• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Archeosub Cacciatori di tesori e tesori da proteggere

Cacciatori di tesori e tesori da proteggere

05/01/2008

Autore: Michele Stefanile

Cacciatori di tesori e tesori da proteggere

Quanto può valere un’anfora antica? E un vaso greco? Ma quanto guadagna un archeologo se trova una moneta d’oro? Queste domande, che ogni archeologo che si rispetti si sarà sentito ripetere decine di volte, tradiscono l’idea comune che, ancora oggi, si ha dell’archeologia come di un’avventurosa caccia al tesoro. Un’idea evidentemente pericolosa, perchè ogni tesoro, si sa, aspetta solo qualcuno che lo trovi, e poco importa se è un archeologo o qualcos’altro, se ha studiato anni e anni per capire cosa sta facendo o se sta semplicemente giocando con paletta e secchiello.

Nel campo dell’archeologia subacquea i danni derivanti da errate convinzioni e mancata sensibilizzazione sono ancora più ingenti: i relitti, le anfore, le ancore, i mosaici, i giacimenti sommersi sono alla mercè di tutti e la spoliazione è purtroppo una realtà quotidiana. Senza considerare ancora le razzie su larga scala (si pensi al caso Odyssey), va detto che da quando Cousteau e Gagnan hanno messo a punto l’autorespiratore, visitare un relitto e portarsi un ricordino a casa è diventato un gioco da ragazzi e un numero altissimo di giacimenti archeologici sottocosta è stato depredato.

Si tratta di una realtà triste: chi ruba un’anfora e se la porta a casa, per farne un elegante portaombrelli o per tentare di rivenderla (il più delle volte senza nessun risultato) non solo infrange la legge e rischia sanzioni molto pesanti, ma è colpevole di un’irrimediabile perdita di informazioni e dispersione del patrimonio. Chi è convinto che gli archeologi giochino a cacciar tesori forse non lo capirà mai, ma la cosa più importante di uno scavo è la documentazione: è da quest’ultima che proviene la maggior parte delle informazioni utili alla ricostruzione del passato e non dal pezzo in sè. Pertanto anche il razziatore pentito che per mettersi la coscienza a posto restituisce i pezzi a un museo, di fatto resta colpevole di una irrecuperabile perdita di informazioni.

Come si ovvia a tutto questo? Il primo punto è sicuramente la sensibilizzazione: solo partendo dai neobrevettati, dalle persone che iniziano ora a immergersi, si può tentare di costruire una mentalità nuova. Occorre poi un maggiore coinvolgimento dei diving, che possono avere un ruolo attivo nelle tutela e nella protezione del patrimonio sommerso. E’ consigliabile, purtroppo, mantenere ancora occulte le coordinate dei siti (ci sono paesi come il Portogallo in cui le coordinate per il GPS vengono pubblicate e -pare- nessuno ruba niente, ma il patrimonio è minore, il numero di sub anche, e il controllo è più capillare). Vanno infine censiti e registrati tutti i giacimento sommersi (in Italia si sta lavorando in questa direzione con il progetto Archeomar, ma il censimento è per ora limitato solo a Puglia, Calabria, Campania e Basilicata).
La Sicilia, grazie al lavoro della nuova Soprintendenza del Mare è riuscita a mettere in atto un primo esempio di telecontrollo, con telecamere piazzate tutt’intoro al sito: un’idea ottima, che oltretutto consente di lasciare le anfore ed i reperti lì dove sono, in accordo con le nuove direttive dell’UNESCO.La Croazia, invece, ha deciso di proteggere i suoi siti recintandoli con gabbie di metallo ancorate al fondo.
Dipende solo da noi fare in modo che il patrimonio resti a disposizione di tutti.
Attiviamoci.

Articolo di Michele Stefanile da www.archeologiasubacquea.blogspot.com

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarcheosub articoli proteggere tesori
Messaggio precedenteVideoEasy Next PostPescatrice e budego

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

recupero ventotene anfora romana

Ventotene: il recupero subacqueo di un’anfora romana di 2.100 anni fa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!