• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Come scegliere un computer subacqueo: guida per principianti
comscegliere computer subacqueo

Come scegliere un computer subacqueo: guida per principianti

19/07/2024

Scegliere un computer su­bacqueo può essere un’im­presa difficile, data la vasta scelta di opzioni disponibili, con prezzi che variano da poche centinaia euro a oltre 1.500.

Questo articolo si rivolge sia ai su­bacquei alle prime armi che vogliono acquistare il loro primo computer, sia a coloro che hanno noleggiato fino a ora e sono pronti a investire in un proprio strumento.

I computer subacquei sono diventa­ti parte integrante dell’esperienza subacquea moderna, offrendo co­modità, migliorando la sicurezza e fornendo informazioni preziose du­rante ogni immersione.

Sebbene non sia strettamente ne­cessario per immergersi, un compu­ter può sicuramente migliorare l’e­sperienza d’immersione. Per questi motivi, vale la pena investire in un computer subacqueo che soddisfi le tue esigenze specifiche.

scegliere computer subacqueo tre sub in attesa decompressione controllano il computer subacqueo attaccati alla linea
Contenuti dell'articolo nascondi
Tipi di computer subacquei
Funzioni base
Funzioni essenziali dei computer subacquei:
Consigli per scegliere il computer subacqueo per principianti
Come scegliere il computer subacqueo giusto
Modalità di immersione
Funzionalità avanzate:
Computer subacquei dei migliori marchi
Apeks DSX: computer trimix per subacquei tecnici e ricreativi
iX3M2 ratio computers di Divesystem
Garmin Descent Mk3, smartwatch subacqueo
Mares PUCK 4: innovazione compatta per subacquei ricreativi
Caratteristiche principali:
Design e usabilità:
Funzionalità:
Scubapro Galileo 3: affidabile, versatile e facile da usare
Caratteristiche principali:
Modalità di Immersione del Scubapro Galileo G3:
SEAC screen: chiarezza e facilità di lettura
Seac Screen opera in tre modalità principali:

Tipi di computer subacquei

Esistono tre categorie principali di computer sub: da polso, da consol­le e computer con display integrato nella maschera.

I primi assomiglia­no a orologi, i secondi sono fissati a una consolle che include anche il profondimetro e altri strumenti, i terzi sono computer fissati sulla maschera con proiezione virtuale dei dati (come il computer hub di Scubapro).

Funzioni base

  • Tutti i computer subacquei svolgo­no tre funzioni basilari:
  • Indicare la profondità,
  • Il tempo di immersione
  • Limiti di non decompressione (NDL), ottenuto basandosi sui due dati precedenti.

Funzioni essenziali dei computer subacquei:

  • Calcoli di immersione: i computer subacquei effettuano automati­camente calcoli cruciali, come il tempo di decompressione neces­sario, il tempo di fondo rimanen­te e il livello di azoto residuo nei tessuti.
  • Profondità: il computer mostra la profondità attuale, la profondità massima raggiunta durante l’im­mersione e il tempo trascorso alla profondità corrente prima di do­ver iniziare le soste di decompres­sione in fase di risalita.
  • Integrazione aria: i computer con integrazione aria permettono di collegare il computer al serbatoio tramite un tubo flessibile, o tra­mite un sistema wireless, visualiz­zando PSI, tempo aria rimanente e altre informazioni relative all’aria.
  • Compatibilità Nitrox/Aria: se pre­vedi di utilizzare Nitrox in futu­ro, avrai bisogno di un computer compatibile Nitrox più costoso che consenta di programmare la percentuale di ossigeno nella mi­scela.
  • Compatibilità computer: alcuni computer subacquei permettono di connettersi a un PC e utilizzare software specifico per scaricare i dati di ogni immersione sul pro­prio computer.
  • Memoria: i computer subacquei dispongono di una specifica me­moria di archiviazione. Alcuni re­gistrano solo poche immersioni, mentre altri ne registrano diverse. Se fai immersioni lunghe o vuoi salvare i dettagli di ogni immer­sione, scegli un computer con una memoria più ampia o compatibile con un PC.
  • Illuminazione: se possibile, scegli un computer subacqueo con re­troilluminazione per una migliore visibilità in diverse condizioni di luce, o se ne hai la possibilità uno con i nuovi schermi amoled.
  • Segnali acustici: alcuni computer subacquei emettono bip o vibra­zioni per avvisare il subacqueo di superamenti dei limiti di tossicità da ossigeno, velocità di risalita troppo elevate, profondità opera­tive massime superate, mancate soste di decompressione e altri pericoli.
  • Attivazione: alcuni computer si attivano premendo un pulsante, mentre altri si attivano automa­ticamente quando immersi in ac­qua. Se tendi a dimenticare di ac­cendere e spegnere il computer, un modello con attivazione auto­matica potrebbe essere più sicuro.
  • Funzioni di navigazione: molti computer subacquei moderni in­cludono una bussola digitale, utile per orientarsi sott’acqua, e alcuni modelli integrano persino un GPS per un posizionamento preciso.
  • Trasmissione informazioni al com­pagno: alcuni nuovi smarthwa­tch dive computer consentono di inviare messaggi al compagno (come il Garmin Descent™ Mk3)
decompressione tempo computer subacqueo

