• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Senza categoria Consulta delle didattiche subacquee

Consulta delle didattiche subacquee

28/05/2015

Da quando in Italia la didattica subacquea ha iniziato ad offrire più opportunità, si è sempre cercato di trovare un comune denominatore che potesse rappresentare e sostenere la subacquea davanti al mondo esterno ad essa. Sono passati quasi quarant’anni e periodicamente ci si ritrovava a proporre varie soluzioni e differenti accordi ma, finora, tutto è finito in una bolla.
Il primo segnale positivo si vide nel 2008 quando si dovette discutere la nuova proposta di legge sulla subacquea. Fu quella la prima occasione dove le più importanti didattiche che operano in Italia, riuscirono ad essere coese e determinate.
Il risultato fu la partecipazione ai lavori della commissione parlamentare sulla stesura definitiva della legge (purtroppo ancora ferma in commissione bilancio) ma, cosa ancora più importante, questo fu l’input che creò la consapevolezza delle potenzialità che una rappresentatività significativa poteva esprimere e che solo uniti saremmo riusciti a rivestire un importante ruolo nelle decisioni riguardanti la subacquea.
Come si sa, sono gli uomini che creano le situazioni e, per un’alchimia fortunata, tra gli uomini che si sono incontrati in questa esperienza, è nato un feeling, dovuto al rispetto reciproco e alla correttezza. Questi uomini hanno capito che si poteva lavorare insieme pur nella diversità delle proprie realtà e così, supportati ognuno dalle proprie organizzazioni, il 21 Settembre di quest’anno ADISUB, ASSOSUB, CIAS e FIPSAS, quattro sigle che racchiudono il 90% delle didattiche operanti in Italia, hanno sottoscritto l’accordo per la costituzione della “CONSULTA DELLE DIDATTICHE SUBACQUEE”.

E’ un accordo semplice, basato fondamentalmente sul reciproco rispetto e sulla reciproca fiducia, lascia piena autonomia ai sottoscrittori ma stabilisce un principio fondamentale:

Le parti decidono di collaborare sinergicamente tra di loro, sviluppando iniziative comuni, atte a tutelare i diritti della categoria a ogni livello, di fronte a qualsiasi autorità e con ogni modalità lecita e legale.

Un obiettivo ambizioso ma che ha già dato i suoi frutti in alcune situazioni d’interesse comune, come la collaborazione con il 2^ reparto del Comando centrale della Capitaneria di Porto e con il Comando di Cagliari per la modifica di alcune normative riguardanti l’attività subacquea. Ora sono in atto altre azioni che interessano la Regione Sicilia, il lago di Bracciano e la Capitaneria di Trieste, dove alcune ordinanze non facilitano lo svolgimento delle immersioni.

Quindi non una sigla nuova e magari vuota di contenuti ma uno strumento operativo a salvaguardia e difesa della nostra attività. Le sigle che partecipano alla Consulta sono:

ANDI, ANIS, ASI, CIRSS, DAN-EUROPE, ESA, FIAS, FIPSAS, FISA, HSA ITALIA, IANTD, IDEA-EUROPE, PADI EUROPE, PSS WORLDWIDE, NADD, NASDS, SNSI, SSI-ITALIA, TDI/SDI ITALIA, UISP.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


Messaggio precedenteRecensione libro 'In Aqua Veritas' Next PostDive Log Book per iPhone

Articoli correlati

Mante alle maldive mentre si nutrono

Manta Trust 2026 | Maldive | Con Albatros Top Boat

MyShot 2025 | Underwater photo contest

gruppo head acquisisce aqualung

Head acquisisce il gruppo Aqualung


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!