• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Blog Configurazione dell’Attrezzatura e Fonte d’ Aria Alternativa
aria alternativa

Configurazione dell’Attrezzatura e Fonte d’ Aria Alternativa

14/05/2020

Jacket, piastra, wing, mono o bibo, configurazione hogartiana, sidemount…

Le principali agenzie didattiche “commerciali” solitamente non richiedono una configurazione specifica dell’equipaggiamento durante l’addestramento di primo livello in circuito aperto, ma si limitano a menzionare solo un elenco dell’attrezzatura minima standard necessaria e richiedono che l’istruttore, durante il corso, utilizzi la stessa configurazione dello studente.

In questo scenario non c’è alcun divieto, per l’istruttore, di scegliere una delle configurazioni sopra menzionate anche per i corsi di livello base ricreativo, a condizione, ovviamente, che tutte le skills possano essere eseguite correttamente dallo studente.

Date queste diverse opzioni di configurazione è essenziale che l’istruttore, sin dalla prima lezione, funga da modello di comportamento e da esempio, mostrando la corretta configurazione dell’attrezzatura e il corretto posizionamento delle fruste. Monkey see, monkey do, dicono: la prima impressione ricevuta dagli studenti avrà un impatto su come questi configureranno la propria attrezzatura in futuro, quando si immergeranno in indipendenza con i loro buddy.

Soprattutto nella subacquea ricreativa, a mio avviso, deve essere data importanza primaria alla corretta gestione della fonte d’aria alternativa, anche alla luce delle possibilità quasi infinite offerte dai numerosi marchi e modelli di BCD disponibili sul mercato. È essenziale ricordare che la fonte d’aria alternativa deve essere fissata in una posizione accessibile e deve essere raggiunta e sganciata rapidamente e con agilità.

Troppe volte, nella mia attività quotidiana, ho visto i sub (ma anche istruttori) semplicemente piegare il tubo giallo e spingerlo attraverso un D-ring a caso del gav! Inoltre, in qualsiasi negozio o centro immersioni in cui entriamo, è possibile vedere sugli scaffali una vasta gamma di ganci di qualsiasi forma e colore, che sono “progettati” per fissare la fonte d’aria alternativa al gav tramite la frusta o, peggio ancora, direttamente per il boccaglio… Per non parlare poi di soluzioni più o meno artigianali che prevedono l’uso di O-ring, fascette in plastica, bungee e ritagli di neoprene posizionati perlopiù senza cognizione di causa!

Nel momento in cui decidiamo la modalità con cui agganciamo la fonte d’aria alternativa al jacket dovremmo porci perlomeno le seguenti domande:

  • sarò in grado di localizzare e accedere alla fonte d’aria alternativa nel più breve tempo possibile, qualora fosse necessario?
  • Di quanta forza avrò bisogno per liberare il regolatore secondario dal suo gancio?
  • Sono sicuro di non danneggiare (o peggio di perdere!) il boccaglio se tiro troppo forte?
  • In caso di necessità, il mio buddy sarà in condizione di localizzare e sganciare autonomamente la mia fonte di aria alternativa anche senza la mia collaborazione attiva?
aria alternativa

Alla luce della mia esperienza personale, la soluzione migliore è sempre la più semplice. Nella subacquea ricreativa, ove perlopiù si utilizzano gav a giubbetto, è sufficiente piegare delicatamente la frusta dell’octopus e inserirla nella tasca apposita posizionata proprio sotto l’ascella destra.

Qualora invece optiamo per una attrezzatura più tecnica come ad esempio un imbrago con piastra e sacca a volume posteriore, ricordiamoci sempre che questi modelli sono stati progettati per un utilizzo con configurazioni specifiche: in questi casi facciamoci consigliare dai nostri istruttori e, se necessario, seguiamo corsi dedicati, invece di inventarci soluzioni personalizzate e spesso inefficaci!


TAGerogatore gav
Messaggio precedenteAbissi, il vino dal mare della Liguria Next PostIntervista a Dodo Tosca, di Aqua Lung Italia.

Avatar
Andrea Caronti

Gestisce il gruppo Facebook Scuba Diving Good Practices

Articoli correlati

promozione scubapro octopus erogatore

Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea

Mares HV Single Backmount Set tecnico

Mares HV Single Backmount Set: sistema integrato per immersioni tecniche


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!