• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
SEAC Anti fog 2025 evidenza
Home News Immersioni a Calafuria: il miglio magico

Immersioni a Calafuria: il miglio magico

28/02/2022

A sud di Livorno, incastonata tra la frazione di Antignano e quella di Quercianella si trova la scogliera del Romito.

Le due antiche torri di avvistamento, poi trasformate in villini Liberty, sono chiamate dai locali con l’immaginoso epiteto di “castello”: il  “Castello del Boccale” e il “Castello del Sonnino”  delimitano i gli estremi della scogliera.

murena frontale calafuria di dario lupi
Foto di ©Dario Lupi

Il punto di immersione più famoso (e accessibile) di questa parte di costa è sicuramente la caletta di Calafuria, ed è per questo che tutte le immersioni effettuate in questa zona sono comunemente denotate come fatte “a Calafuria”. Questo anche se magari non si è partiti da terra, ma ci si è immersi partendo da una comoda barca di uno dei diving della zona.  La scogliera è molto alta, in certi punti 15-20 metri sul mare e regala per questo scenari suggestivi.  Quello che invece offre la cala di Calafuria è un’insenatura tranquilla, dove l’accesso al mare è protetto e più agevole .

Per le sue particolarità la parte sottomarina della scogliera del Romito, “Calafuria” è un magnete per tutti i subacquei della zona. In particolare, la ricca fauna bentonica che vi si trova rappresenta un unicum per varietà e quantità;  per questo viene a volte indicata come “Il miglio magico”.

La Morfologia

Fuori dall’acqua la scogliera si estende per un paio di chilometri di lunghezza. Sott’acqua,  la parete si spinge per quasi 200 metri dalla costa prima di arrivare al fondo. La discesa degrada  tra balze e terrazze fino ad appoggiarsi sul fondale alle quote dei 40-45 metri. I pianori più vicini alla superficie sono occupati da una lunghissima prateria di posidonia che corre in direzione sud est. Invece  muovendosi trasversalmente alla striscia di erba sottomarina, in direzione del mare aperto, si raggiunge il punto in cui le pareti di roccia si rivelano per poi scendere fino alla massima profondità raggiungibile. A seconda del punto, si possono trovare pinnacoli, terrazze o pareti che cadono in verticale, formando una gamma di anfratti e canyon in grado di rendere ogni immersione a Calafuria un’esplorazione.

La Biologia

Ogni profondità ha le sue particolarità e  i suoi abitanti. Il primo bioma è rappresentato dal regno della posidonia.

L’articolo completo è su ScubaZone 56


TAGcalafuria livorno scubazone scubazone 56
Messaggio precedenteCompetizione per il krill antartico Next PostMares XR-REC Trim

Avatar
Dario Lupi

Articoli correlati

Gorgonie bianche (Paramuricea clavata) cresciute sul relitto della motonave Concordia, fotografia subacquea di Davide Devoti, Golfo della Spezia, profondità 43 metri.

Immersione sul relitto della motonave Concordia | 80 anni dopo

scubazone 81 magazine

Online ScubaZone n. 81

evidenza scubazone 80 scubaportal

Online ScubaZone n. 80


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!