• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Operatori Buddy watcher: testato sul campo

Buddy watcher: testato sul campo

10/08/2016

Buddy watcher è il nuovo strumento per la comunicazione e la sicurezza delle vostre immersioni.

OK, lo so, lo insegnano a tutti durante il corso Open: il buddy dovrebbe sempre essere guardato a vista ed essere attento e facilmente raggiungibile in caso di bisogno. Però è anche vero che gli stessi corsi prevedono manovre di sicurezza (come la risalita di emergenza controllata pinneggiando) da mettere in pratica ogni volta che valutiamo che sia più veloce e sicuro raggiungere direttamente la superficie piuttosto che perdere tempo a richiamare un compagno distratto. Ah, allora anche le didattiche ammettono che il fedele dive buddy possa per un momento essere distratto, assorto nella contemplazione di qualcosa, essersi allontanato fuori della portata del nostro braccio proprio mentre avevamo bisogno di lui.

_DSC5848

Ammettiamolo, praticamente tutti ci siamo trovati nella situazione di volere l’attenzione del nostro dive buddy e di non riuscire a richiamarlo immediatamente… Dopo innumerevoli “shakerate” e qualche imprecazione finalmente si gira, ci guarda in modo interrogativo («ma volevi proprio me?»), nuota verso di noi ostentando sufficienza.

L’industria della subacquea finora aveva escogitato diversi richiami sempre basati sull’emissione di suoni, pur sapendo che il suono non è in assoluto il modo migliore per comunicare sott’acqua. È vero che viaggia veloce, ma è impossibile valutare da dove provenga, poi a volte basta un cappuccio che copre le orecchie e un poco di distrazione per non sentirlo.

Infine diciamolo, i vari shaker, banger, paperette, di solito sono visti come il fumo negli occhi dalle guide. Se per il divemaster è comodo scuotere un tubetto di metallo e avere subito l’attenzione del gruppo, il momento in cui tutti i sub del gruppo hanno il loro shaker e si sentono in dovere di usarlo segna la fine della nostra tranquillità (e l’inizio del mal di testa per il povero divemaster).

_DSC5871

 

Buddy Watcher: sicurezza e discrezione.

Questo era il passato. Poi nacque Buddy Watcher: si tratta di un braccialetto elettronico utilizzabile da tutti i subacquei ricreativi (antro 40 m di profondità) che, inviando un segnale a ultrasuoni, provoca la vibrazione dell’unità con cui è stato sincronizzato.  Adesso con Buddy Watcher tutti abbiamo modo di:

  • Richiamare l’attenzione del nostro buddy, e solo del nostro buddy. Gli altri subacquei che possono essere attorno non si accorgeranno di niente.
  • Richiamare il nostro buddy in un raggio di 20 m, anche se è distratto o nascosto dietro un ostacolo. Ammettiamolo, anche se i due compagni di immersione dovrebbero essere sempre a portata di braccio, capita a tutti di distrarsi e di perdere il contatto fisico. Prima di perdersi definitivamente è possibile richiamarsi, se il compagno risponde anche se al momento non lo vediamo (magari il profilo del fondale ce lo nasconde) sappiamo che si trova entro i 20 m di distanza. Proviamo a guardare verso l’alto, di solito è più facile vedere le bolle.
  • Richiamare il vostro buddy fotografo, che come al solito si fa allegramente i c***i suoi e resta indietro.
  • Indicare qualcosa al nostro buddy finalmente in modo efficace, e senza provocare la fuga di quello che volevamo indicare (la maggior parte degli animali ha una reazione di fuga udendo improvvisamente un suono forte).
  • Comunicare con persone che abbiano difetti all’udito.
  • Se siete guide in un diving center il Buddy Watcher Master è quello che fa al caso vostro: permette di coordinare, con la pressione di un solo tasto, fino a 8 subacquei diversi, la cui unità personale comunica solo con il compagno o col divemaster.

_DSC5819

Insomma, qualcosa di utile. Non indispensabile, ma sicuramente utile. Una volta che ci si sia abituati è difficile farne a meno.

Dove acquistare Buddy-Watcher

  • ScubaPortal Marketplace
  • ScubaShop
  • Sportissimo Milano

Più informazioni:

https://www.scubaportal.it/buddy-watcher-chiama-il-tuo-compagno-con-una-vibrazione.html

https://www.scubaportal.it/buddy-watcher-e-la-fotosub.html


TAGBuddy-Watcher
Messaggio precedenteVagotech: i feedback di chi ha testato la torcia Next PostApriamo alla macro ambientata con il minidome Easydive.

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

buddy-watcher

Arriva Buddy-Watcher Pro

buddy watcher

Buddy Watcher all’EUDI

Evento HSA: dieci anni di mare per tutti, nessuno escluso


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!