• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia I cefalopodi cibo del futuro?
cefalopodi cibo

I cefalopodi cibo del futuro?

19/11/2018

A noi sembra strano: tra polpo e patate, seppie e piselli, calamari ripieni e chi più ne ha ne metta siamo abituati a vedere i cefalopodi sotto l’aspetto culinario, e ad apprezzarli in tutte le loro varianti  regionali.

Ma non è così dappertutto, ci sono vaste zone del mondo che conoscono appena gli anelli fritti di calamaro e che non apprezzano questa risorsa, e sono in corso tentativi di incrementarne il consumo. Infatti, se gli stock di pesci sono impoveriti in tutto il mondo e l’acquacoltura incontra resistenze, la sola risorsa alimentare dal mare non ancora sfruttata a fondo e dovunque in aumento è proprio quella dei cefalopodi, cioè polpi, seppie e calamari.

 

I cefalopodi si adattano velocemente al cambiamento climatico, e anzi studi recenti dimostrano che la loro popolazione mondiale è aumentata dagli anni ’50 a oggi, possibilmente proprio in seguito al cambiamento climatico e alla diminuita predazione da parte dei pesci. I cefalopodi per la maggior parte vivono solo per 2-3 anni, certe specie crescono fino a 18 m di lunghezza.

In altre parole sono molto efficienti nel convertire il loro cibo in tessuto muscolare, cioè in proteine nobili per i gradini successivi della piramide alimentare. D’altra parte è molto difficile allevarli, specialmente da giovani richiedono cibo che sarebbe molto costoso.

I cefalopodi non sono solo veloci a crescere, sono anche ricchi di nutrienti come proteine, minerali, acidi grassi omega-3, micronutrienti. Insomma, rappresentano il cibo ideale per il futuro.

Le popolazioni dell’Europa meridionale e del Sudest asiatico mangiano cefalopodi e hanno una ricca varietà di ricette per loro. Al contrario i nordamericani e i nordeuropei, sebbene vivano in regioni ricche di cefalopodi mangiabili, non hanno una tradizione culinaria. In questi paesi al massimo si trovano gli anelli di calamaro fritti, che sono coriacei per come sono preparati, e sono ignorate molte altre ricette deliziose, come lessi, cotti al vapore, grigliati, marinati, affumicati, disidratati.

cefalopodi cibo

Il buono dei cefalopodi è proprio che la loro carne, cucinata bene, ha sempre una buona compattezza, senza essere dura, coriacea, secca. Gastronomi e biologi stanno collaborando per creare ricette sane e gustose, per convincere sempre più gente a mangiarli.

Il cambiamento è pilotato dagli chef, che nei paesi che non hanno una cultura culinaria basata sull’uso dei cefalopodi stanno iniziando a esplorarli, mentre nelle aree dove già esiste una lunga tradizione l’interesse attuale sembra essere quello di reinventare l’uso dei cefalopodi, ad esempio utilizzando parti che prima erano scartate.

Contenuti dell'articolo nascondi
Alcuni numeri sui cefalopodi come cibo:
Pro e contro nell’utilizzo dei cefalopodi come cibo:
Pro
Contro

Alcuni numeri sui cefalopodi come cibo:

secondo stime FAO la cattura totale dei cefalopodi ammonterebbe a 4.8 milioni di tonnellate/anno, ma i dati sono incerti. I cefalopodi più importanti dal punto di vista commerciale sono i totani, famiglia ommastrefidi, in particolare Illex argentinus, Dosidicus gigas, e Todarodes pacificus. Quest’ultimo , il totano del Giappone, da solo rappresenta la metà delle catture mondiali. Al momento circa il 2% del consumo mondiale di proteine deriva dai cefalopodi.

cefalopodi cibo

350.000 tonnellate di polpi sono pescate ogni anno, la maggior parte di loro in Asia. Le acque del Nordamerica e del Nord Europa hanno ottimi polpi, ma che non sono pescati.

Pro e contro nell’utilizzo dei cefalopodi come cibo:

Pro

  • La composizione chimica è ottima, con molte proteine, pochi grassi per lo più polinsaturi
  • Accumulano meno inquinanti dei pesci
  • Tutte le popolazioni sono in crescita
  • Non sono per forza coriacei
  • Sono saporiti
  • Possono contribuire al nostro bisogno di proteine, bilanciando il consumo di animali terrestri
  • Ci sono molti cefalopodi differenti, ognuno con un potenziale gastronomico
  • Surgelati mantengono le loro qualità

Contro

  • Sovente sono considerati coriacei
  • Sono difficili da allevare
  • Molte specie sono considerate intelligenti

cefalopodi cibo


TAGcalamari cefalopodi cibo polpi seppi0e totani
Messaggio precedenteTutti i neo sub gratuitamente a EUDI Show 2019 Next PostIl nuovo flash ONE 160x

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

secrects of the octopuses

Miniserie “Secrets of the Octopus” di National Geographic

squidbot

Vi presentiamo Squidbot, il robot – calamaro

Il capitano Nemo mi deve un favore: il Nautilus

Il capitano Nemo mi deve un favore: il Nautilus


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche