• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Condannata la guida subacquea

Condannata la guida subacquea

12/03/2012

“Omicidio colposo plurimo” era il reato ipotizzato da subito
a carico di A.G., la guida subacquea che ha accompagnato nell’immersione fatale
alla grotta di San Giorgio di Portofino Domenico e suo figlio Angelo Ferrari
sabato 24 Luglio 2010.
Secondo l’accusa la guida avrebbe dovuto impedire quell’immersione a causa delle
condizioni meteo sfavorevoli.

La decisione del tribunale è arrivata il 6 marzo 2012: un
anno e otto mesi di reclusione e un risarcimento provvisorio da oltre un milione
di euro
è la sentenza pronunciata dal giudice per l’udienza preliminare
Mauro Amisano nei confronti di A.G..

Chiediamo all’Avvocato Francesca Zambonin, esperta in materia
di diritto e subacquea, quali possano essere le motivazioni che hanno portato a
questa decisione:

“In attesa del deposito delle motivazioni che potranno
chiarire gli elementi di fatto e di diritto su cui si è basata la decisione, è
possibile solamente formulare delle ipotesi sui motivi che hanno condotto alla
sentenza in argomento.
In via generale, si rileva che il contratto di prestazione d’opera intercorrente
tra la guida ed il cliente imponga al primo un obbligo di garanzia,
ovvero di protezione del “bene salute”, nei confronti del proprio cliente, non
avendo quest’ultimo l’esperienza e la conoscenza dei luoghi in cui viene
effettuata l’immersione.
Se poi il cliente non ha un brevetto avanzato, la guida non riveste solo la
mansione di mero accompagnatore del subacqueo, ma assume una funzione (e la
responsabilità) che si avvicina a quella dell’istruttore, dovendo altresì
garantire protezione, educazione e controllo
del proprio cliente durante
l’immersione.
Nel caso specifico, si ritiene che il Giudice che ha condannato la guida
subacquea per l’incidente avvenuto a Portofino, si possa essere basato proprio
su questi aspetti: da un lato, infatti, l’aver ugualmente effettuato
l’immersione nonostante le condizioni avverse del mare implica una colpa
della guida
, la quale doveva essere a conoscenza, proprio per il ruolo che
rivestiva, della pericolosità di immergersi in quel luogo con il mare mosso.
Ed inoltre, la circostanza che le due vittime non fossero subacquei esperti e/o
non praticassero tale sport da un po’ di tempo, ha aggravato la sua posizione;
anche per questa circostanza, infatti, la guida non avrebbe dovuto accompagnare
la coppia sul luogo di immersione, in considerazione delle difficoltà della
stessa e della poca esperienza/pratica dei propri clienti.
Da ciò ne consegue la responsabilità della guida per aver cagionato per propria
colpa (negligenza, imprudenza, imperizia) la morte dei propri clienti.”

Si consiglia la lettura degli articoli di
approfondimento:

Subacquea e diritto civile e penale

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli subacquea
Messaggio precedenteLo squalo balena notturno Next PostImmersioni subacquee a Gran Canaria

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

ScubaZone 79 immagine slide sub

Online ScubaZone n. 79


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!