• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Medicina e tecnica Ventosa Maschera

Ventosa Maschera

22/11/2003

Autore: Carlo Amoretti

L’articolo sulla compensazione descrive gli spazi aerei presenti nel nostro corpo che necessitano di essere, appunto, compensati e illustra alcune tecniche per farlo, nel corso Open si insegna che esiste un altro spazio aereo, esterno al corpo, che necessità ugualmente di compensazione: la maschera.

Durante la discesa la pressione esercitata dalla colonna d’acqua comprime l’aria presente nella maschera, facilitata anche dal fatto che mentre gli spazi aerei naturali hanno pareti rigide la maschera le ha in materiali plastici più o meno flessibili. Per questo è necessario insufflarvi aria per equilibrare la pressione interna a quella esterna, questa è anche l’ovvia ragione della necessità di avere il naso compreso nella maschera. In risalita non ci sono problemi, l’aria in eccesso, dovuta all’espansione conseguente alla diminuzione della pressione ambiente, se ne va passando da sola sotto il bordo della maschera, il sub non deve far niente.

Cosa succede se non si compensa la maschera? Si incorre in uno degli incidenti più stupidi (per la facilità di prevenzione), meno gravi e, contemporaneamente, più appariscenti dell’immersione subacquea: il COLPO DI VENTOSA.

Infatti, quando non si compensa la maschera la riduzione della pressione dell’aria all’interno (compressione) della stessa crea un effetto di "risucchio" sui tessuti del viso che si trovano nell’area coperta dalla maschera, questo determina delle lesioni ai capillari della cute e dell’occhio che fanno comparire un "livido" sulla pelle e uno "stravaso" di sangue nell’occhio.

Ho detto appariscente e l’immagine che vediamo mi dà ragione è evidente sia l’emorragia sottocongiuntivale che la presenza di sangue sotto la pelle, visibile come un alone scuro.

Fortunatamente questo incidente solitamente non causa conseguenze, ma può essere una buona precauzione farsi visitare ugualmente da un medico, cosa che diventa necessaria se si hanno sintomi quali: dolore oculare, visione doppia, punti ciechi nel campo visivo o una diminuzione dell’acuità visiva.

L’esito è quello solito dell’"occhio nero", un serie di trasformazioni cromatiche che rendono conto dei processi di degradazione di riassorbimento del sangue fuoriuscito dalla sua sede naturale fino alla scomparsa totale. Il processo richiede diversi giorni e l’incidente andrebbe evitato, oltre alle ragioni ovvie, anche per motivi puramente estetici.

In conclusione ricordare la prevenzione, semplicissima, che consiste nel mandare un po’ d’aria nella maschera attraverso il naso, un "trucchetto" può essere quello di farlo subito dopo ogni manovra di compensazione dell’orecchio medio, continuando ad espirare ancora per un attimo dopo aver allentato la presa sulle narici, così non ce lo dimenticheremo.

 

Ringraziamo Andrea Neri per l’articolo fornito.
Se volete approfondire il discorso, visitate:

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli maschera medicina ventosa
Messaggio precedenteMedicina Next PostRespirazione Liquida

Articoli correlati

mashere scubapro subacquea colori

Scubapro, nuovi colori per la gamma maschere

maxlux beuchat mashera

MAXLUX S Vetro colorato, maschera subacquea Beuchat

aqualung ultrafit maschera sub

Aqualung REVEAL UltraFit, maschera da immersione subacquea


Un commento su “Ventosa Maschera”

  1. AvatarStefano 17/07/2018 at 15:30

    Ciao, non sono un Sub ma sono atterrato su questo articolo cercando i criteri di scelta per acquistare una maschera per fare snorkeling. Io non dovrò compensare la maschera, ma ho letto l’articolo con interesse e c’è una cosa che non capisco: la pressione dell’acqua schiaccia la maschera contro il viso, quindi l’aria all’interno della maschera, avendo (a causa dello schiacciamento) meno spazio a disposizione, dovrebbe aumentare di pressione non diminuire, quindi se aumenta di pressione dovrebbe premere contro il viso e gli occhi e non “risucchiarli”.
    Cosa sbaglio?

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!