• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Cambiamenti Climatici Minacciano la Biodiversità dei nostri Mari
cambiamento climatico

Cambiamenti Climatici Minacciano la Biodiversità dei nostri Mari

20/07/2021

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità dei mari italiani sono sempre più evidenti: lo confermano i monitoraggi condotti questa estate dai ricercatori del DiSTAV dell’Università di Genova nelle aree marine protette di Capo Carbonara Villasimius (Sardegna) e di Torre Guaceto (Puglia), due delle stazioni di studio del progetto “Mare caldo” di Greenpeace, che oggi collabora con ben otto aree marine protette per studiare l’impatto dell’aumento delle temperature nei mari italiani.

I monitoraggi condotti in Sardegna nell’area marina protetta di Capo Carbonara mostrano una situazione in rapida evoluzione: fenomeni di sbiancamento delle alghe corallinacee fino ai 35 metri, non presenti nell’area lo scorso anno, e gravi impatti sulle colonie di gorgonie, soprattutto tra i 20 e 30 metri di profondità, dove in alcuni siti si è riscontrata la morte del 90 per cento delle colonie di gorgonie gialle (Eunicella cavolini). Per trovare gorgonie gialle e bianche (Eunicella singularis) in buone condizioni bisogna scendere fino a 30-40 metri. Le gorgonie rosse (Paramuricea clavata) presentano invece ancora i segni delle morie registrate nelle estati tra il 2018 e il 2020 quando le temperature superficiali hanno superato di circa un grado le medie mensili. Il fenomeno di tropicalizzazione del Mediterraneo è inoltre sempre più evidente: aumentano le specie termofile native, tra cui il pesce pappagallo (Sparisoma cretense), la cernia dorata (Ephinephelus costae) e il vermocane (Hermodice carunculata), la cui popolazione è esplosa negli ultimi anni anche qui, come in Sicilia, segnale di un lento spostamento verso nord dell’abbondanza di alcune specie meridionali.

cambiamento climatico

A Torre Guaceto non sono estati evidenziati gravi fenomeni di mortalità sugli organismi studiati, ma anche in quest’area marina protetta si possono osservare gli effetti dei cambiamenti climatici, come lo sbiancamento delle alghe corallinacee, soprattutto alle profondità più superficiali, e del madreporario mediterraneo (Cladocora coespitosa). O, ancora, la presenza di specie termofile sia native che aliene, come l’alga Caulerpa cylindracea, dominante tra i 20 i 30 metri di profondità. Si tratta di fenomeni che andranno monitorati nel tempo per capire come le variazioni della temperatura possano influenzare l’ecosistema. A questo scopo, in maggio, nell’ambito del progetto “Mare caldo”, l’area marina protetta di Torre Guaceto ha posizionato dei sensori in grado di monitorare le temperature marine dalla superficie fino a 40 metri di profondità. Nell’Adriatico, la rete creata da Greenpeace per studiare gli impatti dei cambiamenti climatici comprende, oltre a Torre Guaceto, anche l’area marina protetta di Miramare (Trieste): il confronto dei dati raccolti tra le due stazioni aiuterà a capire le dinamiche in atto in questo bacino semichiuso e di confrontarle con quelle degli altri mari italiani.

Proprio a Torre Guaceto in questi giorni ha fatto tappa la spedizione di ricerca “Difendiamo il mare” di Greenpeace, che sta studiando gli impatti dell’inquinamento da plastica e microplastiche e dei cambiamenti climatici nel Mar Adriatico centro-meridionale. Partita da Ancona lo scorso 21 giugno, si è conclusa con un evento organizzato dai volontari di Greenpeace e di “Puliamo il mare” Brindisi, insieme all’area marina protetta, per ripulire parte della riserva dai rifiuti in plastica portati dal mare.

cambiamento climatico

«I monitoraggi mostrano come gli impatti del cambiamento climatico e delle anomalie termiche siano sempre più evidenti in diverse aree dei mari italiani, con fenomeni simili, anche se di diversa intensità, alle varie latitudini, che perdurano nel tempo», dichiara Monica Montefalcone, responsabile scientifico del progetto per il DiSTAV dell’Università di Genova. «Allo stesso tempo è evidente un ‘effetto riserva’ creato dalle aree protette che, limitando l’impatto delle pressioni antropiche locali, aumenta la resilienza degli ecosistemi marini ai cambiamenti climatici».

«Lavorare in rete è importante per comprendere quali siano gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità, per questo abbiamo aderito con convinzione al progetto di Greenpeace. Le aree marine protette giocano un ruolo fondamentale sia nel monitoraggio sul lungo periodo, sia nello sviluppo di misure di tutela, ma non possono lavorare come unità a sé stanti: per essere efficaci hanno bisogno di operare insieme a tutti gli attori impegnati nelle attività di ricerca e conservazione degli habitat. In mare, infatti, non esistono barriere», afferma Alessandro Ciccolella, direttore dell’area marina protetta di Torre Guaceto.

cambiamento climatico

«La crisi climatica sta accelerando la perdita di biodiversità dei nostri mari, acuendo l’impatto delle attività umane più distruttive. Dobbiamo tutelare le aree più sensibili, allargando e rafforzando la rete di aree marine protette nel nostro Paese e nel mondo. L’Italia, insieme all’Europa, si è posta l’obiettivo di tutelare il 30 per cento dei mari entro il 2030, non c’è più tempo da perdere», conclude Giorgia Monti, responsabile della campagna Mare di Greenpeace Italia.


TAGbiodiversità clima grrenpeace
Messaggio precedenteMuore un istruttore sub a Villasimius Next PostNuovi record per Alessia Zecchini

Avatar
Greenpeace

Articoli correlati

Pesce balestra nel Mar Mediterraneo, riflesso sotto la superficie vicino a una barca

La tropicalizzazione del Mediterraneo

nuove specie cile montagne sottomarine

Montagne sottomarine In Cile: oltre 100 nuove specie

aqualung ambassador conservazione

Stories from the sea – Aqualung


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!