Consigli per scegliere il computer subacqueo per principianti

Per iniziare, è consigliabile optare per un computer subacqueo che abbia almeno le tre funzioni fondamentali:

  • aria
  • miscele
  • gauge

Con questo tipo di dispositivo, sarà possibile godersi comodamente le immersioni ricreative sia in aria che in nitrox, avvicinarsi gradualmen­te alle tecniche con decompressio­ni accelerate e utilizzare ancora il computer come profondimetro (gauge) per le tabelle trimix.

È fondamentale che il computer possa gestire in acqua almeno tre miscele intercambiabili (aria, EAN50 e O2).

Sarebbe inoltre vantaggioso se il dispositivo potesse essere abbina­to a un bungee con elastici, che of­fre maggiore sicurezza rispetto ai tradizionali cinghietti, che possono rompersi.

Infine, assicurati che il display sia ben visibile e comprensibile senza difficoltà.

Come scegliere il computer subacqueo giusto

Ecco alcuni fattori da considerare prima dell’acquisto del tuo prossimo com­puter sub.

  • Budget: i computer subacquei va­riano in prezzo, quindi stabilisci un budget realistico. Considera che un computer di qualità durerà per anni, quindi un investimento iniziale maggiore potrebbe essere più vantaggioso a lungo termine.
  • Tipologia di immersioni: rifletti sul tipo di immersioni che prevedi di fare nei prossimi 5 anni. Se pensi di utilizzare Nitrox in futuro, scegli un computer compatibile Nitrox.
  • Display: il display è un elemento importante da considerare. I di­splay possono essere a matrice di punti, segmentati o a colori. La scelta è una questione di preferen­za personale e budget. Assicurati che il display sia facile da leggere e utilizzare.

Modalità di immersione

Diversi computer subacquei offrono diverse modalità di immersione. Al­cune modalità comuni includono:

  • Circuito Aperto: per immersioni ri­creative con una singola bombola.
  • Modalità Apnea: per monitorare la profondità e la velocità di risali­ta durante l’apnea.
  • Modalità Immersione Tecnica: per subacquei tecnici che utilizzano procedure di decompressione.
  • Modalità Rebreather: per subac­quei tecnici con rebreather.

Funzionalità avanzate:

Alcuni computer subacquei offrono funzionalità aggiuntive come:

  • Algoritmi di decompressione: di­versi algoritmi di decompressione calcolano il tempo di decompres­sione in modo leggermente di­verso. Alcuni computer offrono la possibilità di scegliere tra diversi algoritmi per una maggiore perso­nalizzazione.
  • Monitoraggio del consumo d’aria: i computer con integrazione aria possono monitorare il consumo d’aria durante l’immersione, for­nendo informazioni preziose sulla gestione dei tempi.

