• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Come scegliere un istruttore di sub
scegliere bravo istruttore subacqueo

Come scegliere un istruttore di sub

16/06/2024

Scegliere un bravo istruttore di immersioni subacquee è fondamentale per ricevere una formazione sicura e piacevole. C’è però da chiedersi come possa un neofita capire quale possa essere un bravo istruttore o, naturalmente anche al femminile, una brava istruttrice.

Qualche anno fa, durante uno dei nostri consueti aperitivi milanesi tra appassionati di sub, conobbi una ragazza. La domenica seguente si unì a noi in un’immersione in Toscana. Era alle prime armi e, naturalmente, non molto pratica: non possedeva la propria attrezzatura e non sapeva nemmeno come montare l’erogatore. Tuttavia, dopo soli pochi mesi e un numero limitato di immersioni, ottenne la qualificazione per diventare istruttrice.

Mi fu difficile credere che avesse completato oltre cento immersioni e, sinceramente, non avrei affidato a lei la formazione di mio figlio per il suo primo brevetto. Questa storia non è un’eccezione; ci sono molte altre simili, racconti di persone che, spinte da un grande entusiasmo, avanzano rapidamente in percorsi professionali accelerati.

teoria subacquea lezione

100 immersioni: questo è il numero, può variare leggermente tra le diverse organizzazioni, che dovrebbe servire a garantire che gli aspiranti istruttori abbiano un’esperienza pratica significativa e una comprensione approfondita delle tecniche di immersione e sicurezza subacquea.
100 immersioni però non sono molte e, secondo noi, sono sicuramente troppo poche per avere l’esperienza necessaria per essere un bravo istruttore.

Contenuti dell'articolo nascondi
Rischi nella scelta di un istruttore sub sbagliato
Parametri per scegliere un istruttore sub
Come trovare un istruttore di subacquea
Dove trovare scuole e istruttori

Rischi nella scelta di un istruttore sub sbagliato

Selezionare un istruttore di immersioni subacquee non adeguato può avere conseguenze serie, che spaziano dalla mancanza di preparazione in situazioni d’emergenza a rischi per la sicurezza personale.

Quando si parla di immersioni, la sicurezza deve essere sempre la priorità, e un istruttore non qualificato può mettere a rischio la vita degli allievi fornendo una formazione superficiale o errata.

Un buon istruttore di immersioni deve essere in grado di comunicare tecniche corrette e protocolli di sicurezza in modo chiaro e comprensivo. Deve anche possedere la capacità di gestire emergenze sottomarine con calma e competenza, preparando i suoi studenti a fare altrettanto. Questa preparazione è cruciale, poiché l’ambiente subacqueo è imprevedibile e talvolta pericoloso.

La formazione in immersioni subacquee richiede una comprensione dettagliata di aspetti tecnici come la fisiologia e la fisica dell’immersione. Un istruttore inadeguato potrebbe non coprire tutti i dettagli necessari, lasciando gli allievi impreparati per le immersioni autonome. Questa mancanza di preparazione può facilmente tradursi in errori di giudizio durante le immersioni, aumentando il rischio di incidenti.

L’esperienza è un fattore chiave nell’istruzione delle immersioni. Un istruttore con poca esperienza pratica potrebbe non avere la profondità di conoscenza necessaria per guidare gli studenti attraverso situazioni complesse o tecnicamente difficili.

Infine, scegliere un istruttore sbagliato non solo può compromettere la sicurezza, ma può anche risultare in uno spreco di risorse finanziarie e di tempo. L’immersione subacquea richiede un investimento significativo in termini di attrezzature e formazione, e una cattiva istruzione può rendere tutti questi sforzi inutili.

istruttore subacqueo piscina corso sub

Parametri per scegliere un istruttore sub

Ecco alcuni parametri chiave da considerare quando si cerca un istruttore di sub:

  1. Certificazioni: assicurarsi che l’istruttore sia certificato da un’organizzazione riconosciuta. Le certificazioni dovrebbero essere aggiornate e includere eventuali specializzazioni.
  2. Esperienza: un istruttore con molti anni di esperienza e un numero elevato di immersioni all’attivo può offrire una formazione più approfondita e gestire meglio situazioni diverse o impreviste. Un istruttore dovrebbe avere almeno un migliaio di immersioni all’attivo e non solo 100.
  3. Scuola di appartenenza: la scuola subacquea di appartenenza di un istruttore può essere un indicatore importante della sua competenza e qualità. Nessuna scuola seria rischierebbe la reputazione assoldando un istruttore scarso o pericoloso. La reputazione del centro immersioni può riflettere gli standard di qualità e sicurezza che esso promuove. Un centro ben recensito, che è conosciuto per la sua professionalità e per l’alta qualità dei servizi, è più probabile che mantenga standard elevati per i suoi istruttori.
  4. Approccio alla sicurezza: la sicurezza deve essere la priorità massima. Valutare l’approccio dell’istruttore alla sicurezza nelle immersioni. Chiedere informazioni sulle procedure di emergenza, la manutenzione dell’attrezzatura e la gestione della sicurezza durante le lezioni.
  5. Metodo di insegnamento: ogni istruttore ha un proprio stile di insegnamento. Sarebbe ideale assistere a una lezione o parlare con ex-allievi per capire se il suo metodo di insegnamento si adatta al proprio stile di apprendimento. Controllare se l’istruttore è paziente, chiaro nelle spiegazioni, e supportivo.
  6. Recensioni e referenze: cercare recensioni online o chiedere referenze a ex studenti dell’istruttore. Le esperienze passate possono dare un’idea di come l’istruttore gestisce le lezioni e interagisce con gli studenti.
  7. Rapporto qualità-prezzo: considerare sempre i costi del corso ma anche ciò che è incluso nel prezzo, come l’equipaggiamento, il materiale didattico e il numero di immersioni. Un corso più costoso potrebbe essere giustificato da una maggiore attenzione individuale o da attrezzature di migliore qualità.
  8. Disponibilità e flessibilità: valutare la disponibilità dell’istruttore a rispondere a domande fuori dall’orario di lezione e la sua flessibilità nel programmare le sessioni di teoria e pratica.
  9. Interazione personale: è importante che ci si senta a proprio agio con l’istruttore. L’apprendimento delle immersioni può essere sfidante, quindi avere un rapporto di fiducia e rispetto reciproco è essenziale.
  10. Capacità di comunicazione e rapporto con gli studenti: un bravo istruttore deve essere in grado di comunicare chiaramente ed efficacemente, assicurandosi che tutti gli studenti comprendano le tecniche, le procedure di sicurezza, e gli obiettivi delle lezioni. L’empatia e la pazienza sono qualità essenziali in un istruttore subacqueo

Dedicare del tempo alla ricerca e alla selezione di un istruttore qualificato può fare una grande differenza nella propria esperienza di apprendimento subacqueo e soprattutto nella propria sicurezza.

scegliere istrutture sub

Come trovare un istruttore di subacquea

Appurato che trovare un istruttore di subacquea qualificato e affidabile sia essenziale: come trovarlo?

Uno dei modi migliori per iniziare la ricerca è visitare i siti web di organizzazioni che offrono elenchi di istruttori e centri di immersione certificati nella propria area o in destinazioni desiderate. Questi siti permettono spesso di cercare per località e specializzazione, facilitando la selezione di un istruttore che si adatti alle proprie esigenze specifiche.
Altre risorse utili includono forum di subacquea e gruppi di social media dove membri della comunità subacquea condividono esperienze e raccomandazioni.

Infine, visitare localmente i centri di immersione e parlare direttamente con gli istruttori può offrire una percezione diretta del loro stile di insegnamento e professionalità, oltre a permetterti di valutare le loro attrezzature e strutture.

Dove trovare scuole e istruttori

Tutti gli operatori di subacquea sono inseriti su Scubalist con le recensioni dei loro utenti.

ScubaList, uno strumento di ScubaPortal che permette ai sub di trovare e consigliare le proprie strutture preferite.

Abbiamo già inserito più di 1.500 operatori italiani tra Diving center, Tour Operator, Negozi di subacquea, Associazioni, Scuole di subacquea e Crociere sub.

Ci aiuti a verificare che le tue strutture preferite siano presenti?

Puoi anche lasciare una recensione per quelle che conosci direttamente e aiutare così altri sub a scegliere al meglio!

Link: https://www.scubaportal.it/scubalist-elenco-operatori-di-subacquea/


TAGcertificazioni istruttore subacqueo
Messaggio precedenteGallipoli, subacqueo cinquantenne muore durante immersione Next PostSEALIFE SportDiver Ultra, custodia subacquea per Smartphone

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

salvataggio subacqueo australia elicottero

Istruttore subacqueo salva un pilota dopo un incidente aereo

scuba camp giovani massub brevetti sub

WWF Scuba Diving Camp, estate 2025

brevetti sub subacquea certificazioni piscina

Brevetto sub e certificazioni subacquee


4 commento su “Come scegliere un istruttore di sub”

  1. Avatarpaolo mariano 17/06/2024 at 20:23

    Bisogna partire da una grande formazione delle guide sub o diveleader o divemaster ,secondo distinzioni delle varie didattiche .
    Se ad una guida non si insegna il concetto di responsabilità ,come spesso accade , e” inutile continuare a parlare . Non si può concedere un brevetto divemaster o diveleader in due week end.

    Reply ↓
  2. AvatarAlessandra Sicilia 09/07/2024 at 16:43

    Un migliaio di immersioni per diventare istruttori? Ma siamo seri… sicuramente senza regalare nulla a nessuno abbiamo bisogno di gente fresca, nuova generazione, persone giovani, e stando in Italia a fare un MIGLIAIO di immersioni significa arrivare a fare questa attivita se va bene quando ne hanno 60 di anni. Bisognerebbe partire da altri presupposti, magari fare questo di mestiere e non come secondo terzo o quarto lavoro, o considerarlo NON un lavoro, o considerare chi fa questo mestiere non in Italia un “dispensatore di brevetti agratis” o ancora, bisognerebbe SMETTERE di far lavorare GRATIS le persone per avere in cambio brevetti da guida. Cosa che succede proprio (anche se non solo) in Italia. Questa nefasta pratica non solo forma professionisti non idonei ma spacca il mercato sia della subacquea che dei professionisti incapaci cosi di trovare un giusto collocamento. E lo dice una persona che e’ diventata istruttore a circa 140 immersioni ma che si e’ fatta il mazzo per crescere in questi 20 anni e che ha scelto di farlo di mestiere. 100 immersioni possono andare bene per avere un brevetto, poi bisogna farsi ESPERIENZA, possibilmente restribuita secondo i meriti e le capacita’.

    Reply ↓
  3. AvatarMarco 16/07/2024 at 8:37

    Ciao Alessandra, sono d’accordo che l’esperienza sia fondamentale e che bisognerebbe trovare un equilibrio tra il numero di immersioni richieste e la qualità della formazione ricevuta. Anche io credo che offrire opportunità di crescita retribuite e meritocratiche sia essenziale per formare professionisti competenti e motivati.
    D’altra parte, il numero di immersioni richiesto per diventare istruttore è spesso visto come una garanzia di competenza e sicurezza, sia per l’istruttore che per gli allievi. Capisco che tu sia riuscita a diventare istruttrice con 140 immersioni e che tu abbia accumulato esperienza in 20 anni di carriera, ma ogni percorso è unico e ciò che funziona per una persona potrebbe non essere ideale per un’altra.
    Credo che sia importante trovare un modo per bilanciare la necessità di avere istruttori ben preparati e la possibilità di attrarre nuove generazioni di subacquei. Questo potrebbe includere rivedere le politiche di formazione e retribuzione per garantire che tutti abbiano le stesse opportunità di crescita senza dover lavorare gratuitamente. Ricordo però che la gavetta l’abbiamo fatta tutti, in tutte le professioni… Ciao!

    Reply ↓
  4. Avatargiuseppe 17/07/2024 at 11:32

    Il vero Sub e/o Istruttore si vede a 1,30 cm d’acqua se sa mantenere l’assetto.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!