• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni Correnti verticali
correnti verticali

Correnti verticali

09/08/2017

L’oceano spesso ci nasconde sotto la sua superficie cose che sarebbe meglio per noi conoscere. Un mare apparentemente calmo può nascondere correnti di direzione e forza inaspettate.

C’è corrente? Per molti sub una drift-dive comodamente trasportati dalla corrente lungo una parete è perfetta: nessuna fatica, la parete e i pesci scorrono come un film, a fine immersione la barca viene a prendere i sub. Ma cosa succede quando la corrente ci porta dove non vorremmo andare, per esempio verso il fondo, o verso la superficie?

Nell’arcipelago di Bunaken, Indonesia, c’è un punto di immersione chiamato Batu Kapal, all’isola di Nain, che non si fa spesso proprio perché è un tuffo molto impegnativo. Con un poco di corrente si scende in drift fin dove il reef cambia direzione, e a 35 m di profondità un canyon stretto separa la parete da una roccia a forma di nave (Batu Kapal significa proprio questo, in Indonesiano). In condizioni normali si può scendere in fondo al canyon, percorrere un tunnel e affacciarsi sull’abisso all’esterno, dove a volte si possono vedere gli squali martello.

correnti verticali

Se la corrente è normale, perché non è infrequente a Batu Kapal incappare nel fenomeno detto dalle guide indonesiane “washing machine”, cioè della lavatrice. Che peraltro a volte si manifesta anche in altri siti di immersione dell’arcipelago.

Si raccontano storie di sub morti per essere stati improvvisamente sospinti giù, da 40 a 100 m (in aria), e poi su verso la superficie, con pallonata dovuta all’espansione dell’aria nel GAV, e arrivo in superficie già privi di coscienza.

Le correnti verticali semplicemente spingono in verticale, in su o in giù, con forza variabile. Come gestirle?

correnti verticali

Il primo segnale ce lo dà la posizione dei pesci, che nuotano controcorrente, a testa in su. Quando li vediamo in verticale, che si affannano con colpi di coda rapidi e non riescono ad avanzare, allora possiamo iniziare a preoccuparci.

Le bolle emesse da noi e dagli altri sub ci danno un altro segnale. Una corrente discendente forte può fermare la normale risalita delle bolle, e addirittura sospingerle verso il basso. Ma ormai è tardi, ci siamo.

Generalmente una corrente verticale ha un fronte limitato, è come un fiume, e il sub può nuotare attraverso la corrente fino a raggiungere una zona di calma. Il sistema più semplice per affrontare una corrente discendente è di stabilire galleggiamento positivo (aria nel GAV) e poi nuotare verso l’alto e verso il largo, con un angolo di 45°, pronto a scaricare il GAV appena il movimento verso il basso cessa, per evitare la pallonata.

correnti verticali

A questo punto controlliamo il computer (per un eventuale deco) e il manometro (potremmo aver consumato più del dovuto, per l’affanno e per essere andati più in profondità del dovuto), e risaliamo alla velocità prevista.

Se esauriamo l’aria prima di aver finito la deco, e il nostro compagno non è visibile, dovremo saltare la decompressione. Una volta in barca dovremo subire un trattamento contro la MDD, ma ricordiamo che non ci sono trattamenti per l’annegamento.

Essere spinti improvvisamente verso la superficie è quello che può capitare se siamo presi da una corrente ascendente. In questo caso dobbiamo ricordarci di mantenere aperte le vie aeree, per evitare la sovradistensione polmonare, stabilire galleggiamento negativo, lasciare la parete con un angolo di 45° verso il fondo.

correnti verticali

Personalmente ho lavorato per anni a Bunaken, e, sebbene facessimo del nostro meglio per evitare la condizioni che sappiamo possono promuovere le lavatrici in certi siti, che conoscevamo bene, mi è capitato a volte di essere preso da correnti discendenti o ascendenti, a volte anche accompagnando sub non espertissimi. Non ho mai avuto incidenti, in piccola parte per la reazione pronta, in gran parte per la conoscenza del fenomeno e la prontezza nel prevenirlo, magari cambiando direzione all’immersione quando mi rendevo conto (osservando i pesci) che si preparava la corrente discendente, e mettendo il gruppo al sicuro senza che neanche se ne accorgessero.

Morale: ascoltate con attenzione il briefing, e poi seguite la guida.


TAGcorrente correnti
Messaggio precedenteSi torna in gommone a Bergeggi! Next PostL’ evoluzione in mare di Homo sapiens.

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Anemoni-subacquea-rapide

Immersioni subacquee nelle rapide tidali più veloci del mondo

corrente di Humboldt

Ci stiamo giocando la corrente di Humboldt

immersione in corrente 10 suggerimenti

Immersione in corrente: 10 suggerimenti per una buona drift dive


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!