• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Prodotti di Subacquea Nemo Wide

Nemo Wide

26/12/2006

Computer per immersioni Nemo Wide

I computer per immersioni diventano sempre più piccoli. Questa tendenza è stata perfezionata in modo efficace e coerente grazie al modello Nemo di Mares. In molti computer, tuttavia, in uno spazio ristrettissimo si accalcano cifre e numeri minuscoli e simboli miniaturizzati. La leggibilità, di conseguenza, lascia molto a desiderare. Ma le cose possono anche andare diversamente, come dimostra il nuovo Nemo Wide.

Le cause della pessima leggibilità dei computer per immersioni non sono sempre e solo situazioni limite come una cattiva visibilità o una luce crepuscolare. Anche i riflessi sul display causati da una posizione sfavorevole rispetto al sole al momento della lettura possono rendere più difficoltoso il riconoscimento dei dati. Spesso, anche una situazione di stress richiede di verificare più volte il display perché l’occhio non è in grado di rilevare con sufficiente rapidità i dati desiderati. I sub più lungimiranti (che spesso hanno un età di 40 anni e oltre) sanno cosa intendiamo. L’orologio-computer Nemo di Mares mostra in modo esemplare come sia possibile migliorare la leggibilità nei computer di bordo di piccole dimensioni.

Per chi ha bisogno di qualcosa in più, oggi è arrivato il Nemo Wide. Come dice il nome, il display rettangolare da 55 x 35 mm ha un formato da cinema! Il corpo dello strumento, tuttavia, è snello, leggero ed elegante. Rispetto ai normali computer, i “dati hard” come la profondità corrente, il tempo residuo in curva di sicurezza e la durata dell’immersione sono più grandi (fino al 40%). Tutti i dati visualizzati sono ottimizzati per l’occhio umano e disposti in modo logico. La rilevazione e l’elaborazione delle informazioni nel cervello è garantita anche in situazioni limite. La divisione sviluppo di Mares si è inventata addirittura qualcos’altro: per la prima volta, la leggibilità è assicurata da un pregiato display a cristalli liquidi fino ad un’angolazione di 180°. Nemo Wide assorbe senza alcuna fatica i riflessi grazie ad una visualizzazione ricchissima di contrasti. Naturalmente, come tutti gli altri computer di Mares, Nemo Wide dispone di un’illuminazione attiva con controllo a tempo (4 sec.), che può essere attivata premendo un tasto. Dai modelli Nemo, Nemo Wide ha ereditato i comandi “user friendly” a quattro tasti. Tutte le modalità (Aria, Nitrox, Bottom Timer), la memoria (38 ore), le funzioni di setup e le simulazioni possono essere controllate in modo chiaro ed intuitivo e con la massima semplicità Come tutti gli altri computer per immersioni di Mares, anche il Nemo Wide è dotato del più moderno programma di calcolo disponibile, l’algoritmo RGBM Mares-Wienke, che riduce al minimo il rischio di formazione di microbolle a causa del cosiddetto “Deep Stop”.

Caratteristiche tecniche

Funzioni standard Profondità corrente / profondità massima (richiamabile), durata dell’immersione, tempo residuo in curva di sicurezza alla profondità corrente (no dec), durata delle pause di decompressione, durata complessiva della risalita, temperatura dell’acqua (richiamabile), velocità di risalita (in percentuale e digitale in m/min), valore percentuale CNS O2 (modalità Nitrox), durata dell’immersione in minuti e secondi (modalità Bottom Timer)
Funzioni di superficie Durata della pausa in superficie, memoria registro per 38 ore, profili delle ultime 50 immersioni (in intervalli da 20 secondi, max. 38 ore), visualizzazione del tempo di saturazione residuo (desat), durata del periodo di divieto di volo (no fly). Calendario, orologio, temperatura dell’aria, auto-test, tempi residui in curva di sicurezza scorrevoli per la pianificazione di immersioni ripetute, simulazione dell’immersione
Segnalazioni di avvertimento Fine del tempo residuo in curva di sicurezza, superamento della velocità di risalita, mancato rispetto della pausa di decompressione, livello batterie, profondità massima consentita per il valore di PPO2 programmato (modalità Nitrox)
Funzioni addizionali Programmazione della modalità d’immersione: Aria / Nitrox / Bottom Timer, programmazione della percentuale di O2 nella miscela Nitrox tra il 21% e il 50% (in step da 1 %), programmazione del PPO2 max. tra 1,2 e 1,6 bar, interfaccia USB “DRAK” (opzionale), impostazione delle unità di misura (m/piedi – °C/°F), quattro programmi impostabili per laghi di montagna, memoria permanente (numero totale di immersioni, massima profondità d’immersione, temperatura minima misurata sott’acqua e durata totale di tutte le immersioni), display luminoso (illuminazione temporanea per 4 sec.), conservazione dei dati memorizzati anche dopo la sostituzione delle batterie, memoria della saturazione residua resettabile, allarme acustico disattivabile, impostazione acqua dolce/acqua salata (impostazione di default: acqua dolce), segnalazione di “risalita incontrollata” disattivabile.
Specifiche tecniche Algoritmo: Algoritmo RGBM Mares-Wienke con funzione Deep Stop (a seconda del profilo dell’immersione è possibile calcolare più Deep Stop), display in vetro minerale antigraffio, selezione delle funzioni tramite quattro tasti (brevetto Mares), alimentazione con batteria al litio CR2450 che l’utente può sostituire autonomamente, orologio al quarzo con funzione di calendario, profondità massima d’immersione: 150 m, profondità massima della prima pausa di decompressione: 24 m, temperatura d’esercizio: da –10 a +50°C, temperatura di conservazione: da –20 a +70°C.
Interfaccia DRAK (opzionale) Trasferimento dei dati dal computer per immersioni al PC tramite USB. Software per simulazioni ed analisi delle immersioni. Data manager. L’interfaccia DRAK permette all’utente di caricare anche i successivi aggiornamenti del software e quindi di restare sempre al passo con i progressi di Ricerca & Sviluppo Mares (Mares lab).

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli nemo prodotti wide
Messaggio precedenteFaretto Nimar SX3 Next PostSub e turismo

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

SEAC Gamma maschere 2023

Maschere da scuba SEAC – Un occhio al Made in Italy


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!