• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Coltivare il mare: un nuovo modello di acquacoltura per ripristinare gli ecosistemi
nuovo modello di acquacoltura

Coltivare il mare: un nuovo modello di acquacoltura per ripristinare gli ecosistemi

10/03/2021

Come costruire un nuovo modello di acquacoltura ? Ci ha pensato un pescatore che lavorava nella pesca industriale; a un certo punto capisce che tecnologie di pesca sempre più efficienti stanno distruggendo interi ecosistemi con le reti a strascico.

E il pescatore, Bren Smith, che vediamo nella foto di apertura, nel 2014 decide di sviluppare il suo modello di acquacoltura oceanica. Al momento è direttore esecutivo di GreenWave, il suo progetto di fattoria oceanica, che ha vinto nel 2015 il Buckminster Fuller Challenge, è stato elencato dalla rivista TIME tra le 25 migliori invenzioni del 2017 e lui da Rolling Stone come una delle 25 perone che danno una forma al nostro futuro. È riconosciuto per aver proposto una soluzione innovativa nell’agricoltura oceanica sostenibile, un modello per lo sviluppo di fattorie oceaniche multi-specie, che comporta uno spostamento dalla coltivazione di monocolture vulnerabili a veri e propri ecosistemi, che possono portare a rendimenti più elevati.

Fonte delle immmagini: https://www.greenwave.org

La spinta è verso un’acquacoltura sostenibile, che produce alti rendimenti mentre ripristina e migliora gli ecosistemi dell’oceano. Il modello è semplice: alghe, capesante e mitili crescono su corde galleggianti, impilate sopra gabbie di ostriche e vongole, senza aggiunte di mangimi o altre forme di energia dall’esterno. Da queste colture gli agricoltori oceanici possono produrre cibo, fertilizzanti, mangimi per animali, prodotti farmaceutici, cosmetici, biocarburanti e molto altro. Allo stesso tempo le fattorie filtrano gli inquinanti nocivi dall’acqua, sequestrano CO2, sostengono la biodiversità, in breve sono progettate per ripristinare piuttosto che sfruttare all’esaurimento i nostri ecosistemi.

Secondo la World Bank, se meno del 5% delle  acque statunitensi fossero coltivate a kelp potrebbero assorbire  135 milioni di t  di CO2. I mangimi derivati dal kelp possono ridurre le emissioni di metano da parte di mucche e pecore di una cifra variabile tra il 60 e l’80%

nuovo modello di acquacoltura

Bren Smith chiama il suo sistema, che utilizza l’intera colonna d’acqua, una fattoria 3-D.  Tutto ruota attorno al kelp – un’alga gigantesca con una grandissima produttività, una fonte potenziale di cibo umano, mangime per animali e biocarburante che potrebbe sostituire colture intensive basate sulla terraferma, come il mais e la soia. L’oceano copre il 70% della terra e produce meno del 2% del nostro cibo. Per coltivare il resto, usiamo quasi il 40% della terra del mondo e quasi tre quarti della nostra acqua dolce.

GreenWave ha creato un modello open source che chiunque nel mondo è libero di replicare. Anzi, provvede alla formazione dei nuovi coltivatori nell’era del cambiamento climatico, nel nome di una blue-green economy.

Per saperne di più: https://www.greenwave.org/

ZeroPixel sta seguendo le ultime svolte in tema di Green Economy, con una serie di articoli e informazioni.


TAGacquacoltura blue fattoria green kelp
Messaggio precedenteCalzari per muta stagna Scubapro K2 SOCK Next PostDiving talks: il posto migliore per parlare di immersioni

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Grand Blue


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!