• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Il corallo rosso di Portofino: una discesa all’Altare
portofino

Il corallo rosso di Portofino: una discesa all’Altare

07/01/2020

L’Area Marina Protetta di Portofino è frequentata da subacquei di tutto il mondo per i suoi bellissimi paesaggi sommersi, caratterizzati da pareti tappezzate di gorgonie, animati da pesci di ogni specie e taglia, e impreziositi dalla presenza del corallo rosso.

Portofino: il paese si porta dietro la sua fama di meta esclusiva, costosissima, ma per noi sub Portofino è soprattutto il nome di un’Area Marina Protetta, che coincide con il promontorio omonimo (o con il monte, come è chiamato da queste parti), una delle più belle e importanti non solo in Liguria ma in tutta Italia.

portofino

L’Area Marina Protetta di Portofino è suddivisa in tre zone: zona A (18 ha, a protezione integrale), zona B (185 ha) e zona C (57 ha) con diversi livelli di protezione. Il grosso delle attività dei diving center si svolge nella zona B, che coincide con la costa meridionale del promontorio, la più bella e naturale.  L’area è stata dichiarata Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo.

Siamo diretti all’Altare, uno dei tanti punti di immersione dell’area. Sarebbe sbagliato fare graduatorie, ognuno ha i suoi punti di interesse e i suoi estimatori. Da un punto di vista didattico l’Altare, per l’alternarsi delle comunità biologiche, è molto rappresentativa di quello che sto per raccontare.

La roccia formatasi nell’oligocene disegna scorci suggestivi e piccole insenature, con la vegetazione che tocca quasi il mare, questo mare scuro, di un colore unico. La falesia precipita in mare, formando pareti verticali che scendono a elevate profondità spesso a 50 m e oltre e ospitano una fauna marina che per biodiversità ha pochi uguali in Mediterraneo.

portofino

Scendiamo veloci lungo la parte più superficiale della scogliera sommersa, ci soffermeremo durante la risalita a esplorare le tipiche associazioni di alghe fotofile del Mediterraneo occidentale. Scendendo in profondità attorno ai 20-25m il paesaggio cambia radicalmente e le alghe cedono il passo a una notevole biocenosi a coralligeno, che si distingue per l’abbondanza di gorgonie (Paramuricea clavata e tutte le specie di Eunicella) anche a profondità relativamente basse.

portofino

Il coralligeno è una comunità biologica formata da alghe e animali a scheletro calcareo (briozoi, policheti), concrezionanti, che alla loro morte diventano substrato per nuovi organismi, roccia, in una struttura che si accresce come una teglia di lasagne, lasciando tra gli strati successivi piccoli anfratti, che si popolano di altri animali (spugne, molluschi, crostacei), in una matrioska di biodiversità. Deve il suo nome al fatto che sia l’habitat preferito di… sua maestà.

portofino

Portofino e il corallo

Siamo entrati infatti nel regno del corallo rosso (Corallium rubrum). Portofino è caratterizzato infatti da una popolazione importante di questo ottocorallo, anche se storicamente non ha mai avuto una fiorente industria di lavorazione dei derivati. Il corallo di Portofino ha una struttura molto porosa, che lo rende difficile da lavorare e di scarso valore commerciale, e che è stata probabilmente la sua salvezza. Risultato: tutte le pareti strapiombanti, a partire da 20-25 m di profondità (secondo la zona) sono elegantemente ornate di rametti rossi, fioriti di polipi bianchi.

Il corallo rosso è una gorgonia… non sto delirando, il nostrano corallo non è imparentato strettamente con i coralli costruttori delle scogliere tropicali (che dovremmo chiamare propriamente madrepore o sclerattinie). Questi sono esacoralli, caratterizzati da polipi con i tentacoli in numero multiplo di sei, mentre il nostro è un ottocorallo, con i suoi otto tentacoli piumosi. Vale a dire un cugino delle gorgonie, rispetto alle quali il suo scheletro, fortemente impregnato di sali di calcio, ha una durezza e una rigidità notevoli, che però non bastano per difenderlo dalle nostre pinnate, attenzione. Uno studio recente dimostra che nelle zone più battute dai sub è più facile trovare frammenti di corallo sul fondo, abbattuti da subacquei distratti.

Risalendo, incontriamo un’altra presenza comune nell’Area: la Posidonia oceanica, che forma praterie sui fondali sabbiosi (in particolare nelle Zone C) e chiazze sparse anche sul fondale roccioso.

L’area marina protetta è una zona molto amata e frequentata dai subacquei, che la riconoscono, anche per organizzazione e accessibilità, come una delle zone di immersione migliori.

portofino

Ma l’elemento che ha ricevuto dalla protezione, iniziata nel 1999, il maggiore impulso è probabilmente la fauna ittica. Incontriamo numerose grasse cernie (Epinephelus marginatus), maestose corvine (Sciaena umbra) e dentici in caccia (Dentex dentex), non parliamo dei banchi di salpe (Sarpa salpa) e saraghi fasciati (Diplodus vulgaris). Il cambiamento climatico e la protezione hanno portato ad un aumento dei barracuda (Sphyraena viridensis), che era difficile vedere negli anni ’90 mentre adesso in zone precise sono diventati una presenza costante. Risalendo, tra le alghe, ossserviamo una folla di pesci più piccoli e legati ad ambienti superficiali, tra cui il labride Thalassoma pavo (la donzella pavonina), un pesciolino ad affinità meridionale che dagli anni ’80 sta risalendo lungo le coste italiane, testimone silenzioso di un cambiamento in corso.

portofino

 

Trattandosi di un’area a vocazione fortemente turistica, l’Area marina protetta di Portofino copre un ruolo importantissimo nell’economia del territorio, tanto che, dopo i contrasti iniziali, ora i benefici per il turismo e il benessere dei residenti sono chiari a tutti, in termini di aumento del numero dei visitatori.

La gestione è affidata a un consorzio che comprende i Comuni di Camogli, Portofino, Santa Margherita, la Città Metropolitana di Genova, l’Università di Genova.

Per i subacquei, la fruizione della zona B è regolata quasi completamente dai diving center autorizzati a praticare immersioni nell’area. È possibile anche entrarvi da privati, richiedendo un permesso.

portofino

 

L’articolo fa parte di una campagna di valorizzazione delle Aree Marine Protette liguri.


TAGaree marine protette la mia liguria liguria portofino
Messaggio precedenteAlbatros Top Boat vince il premio Turismo Responsabile 2019 Next Post2 sub morti all'inizio dell'anno

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

scuba camp giovani massub brevetti sub

WWF Scuba Diving Camp, estate 2025

punta faro immersione sub

Immersione subacquea a Punta Faro nell’Area Marina Protetta di Portofino

migliori 10 immersioni

Le migliori 10 immersioni d’Italia per Open Water


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!