Con tutte queste considerazioni da tenere a mente, scegliere il miglior computer subacqueo può sembrare un compito arduo. Tuttavia, prenditi il tempo necessario per valutare le tue esigenze di immersione e confrontare le caratteristiche e le opzioni disponi­bili sul mercato. Scegli un computer che sia facile da usare, affidabile e in grado di soddisfare le tue esigenze di immersione, e sarai pronto per fare il prossimo grande passo.

produttori orologi e computer subacquei

Computer subacquei dei migliori marchi

A questo punto, ti presentiamo (in ordine alfabetico) alcu­ni modelli rappresentativi dei princi­pali marchi produttori di dive com­puter. Questa lista non è esaustiva, ma rappresenta un ottimo punto di partenza per scoprire i prodotti più rinomati, tecnologicamente avanza­ti e apprezzati sul mercato.

Apeks DSX: computer trimix per subacquei tecnici e ricreativi

apeks dsx computer subacqueo tecnico

apeks computer dsx
apeks dsx computer subacquei avanzati tecnico

Questo modello avanzato offre funzionalità all’avanguardia come le modalità Sidemount e CCR, ed è dotato di un analizzatore di ossigeno e un tappetino di ricarica a induzione.

Il DSX consente di scegliere tra cinque modalità di funzionamento:

  • CC (Circuito chiuso)
  • OC (Circuito aperto)
  • SM (Sidemount)
  • Gauge (Profondimetro/Timer)
  • SM Gauge (Sidemount + Profondimetro/Timer)


È possibile impostare fino a sei miscele di gas, incluse aria, nitrox (fino al 100% di ossigeno) e trimix. Il pianificatore di immersioni supporta circuiti aperti con possibilità di programmare la PPO2 massimo.
a sia di fondo che in decompressione e chiusi, con setpoint PPO2 automatici o personalizzabili.

Il DSX è leggero e resistente grazie alla cassa in titanio. Per margini di sicurezza maggiori, è possibile includere un Fattore Conservativo e Soste di Sicurezza. Le impostazioni di conservatismo includono le opzioni Sport e Tec che consente una programmazione personalizzata dei Gradient Factors (GF Low e GF High).

La funzione GPS consente di contrassegnare i waypoint in superficie. La durata della batteria è di circa 80 ore. Il DSX di Apeks è unico grazie all’analizzatore di ossigeno integrato. Gli allarmi acustici e a vibrazione, insieme alla lettura della pressione delle bombole in tempo reale (fino ad un massimo di sei trasmettitori), garantiscono la massima sicurezza.
Il DSX include due sistemi di fissaggio al polso: cinturini con fibbia a scatto ed elastici (bungee), per una vestibilità sicura e confortevole.
Può essere gestito tramite l’app Diverlog+ per scaricare e caricare dati e impostazioni direttamente da smartphone o tablet, con aggiornamenti firmware via Bluetooth Smart.

Approfondimento Apeks DSX: Prova in acqua Apeks DSX di Cesare Balzi

iX3M2 ratio computers di Divesystem

Giunto alla seconda generazione iX3M2 è un computer subacqueo maturo e stabile. Ha tutto quello che un subacqueo possa desiderare.

Il display a colori è il più grande sul mercato (2.8 pollici) ha caratteri enormi, perfettamente leggibili in ogni situazione e da qualsiasi subacqueo, anche quelli che da vicino non vedono molto bene!

L’interfaccia utente (in italiano) è ben fatta e intuitiva; chiamata “LSK” riporta sempre la descrizione della funzione sopra ogni pulsante (4 pulsanti meccanici).

Disponibile in 3 modelli (Easy, Deep e Tech+) si adatta alle capacità di ogni sub, potendo gestire, Aria, Nitrox, Trimix e CCR con 10 Mix e 10 Sonde Wireless, modalità Side Mount, Gauge e Apnea.

Il RATIO Upgrade permette di passare da un modello all’altro, permettendo di trovare il modello iX3M2 più adatto alle proprie esigenze (ed alle proprie tasche).

iX3M2 offre ben 4 algoritmi decompressivi:

  • BUL12
  • BUL16-B
  • BUL16-C
  • VPM

oltre alla possibilità di impostare ogni parametro di immersione.

Allarmi con vibrazione, Analizzatore Nitrox, Bussola 3D, Gas blender.
Batteria ricaricabile con ben 40 ore di autonomia in immersione, ricarica con cavo USB in dotazione. Trasmissione dati sia USB che Bluetooth.

iX3M2 è Made in italy, e tutta l’assistenza è fornita in Italia. L’ideale per essere utilizzato per molti, molti anni. 
Il prezzo molto competitivo considerando il modello Aria e Nitrox da 599€ può arrivare fino al trimix e rebreather. iX3M2 è disponibile anche in versione GPS integrato.

Garmin Descent Mk3, smartwatch subacqueo

Gamrin descent mk3 computer in acqua
descent mk3 computer subacqueo garmin scelta
descent mk3 computer subacqueo garmin

Dive Computer multisport e smartwatch, combina precisione, sicurezza e innovazione tecnologica.

Descent Mk3 presenta un display AMOLED touchscreen, che garantisce una visibilità eccellente in qualsiasi condizione ambientale. Resistente fino a una profondità di 200 metri, grazie a una cassa ridisegnata e una lente in vetro zaffiro. Disponibile in due dimensioni di cassa, da 43 mm e 51 mm, con una durata della batteria che arriva fino a 66 ore in modalità immersione.

Descent Mk3i, include una torcia a LED integrata nella cassa nella versione da 51mm, fornisce diverse modalità di illuminazione per ambienti bui. Le modalità di immersione della serie Descent Mk3 comprendono profili per gas singolo, multi-gas, apnea, pesca in apnea e supporto rebreather a circuito chiuso, con la possibilità di personalizzare le schermate dati.

Una delle innovazioni chiave garantite da Descent Mk3i è la connettività SubWave™ con la sonda Descent T2, che consente la comunicazione e il monitoraggio dell’aria tra compagni di immersione fino a 30 mt di distanza. La funzione Diver Assistance permette di richiedere assistenza in caso di emergenza.

Oltre alle sue capacità subacquee,  Descent Mk3 offre funzionalità per la vita quotidiana e molteplici app sportive. Le mappe a colori DiveView™ integrate aiutano a orientarsi sott’acqua, mentre il GPS di superficie traccia i punti di ingresso e uscita dall’acqua. Inoltre, la tecnologia sonar permette l’invio di messaggi preimpostati, utile in caso di scarsa visibilità.

Descent Mk3 43 mm di €1.249,99, Descent Mk3i 43 mm €1.449,99, Descent Mk3i 51 mm €1.649,99. Sonda Descent T2 a €499,99.

Approfondimento: Garmin descent Mk3

Mares PUCK 4: innovazione compatta per subacquei ricreativi

mares puck in immersione subacquea
mares puck 4 computer subacqueo per sub ricreativi
orologio computer sub mare puck 4 giallo

Computer subacqueo pensato per sub ricreativi, dotato di un ampio display chip-on-glass. Il nuovo design è più snello rispetto ai modelli precedenti ed è disponibile in sei colori. Il cinturino in gomma garantisce una vestibilità sicura su mute umide e stagne.

Caratteristiche principali:

Il PUCK 4 include una batteria CR2450, con un’autonomia di circa 100 ore. La connettività Bluetooth permette aggiornamenti del firmware e sincronizzazione del logbook. Il display è retroilluminato con durata regolabile e supporta tre modalità di immersione: aria, nitrox e timer di fondo.

Design e usabilità:

Peso di 104 grammi e dimensioni di 23 mm di profondità e 61 mm di diametro. L’interfaccia è progettata per evitare problemi di navigazione, anche con guanti spessi, e il display offre informazioni chiare. L’algoritmo Bühlmann ZH-L16C con Gradient Factors personalizzabili offre un controllo completo della decompressione.

Funzionalità:

Opera fino a una profondità di 150 mt e supporta fino a tre miscele nitrox. Include allarmi per profondità, tempo di immersione, decompressione e velocità di risalita.
Il pianificatore di immersioni con decompressione permette di impostare l’intervallo di superficie desiderato e il logbook registra fino a 100 immersioni.

il PUCK 4 offre un equilibrio tra funzionalità e convenienza, con un prezzo di €279. Sebbene non disponga di integrazione dell’aria wireless e bussola digitale, la sua funzionalità complessiva lo rende adatto alla maggior parte delle esigenze subacquee.

