• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli “C’È DI MEZZO IL MARE”, PARTE LA SPEDIZIONE DI GREENPEACE PER PROTEGGERE IL MEDITERRANEO
Tour Greenpeace mare fuori

“C’È DI MEZZO IL MARE”, PARTE LA SPEDIZIONE DI GREENPEACE PER PROTEGGERE IL MEDITERRANEO

15/06/2023

Contenuti dell'articolo nascondi
CON IL SUPPORTO DEGLI ATTORI DELLA SERIE TV “MARE FUORI
Greenpeace chiede un’azione urgente per proteggere i mari dall’inquinamento da plastica
L’itinerario della spedizione di Greenpeace
Greenpeace lancia una petizione per accelerare l’istituzione di aree marine protette entro il 2030
Greenpeace ringrazia gli attori di “Mare Fuori” per il loro sostegno alla difesa del mare

CON IL SUPPORTO DEGLI ATTORI DELLA SERIE TV “MARE FUORI

ROMA, 29.05.23 – Salpa domani dall’Argentario la spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”, per documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, e denunciare i crescenti impatti della crisi climatica e dell’inquinamento da plastica. L’associazione ambientalista chiede, con urgenza, l’istituzione di una rete efficace di aree marine protette pari al 30% dei nostri mari entro il 2030. Con un video diffuso oggi, anche diverse attrici e attori della famosa serie tv “Mare Fuori” hanno voluto sostenere la spedizione di Greenpeace, unendosi all’appello per proteggere il Mediterraneo.

Greenpeace chiede un’azione urgente per proteggere i mari dall’inquinamento da plastica

«I nostri mari giocano un ruolo chiave nella mitigazione dei cambiamenti climatici, nella produzione di ossigeno e per il nostro sostentamento. Eppure c’è chi, senza scrupoli, li inquina e li sfrutta in modo insostenibile», dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia. «Plastica e microplastiche, sostanze contaminanti, pesca distruttiva, cambiamenti climatici e attività estrattive mettono a rischio la biodiversità unica e straordinaria che popola il Mediterraneo. Servono misure efficaci di tutela: un impegno formalmente già preso dall’Italia che è necessario subito concretizzare». 

mappa spedizione c'è di mezzo il mare di greenpeace

La spedizione “C’è di mezzo il mare” prevede oltre un mese di attività (dal 30 maggio all’8 luglio) in quattro regioni italiane (Toscana, Campania, Lazio, Sicilia) e in Corsica con due imbarcazioni. Saranno inoltre organizzati quattro Greenpeace Village in diversi week-end, con momenti informativi e altre iniziative rivolte alla cittadinanza. Sono alcuni dei numeri di questa nuova edizione della spedizione in difesa dei mari promossa da Greenpeace Italia che toccherà molte aree di elevato valore biologico ed ecologico del Mar Tirreno.

L’itinerario della spedizione di Greenpeace

Dall’Argentario alle isole dell’arcipelago toscano, dalle isole pontine a Ischia, fino ad aree fortemente impattate dalle attività antropiche come la foce del Volturno. Alla spedizione parteciperanno ricercatori dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, specializzati nel monitoraggio dell’impatto di rifiuti sui fondali marini, e di Oceanomare Delphis, esperti in monitoraggio e conservazione di cetacei mediterranei. Oltre alle attività in mare, Greenpeace ha organizzato una serie di eventi in alcune località e isole della costa Tirrenica interessate dalla spedizione, tra cui Capraia, San Felice Circeo, Salerno, Ischia e Marina di Pisa. 

Tra le tante iniziative in programma in mare e a terra, sono previste la pulizia di spiagge e la rimozione di reti da pesca dai fondali a San Felice Circeo (LT), il monitoraggio di canyon sottomarini alle isole pontine e della presenza di rifiuti sui fondali a Ischia. Ancora, una conferenza sui rischi del deep sea mining a Marina di Pisa e l’installazione di termometri sottomarini a Milazzo (ME) nell’ambito del progetto  “Mare Caldo”. 

Greenpeace lancia una petizione per accelerare l’istituzione di aree marine protette entro il 2030

Sempre in difesa del mare, a seguito dell’accordo sul Trattato Globale sugli Oceani raggiunto nei mesi scorsi sotto l’egida delle Nazioni Unite, Greenpeace lancia una nuova petizione: un appello rivolto ai ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e per la Protezione Civile e le Politiche del mare per chiedere un processo rapido di ratifica del Trattato e accelerare l’istituzione di una rete efficace di aree protette che tuteli il 30% dei mari entro il 2030. Un impegno, quest’ultimo, già preso dall’Italia e dall’Unione Europea e confermato dalla COP15 della Convenzione per la Biodiversità lo scorso dicembre, che richiede ora di essere concretizzato.

Greenpeace ringrazia gli attori di “Mare Fuori” per il loro sostegno alla difesa del mare

Greenpeace ringrazia i tanti protagonisti della serie televisiva “Mare Fuori” che si sono uniti all’appello di Greenpeace per la difesa del mare: Serena Codato, Ludovica Coscione, Domenico Cuomo, Antonio d’Aquino, Antonio De Matteo, Vincenzo Ferrera, Lucrezia Guidone, Francesco Panarella, Giuseppe Pirozzi, Giovanna Sannino, Maddalena Stornaiuolo.

Contatti:

Ufficio stampa di Greenpeace Italia: +39 342 5532207; +39 340 5718019; +39 348 7630682

letture correlate: Raggiunto all’ONU accordo per la protezione degli oceani

Riapre il negoziato ONU per difendere la vita negli oceani


TAGgreenpeace
Messaggio precedenteY-40, iniziano i lavori per una nuova piscina di profondità: nasce Phi 12 Next PostSubacquei ripuliscono i fondali del lago di Garda

Articoli correlati

Fondale Marino barriera corallina

Raggiunto all’ONU accordo per la protezione degli oceani

pesca a strascico

Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale

mare caldo

Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!