• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi Asia Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

04/12/2020

Una delle tappe dell’ultima crociera naturalistica alle Maldive a cui ho partecipato è stata l’isola di Vaavaru, dove si trova il Korallion Lab, un centro di ricerca aperto solo l’anno scorso e specializzato proprio per …coltivare il corallo. Il Korallion Lab offre l’opportunità a ricercatori di approfondire varie tematiche legate alla vita sulla barriera corallina ed al corallo stesso.

Probabilmente tutti saprete che il corallo è un animale, ovvero la struttura rigida che noi osserviamo è lo “scheletro” costruito da piccolissimi animali che si chiamano polipi corallini. Giusto per capire di cosa stiamo parlando, i coralli fanno parte di quel grande gruppo di animali chiamati celenterati, la cui forma fondamentale è quella di coralli e pesci
polipo e di medusa (quindi coralli e meduse sono strettamente imparentati). Tutti sono caratterizzati da cellule urticanti sui tentacoli, utilizzate soprattutto per catturare le prede. Queste cellule sono anche la causa di pruriti e altre reazioni sulla pelle quando si viene, accidentalmente a contatto con una medusa o con i coralli.

I coralli sono i maggiori costruttori delle barriere coralline. I polipi corallini sono in grado di secernere carbonato di calcio e costruire strutture rigide che possono estendersi per chilometri. Oggi la maggior parte delle barriere coralline del pianeta è considerata in pericolo. Sono molte le cause: l’inquinamento, la pesca con le bombe e con il cianuro, l’innalzamento della temperatura globale, alluvioni e altri fenomeni naturali sempre più frequenti e disastrosi…Per questa ragioni molti studiosi e ricercatori stanno mettendo a punto delle tecniche per salvaguardare i coralli e ripopolare zone particolarmente danneggiate. Una di queste tecniche è la ”coltivazione” di talee di corallo. Uno dei progetti di ricerca che vengono portati avanti al Korallion Lab  proprio il recupero di frammenti di corallo già rotti dall’azione dell’onde, dei pesci o di snorkelisti disattenti e l’impianto degli stessi in una parte del reef dell’isola particolarmente danneggiato. La “talea” viene incollata su un corallo morto attraverso una colla bi-componente che si indurisce velocemente al contatto con l’acqua e che assomiglia ad una plastilina. Il frammento di solito di circa 5-10 cm di altezza, esposto alle correnti, si nutre e piano piano cresce.

Poiché la crociera naturalistica era proprio improntata sulla comprensione ed analisi della barriera corallina e quindi dei coralli, non potevamo non fermarci al Korallion Lab ed anche noi abbiamo voluto “piantare” il nostro piccolo corallo, sperando di dare un contributo alla ricerca ed anche al risanamento di quella parte di reef che ne ha più bisogno. Ovviamente non tutti i frammenti creeranno nuove colonie, e ancora non sappiamo quale sarà il risultato per la barriera di Vaavaru, in quanto per avere dei dati certi ci vorranno anni, ma almeno abbiamo dato un piccolo contributo per la salvaguardia dell’ecosistema…


Messaggio precedenteScubaZone 2021 in abbonamento digitale Next PostUn salto nel blu, fotografando il mare

Avatar
Domenico Parisse

Articoli correlati

Dive Safari alle Visayas | Filippine

Sea life sea dragon mini

SEALIFE Sea Dragon Mini 1600 e 1200 Power Kit   

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!