Approfondimento: Computer subacqueo Mares Puck 4

Scubapro Galileo 3: affidabile, versatile e facile da usare

scubapro galileo computer subacqueo orologio top di gamma, immersione in grotta con torcia
scubapro g3 computer subacqueo orologio
dive watch scubapro

Un computer subacqueo con display a colori vivaci, progettato per essere facilmente leggibile in qualsiasi condizione. Con il suo design elegante in stile orologio, il G3 combina funzionalità avanzate con un look classico, rendendolo adatto sia per l’uso subacqueo che quotidiano.

Il G3 offre un’interfaccia intuitiva grazie al design del menu e ai quattro tasti di selezione. Questo permette una navigazione semplice tra le diverse modalità di immersione, la scelta tra due algoritmi e le varie opzioni di personalizzazione dello schermo.

Alimentato da una batteria ricaricabile al litio, il G3 è progettato per durare nel tempo, con una cassa in acciaio inossidabile che garantisce resistenza fino a 300 metri.

Caratteristiche principali:

  • Facilità di lettura: schermo a colori ad alto contrasto con retroilluminazione;
  • Menu intuitivo: navigazione semplice tra le modalità di immersione, algoritmi, stili di schermo e temi di colore.
  • Comodo da indossare: design ergonomico con dorso e bordi arrotondati
  • Monitoraggio dell’aria wireless: controllo della pressione della bombola e del remaining bottom time (rbt), integrando il consumo d’aria nei calcoli di decompressione.

Modalità di Immersione del Scubapro Galileo G3:

  • Scuba
  • Gauge
  • Apnea

In modalità Scuba, il G3 offre quattro impostazioni: Trimix, CCR, Sidemount e PMG, permettendo una personalizzazione completa per ogni tipo di immersione.

Il Scubapro Galileo 3 (G3) è il compagno ideale per subacquei che cercano un dispositivo affidabile, versatile e facile da usare.

Approfondimento: Dive Watch Scubapro Galileo 3

SEAC screen: chiarezza e facilità di lettura

orologio sub computer di seac produttore
computer subacqueo seac screen
orologio sub seac screen

Seac Screen è il computer subacqueo che punta alla chiarezza e alla facilità di lettura di tutti i dati relativi al profilo d’immersione. Un ampio display da 4×4,7 cm mostra tutte le informazioni utili in una sola schermata, con caratteri ben leggibili e distinti. Contrasto e luminosità sono regolabili, così come la modalità e il tempo di retroilluminazione.  La dimensione totale del quadrante è di 6,7x7cm. La scocca, robusta e rivestita in gomma, garantisce protezione e resistenza.

Il cinturino, lungo circa 36 cm, permette di allacciare comodamente Seac Screen anche sopra una muta stagna. I due pulsanti frontali consentono un utilizzo facile e veloce anche con guanti pesanti.

Seac Screen opera in tre modalità principali:

  • Scuba: gestisce il profilo d’immersione secondo l’algoritmo di decompressione Bühlmann ZHL-16C, supportando una o due miscele (aria, Nitrox e altre con O2 fino al 99%). Include allarmi sonori e luminosi per sicurezza.
  • Gauge: mostra profondimetro e cronometro per una gestione autonoma dell’immersione.
  • Free: visualizza tempi di superficie e di tuffo, profondità attuale e massima per chi pratica apnea.

È inoltre dotato di un planner di immersione, il Logbook memorizza fino a 40 ore di immersione in modalità Scuba/Gauge o 18 ore in modalità Free. I dati sono scaricabili via USB-C con il software Seac Dive Manager.

Seac Screen funziona con una batteria CR2450, sostituibile dall’utente. La profondità massima operativa è di 100 metri. Seac Screen è disponibile anche in versione console con manometro.

Video di presentazione: Seac Screen


TAGattrezzatura subacquea computer subacqueo
Messaggio precedenteRaja Ampat: alla ricerca di pesci insoliti Next PostSubacqueo trova un messaggio in bottiglia alle Bermuda

Articoli correlati

BEUCHAT OPTIMA 2 Shorty – Leggerezza e comfort per immersioni in acque calde!

promozione scubapro octopus erogatore

Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea


Un commento su “Come scegliere un computer subacqueo: guida per principianti”

  1. AvatarMaurizio Massa 24/07/2024 at 15:06

    Articolo esaustivo, ma lasciare fuori gli shearwater non va bene !

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!