• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Che cosa mangia il pesce farfalla?

Che cosa mangia il pesce farfalla?

30/10/2015

La forma della bocca nei pesci è uno dei caratteri più importanti.

Sia per noi, in quanto ci permette di riconoscere tra animali molto simili e di sapere qualcosa in più sul loro modo di vivere, sia per loro, a cui permette di sfruttare al meglio il loro ambiente e le sue risorse. Dobbiamo imparare a guardare con attenzione, a volte le differenze sono davvero minime.

che230914077

Forcipiger flavissimus

Scendiamo nel concreto, prendendo come esempio due pesci farfalla molto simili tra loro, quasi uguali.

Forcipiger longirostris e Forcipiger flavissimus, per taglia, forma e colore sono praticamente identici, solo uno specialista riesce a distinguerli, e non sempre, ve lo assicuro…

Nel linguaggio comune spesso sono chiamati pesci farfalla dal muso lungo, pesci forbicina, o con qualche nome simile. La forma e il colore ci dicono che le due specie si sono separate tra loro in tempi recenti da un antenato comune. Entrambe vivono sui reef poco profondi nell’Indo-Pacifico, cacciano durante le ore di luce, si nutrono di piccoli invertebrati che vivono tra le ramificazioni dei coralli, che raggiungono grazie alla bocca allungata.

che07

Forcipiger longirostris

Già, ma allora se sfruttano la stessa risorsa ambientale entrerebbero in competizione.

No, perché in realtà sfruttano risorse un poco diverse, simili ma non sovrapponibili, proprio a causa della conformazione della bocca.

pre39

Forcipiger longirostris in caccia

Con la bocca a forbicetta Forcipiger flavissimus taglia e stacca zampe di crostacei o pezzi di vermi che si sporgono tra i rami dei coralli. Con il becco un poco più lungo e le mascelle fuse a tubo Forcipiger longirostris aspira in un sol boccone i microscopici ostracodi e copepodi che vivono in fondo alle stesse ramificazioni. È un esempio ammirevole di come l’evoluzione plasmi animali che a noi paiono uguali, dirigendo la loro vita su risorse diverse e evitando la competizione.

pre38

Forcipiger flavissimus

 

Nella pratica se volessi riconoscerli, come faccio?

Questo è il sistema che utilizzo io: Forcipiger flavissimus è davvero… giallisimo (traduzione letterale del suo nome scientifico), mentre il colore dei fianchi di F. longirostris è normalmente un poco più sbiadito, tende al brunastro. F. longirostris esiste anche in una forma melanica, quasi completamente marrone scuro.

sp03

Forcipiger wanai

Volete una nuova complicazione? Nella baia di Cenderawasih, Papua Occidentale Indonesiana, è stata da poco descritta una terza specie, Forcipiger wanai, quasi uguale alle due precedenti. Non sappiamo ancora cosa mangi, studi approfonditi sono in corso.


TAGpesci farfalla
Messaggio precedenteSpedizione a Fedafjord in Norvegia Next PostIl massacro di Cerniopoli

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!