di La Spezia organizzano il primo corso per Operatore Tecnico Subacqueo specialista in Archeologia che prevede la formazione nel campo professionale specifico dei lavori subacquei per l’archeologia.

Il corso prevede l’acquisizione di:

  1. qualifica professionale di Sommozzatore (valida per l’iscrizione nei registri delle capitanerie di porto)

  2. formazione specialistica sui metodi e le tecniche applicate all’archeologia subacquea.

  3. “Certificate in Foreshore and Underwater Archaeology” rilasciato secondo i protocolli di formazione della NAS inglese (Nautical Archaeology Society), ente leader a livello mondiale nella formazione in campo archeologico subacqueo.

Le lezioni teoriche e pratiche del corso, della durata complessiva di 600 ore, prevedono principalmente:

  • lezioni teoriche e pratiche di immersione subacquea

  • organizzazione e gestione di un cantiere di archeologia subacquea

  • storia ed archeologia della navigazione e delle acque

  • stage formativo di 160 ore totali.

Nel corpo insegnante figureranno gli archeologi professionisti della società Tesi Archeologia s.r.l. da anni operanti nel settore dell’archeologia subacquea italiana ed internazionale, i docenti di immersione subacquea del centro di alta formazione Hydrolab, i funzionari del Nucleo Subacqueo della Soprintendenza Archeologica della Liguria e vari docenti universitari.
La collaborazione con NAS – di cui Tesi Archeologia rappresenta il partner italiano – permetterà inoltre ai corsisti di entrare a far parte di una delle più importanti agenzie di promozione e tutela del patrimonio archeologico sommerso – che vanta 25 partnerships internazionali – consentendo agli interessati di sviluppare collaborazioni nel settore archeologico subacqueo anche internazionale.
Il corso, finanziato con fondi europei dalla Regione Liguria e dalla Provincia della Spezia, è completamente gratuito e riservato a n. 12 corsisti laureati/specializzati/dottori in archeologia o materie affini.

La possibilità di coprire le spese di frequenza, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Provincia della Spezia, rappresenta un punto di forza nell’organizzazione di un corso che prevede frequenza obbligatoria e avrà una durata stimata di circa 4 mesi.

La data di inizio corso è fissata per il 5 ottobre 2009 ed il bando sarà pubblicato a breve.

Per informazioni e contatti con i responsabili del corso è possibile visitare i siti www.tesiarcheologia.com e www.hydrolab.it


Messaggio precedenteObiettivo Sub raggiunto Next PostConvegno dibattito “Scopello Blu"

Articoli correlati

Dive Safari alle Visayas | Filippine

Sea life sea dragon mini

SEALIFE Sea Dragon Mini 1600 e 1200 Power Kit   

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade


Un commento su “I Corso per OTS specialista in Archeologia”

  1. Avatarmanos kouvakis 13/10/2018 at 19:26

    vengono raccontate cose assolutamente inesatte e fuorvianti in questo articolo – in realtà lo stesso titolo Operatore Tecnico Subacqueo specialista in Archeologia è un titolo ambiguo e assolutamente non spendibile – ecco il perchè:
    1) il profilo da OTS (Operatore tecnico subacqueo) definito dal DM 13.01.1979, qui: http://www.cedifop.it/appunti/1979.htm, stabilisce negli articolo 1 e 2 che l’OTS esercita la sua attività entro l’ambito del porto, cioè è un operatore portuale. Lo chiarisce, anche, questo documento del 2012, della capitaneria di porto di Livorno, qui: http://www.cedifop.it/0TS-01.pdf
    2) per le attività FUORI dall’ambito portuale le qualifiche per i livelli INSHORE e OFFSHORE sono definite dalla legge 07/2016, qui:http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g16-18o1/g16-18o1.pdf
    Quindi almeno che non si intende di fare attività di archeologia subacquea all’interno dei porti il “Corso per OTS specialista in Archeologia” rappresenta una presa in giro per chi lo frequenterebbe

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!