• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Buon compleanno Darwin!
compleanno darwin

Buon compleanno Darwin!

12/02/2021

Oggi è il Darwin Day, una celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell’anniversario della sua nascita, il 12 febbraio 1809.

Questa tradizione è nata inizialmente in Inghilterra e negli Stati Uniti immediatamente dopo la morte di Darwin stesso nel 1882 e continua in tutto il mondo. I Darwin Day, divenuti occasione per difendere l’impresa scientifica attraverso i valori del razionalismo e della laicità, sono organizzati di norma nel mese di febbraio. Spesso però, grazie ad eventi collaterali come dibattiti e conferenze, si protraggono fino oltre il mese di aprile.

In Italia i Darwin Day vengono celebrati dal 2003.

compleanno darwin

Il compleanno di Darwin e il mare

Charles Darwin, biologo, naturalista, esploratore e grande viaggiatore, non era un subacqueo, ovviamente. Lo ricordiamo qui in quanto autore di molti scritti fondamentali sulla vita marina, tra cui diversi scritti e una teoria valida ancora oggi sulla formazione degli atolli corallini. Lo ricordiamo anche perché la sua teoria dell’evoluzione, difesa coraggiosamente, anche se mediata in parte dalla lettura di altri autori, tra cui Wallace, ha letteralmente cambiato il nostro modo di vedere il mondo naturale.

Darwin suppose che l’atollo si formasse sempre attorno a un’isola e diventasse un anello per sprofondamento della crosta terrestre: il reef, accrescendosi verso l’alto, raggiunge la superficie anche quando l’isola è affondata. In realtà la teoria di Darwin è stata dimostrata vera in alcuni casi ma altri meccanismi possono essere chiamati in causa, come l’abbassamento del livello dei mari durante le glaciazioni, che porta una secca coperta di corallo fuori dall’acqua. L’emersione uccide il reef, le piogge (comunque più acide dell’acqua di mare) fanno il resto sciogliendo soprattutto la parte interna della secca (il fenomeno è noto come carsismo). Al successivo innalzamento del livello del mare la secca sarà già predisposta per la crescita di un bell’atollo (a condizione, ovvio, che venga ricolonizzata da madrepore vive).

Sopra: formazione di un atollo secondo Darwin; sotto: teoria carsica. Disegni di Francesca Scoccia

Nel 2015 un sondaggio online ha eletto L’origine della specie di Charles Darwin, pubblicato nel novembre 1859, come il libro accademico più influente della storia. Dopo quasi due secoli il testo continua a esercitare una grande influenza sulla realtà che conosciamo e sul modo di studiarla, in tutti i campi.

Il messaggio più profondo di Darwin è forse proprio questo: ricordiamoci che siamo animali come gli altri, ma siamo in grado di migliorarci costantemente grazie alla cultura che abbiamo sviluppato, grazie all’evoluzione.


TAGdarwin darwinismo evoluzione
Messaggio precedenteMare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea Next PostI Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

NEANDERTHAL SUBACQUEO

L’uomo di Neanderthal subacqueo

le migliori immersioni al mondo

Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

evoluzione in mare

L’ evoluzione in mare di Homo sapiens.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche