• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Snorkeling Conoscere il mare
Conoscere il mare

Conoscere il mare

27/09/2019

L’uomo è un animale terrestre, e quando si è avvicinato al mare, l’ha fatto a partire dalla superficie: camminando lungo le coste, nuotando presso le rive o solcando l’acqua a bordo di sempre più sofisticate imbarcazioni. Anche quando la curiosità si è fatta più pressante,

Conoscere il mare-Paguro

e i primi studiosi, prototipi dei moderni biologi marini, hanno iniziato a cercare di carpirne i segreti, i limitati mezzi tecnici a disposizione hanno ristretto lo studio alle zone più prossime alle coste ed alla superficie. Ma, a dire il vero, anche nell’era della tecnologia imperante, della subacquea sempre più tecnica, e delle esplorazioni spaziali, le nostre conoscenze sono sempre concentrate nei primi metri di profondità: basti pensare che degli abissi, che costituiscono il 70% della superficie terrestre, conosciamo direttamente un’area corrispondente ad una manciata di campi da calcio!

 Con questi presupposti, ci immagineremmo che i primi metri di profondità non possano nascondere più alcun segreto, ma non è così, ancora tanto sfugge alla nostra comprensione, e ancora molte specie viventi vengono scoperte di tanto in tanto in ambienti litorali. E la spiegazione è semplice: è proprio nei pressi della superficie che la vita esplode, la biodiversità è elevatissima, e piccole variazioni ambientali creano una pletora di nicchie ecologiche diverse. In altre parole, la superficie del mare non finirà mai di stupirci!

 Ecco perché lo snorkeling, l’escursione armati di maschera, tubo e pinne, può regalare tanti incontri e grandi emozioni. Per quanto talvolta un po’ disprezzato dai subacquei, in realtà lo snorkeling non è né migliore né peggiore della subacquea, ma un’attività complementare: spesso gli animali osservati in snorkeling sono completamente diversi da quelli visti sott’acqua. Questo vale per tutti i mari del Mondo, e il nostro Mediterraneo non fa eccezione!

 Affacciandosi sotto il pelo dell’acqua lungo le nostre coste, possiamo essere certi di avere piacevoli incontri. Bisogna ammettere che a volte, in acque molto limpide, tutto il fondale appare a prima vista ricoperto da un tappeto uniforme di alghe…e allora la soluzione è aguzzare la vista, e d’improvviso ecco apparire piccole lumache, paguri, perfino meravigliosi gamberetti, e dopo poco la vita appare in tutta la sua varietà.

 Il Mar Mediterraneo offre una grande varietà di ambienti diversi, e fondi rocciosi o sabbiosi, pozze di scogliera, praterie di Posidonia oceanica, baie riparate o coste battute dal mare, ognuno di questi ambienti ci permetterà di scoprire i propri abitanti. Non solo, con un po’ di pazienza sarà possibile osservare questi organismi intenti nelle proprie attività quotidiane: vedremo granchi corridori frugare il fondale alla ricerca del loro pasto, o granseole porsi delicatamente ciuffi di alghe sul dorso per perfezionare il proprio camuffamento, o piccole e coloratissime bavose inseguirsi senza sosta e fare capolino dalle proprie tane. E diventa difficile non rimanerne incantati!

Conoscere il mare-Bavosa gote gialle-Lipophrys canevae


TAGbavose granchi Mar Mediterraneo paguri e gamberetti posidonia ocenaica
Messaggio precedenteUna vita al limite Next PostSpecie a rischio di estinzione - biodiversità da proteggere

Avatar
Federico Betti

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!