• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Ci stiamo giocando la corrente di Humboldt
corrente di Humboldt

Ci stiamo giocando la corrente di Humboldt

11/01/2022

Ero uno studente di biologia all’Università di Genova, e fantasticavo tra me e me sull’oggetto dei miei studi, la corrente di Humboldt. Quella corrente fredda che risale dall’Antartico lungo le coste del Cile, che raffredda le acque del Perù, provocando il fenomeno dell’upwelling, cioè della risalita di acque di  profondità ricche di nutrienti, che sostengono una ricca catena trofica, che alimenta in particolare quella che i pescatori peruviani chiamano anchoveta, l’acciughetta, o Engraulis ringens per dirla come direbbe un biologo.

Il mare al largo della costa occidentale del Sud America è una delle zone di pesca più vitali e produttive della terra. Circa l‘8% della cattura globale di specie marine proviene dalle aree al largo delle coste del Perù, dove la corrente di Humboldt, vicina alla superficie, fornisce un alto apporto di nutrienti e quindi cibo sufficiente per specie ittiche sfruttate commercialmente come l’acciuga. Il 10% del totale delle catture globali di acciughe proviene solo da questa regione. La maggior parte viene trasformata in farina e olio di pesce e utilizzata principalmente per le acquacolture in Cina e Norvegia.

corrente di Humboldt

Delle cose che ci servono ci accorgiamo quando vengono a mancare. Ed è il caso della corrente di Humboldt, che ogni 9 anni deviava, passando più al largo, e interrompendo tutto: l’upwelling, la proliferazione dell’anchoveta, la pesca. Fenomeno noto col nomignolo di el Niño, il bambino,  riferimento al fatto che il fenomeno si presenta di solito in periodo Natalizio che solo il triste umorismo sudamericano poteva trovare. Ma questa è un’altra storia.

La corrente di Humboldt

La notizia di oggi è che le catture di acciughe nel sistema upwelling di Humboldt sono in declino, e non solo in periodo di el Niño. Le cause sono dovute principalmente al cambiamento climatico, secondo i risultati del nuovo studio.

I ricercatori dell’Istituto di Geoscienze dell’Università di Kiel, insieme ai colleghi del GEOMAR Helmholtz Centre for Ocean Research e a partner internazionali, hanno studiato per la prima volta le relazioni tra temperatura, ossigeno, apporto di nutrienti e la presenza di singole specie di pesci utilizzando dati paleo-oceanografici della regione della corrente di Humboldt. Gli scienziati si sono concentrati sul periodo caldo di circa 125.000 anni fa (interglaciale Eemiano). Durante questo periodo, le condizioni erano simili a quelle previste dalle proiezioni climatiche per la fine del 21° secolo al più tardi: produzione primaria paragonabile, ma temperature dell’acqua di due gradi C più alte di oggi e una maggiore carenza di ossigeno nelle masse d’acqua di media profondità.

I ricercatori hanno dimostrato che a temperature più alte specie di pesci più piccoli, simili a ghiozzi, diventano dominanti rispetto a importanti pesci alimentari come l’acciuga (Engraulis ringens). La tendenza è indipendente dalla pressione di pesca e dalla gestione della pesca. Secondo lo studio, il riscaldamento del sistema della corrente di Humboldt come risultato del cambiamento climatico ha implicazioni di più ampia portata per l’ecosistema e l’industria della pesca globale di quanto si pensasse in precedenza.

corrente di Humboldt

I risultati sono apparsi sulla rivista Science, il 7 gennaio. Renato Salvatteci, Ralph R. Schneider, Eric Galbraith, David Field, Thomas Blanz, Thorsten Bauersachs, Xavier Crosta, Philippe Martinez, Vincent Echevin, Florian Scholz, Arnaud Bertrand. Smaller fish species in a warm and oxygen-poor Humboldt Current system. Science, 2022; 375 (6576): 101 DOI: 10.1126/science.abj0270

In conclusione cambiamenti fondamentali nell’oceano, come il riscaldamento, l’acidificazione o l’esaurimento dell’ossigeno, possono avere conseguenze molto profonde sulla composizione degli stock ittici, compreso lo spostamento di singole specie. E noi parliamo di contenere l’aumento di temperatura entro i 2°C…


TAGcambiamento climatico clima correnti
Messaggio precedenteErogatore Leg3nd Elite AquaLung Next PostLe Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Pesce balestra nel Mar Mediterraneo, riflesso sotto la superficie vicino a una barca

La tropicalizzazione del Mediterraneo

freddo rjubato

Il freddo rubato

vietnam vieta immersioni

Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!