• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Come misurare la temperatura dell’oceano senza far male alle balene

Come misurare la temperatura dell’oceano senza far male alle balene

25/11/2016

Il riscaldamento globale sta provocando un aumento della temperatura degli oceani, non solo delle acque superficiali ma anche degli strati d’acqua profondi, con alterazioni della circolazione mondiale.

Se con i satelliti possiamo tenere sotto monitoraggio costante le temperature superficiali, le temperature in profondità sono molto più difficili da misurare, se non con navi o boe oceanografiche, che possono fare misure molto accurate ma ovviamente puntiformi.

Negli anni ’70 un famoso oceanografo iniziò a misurare la propagazione di suoni emessi artificialmente sott’acqua, che viaggiano con velocità diversa a seconda della temperatura dell’acqua. Il metodo si chiamava tomografia acustica, ma venne sospeso nel 2006 quando fu chiaro che i suoni emessi disturbavano le balene, il cui comportamento si basa moltissimo sull’emissione e ricezione di suoni.

In un lavoro recente, pubblicato dalla rivista Geophysical Research Letters, un team dell’Università di Washington propone un nuovo metodo a basso costo e impatto 0, che si basa sulla velocità di propagazione delle onde di marea, prodotte naturalmente e silenziosamente e registrabili in tutti i punti dell’oceano.

Le maree, movimenti della massa d’acqua prodotti dall’attrazione gravitazionale della luna e secondariamente del sole, si propagano anche in profondità attraverso onde che viaggiano con una velocità e una lunghezza d’onda note, dipendenti anche dalla temperatura. Monitorare queste onde vuol dire tenere sotto controllo le variazioni di temperatura degli strati profondi dell’oceano, in altre parole avere un dato in più per monitorare la salute del paziente (il pianeta Terra)… e le balene ringraziano.


TAGbalene cambiamento climatico temperatura
Messaggio precedenteCustodia per CANON 5D mk4 Next PostYucatan , in viaggio tra i cenotes

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico

Stop caccia alle balene islanda

Islanda: stop alla caccia alle balene per il secondo anno consecutivo


2 commento su “Come misurare la temperatura dell’oceano senza far male alle balene”

  1. Avatarsilvano 25/11/2016 at 10:06

    Mi risulta che nel 1607 Galileo Galilei abbia inventato il TERMOMETRO con il quale( nelle version piu’ modern) si possono misurare temperature in qualsivoglia liquido e qualsivoglia profondita’ cone buonapace di ogni cetaceo. La tomografia acustica non e’ piu’ usata da qualche anno. by the way che si scriva qulcosina sui DANNI IMMENSI provocati ai mammiferi marini e pesci dai sonar militari che sono migliaia, in azione di giorno e di notte; I rrilevatori di temperature in confronto sono giochini per bambini.

    Reply ↓
    1. AvatarMassimo Boyer Post author25/11/2016 at 11:19

      Grazie per il commento, solo poche precisazioni:
      I termometri consentono misurazioni precisissime ma puntiformi, limitate a una zona particolare e a un momento, quando ci può essere l’esigenza di lavorare in tempi brevi su scale più grandi.

      Non abbiamo parlato di DANNI IMMENSI per la tomografia acustica, ma solo di interferenza: ritengo sia meglio, se possibile, limitare le interferenze col sistema di comunicazione delle balene.

      I sonar militari sono un argomento stimolante, interessante, anche se purtroppo non molto conosciuto e comunque non divulgato nel modo corretto, per ovvi motivi. Ne abbiamo parlato brevemente in https://www.scubaportal.it/perche-balene-e-delfini-si-arenano.html, ne parleremo ancora in futuro. Grazie per la segnalazione.

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!