• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home L'esperto risponde Come eliminiamo le bolle di azoto in caso di MDD trascurata?
dan

Come eliminiamo le bolle di azoto in caso di MDD trascurata?

02/02/2018

I miei allievi mi hanno chiesto cosa succede alle bolle di azoto in caso di malattia da decompressione (MDD) non curata. Io penso che alla fine vengano riassorbite o eliminate tramite lo scambio di gas nei polmoni. Qual è la risposta migliore?

azoto

La risposta degli specialisti DAN:

Durante l’immersione i subacquei accumulano azoto (e/o altri gas inerti presenti nella miscela respiratoria). Più è profonda e lunga l’immersione, più gas si accumula. Nei casi di MDD, la quantità di gas inerte supera la capacità dei tessuti e per questo si formano delle bolle.

Il gas entra nel nostro corpo tramite i polmoni, passa nel sistema circolatorio e poi nei tessuti. L’eliminazione del gas avviene con lo stesso meccanismo in senso contrario: il gas inerte passa dai tessuti alla circolazione sanguigna e poi nei polmoni, da dove viene espirato.

Un subacqueo elimina il gas inerte quando si trova in acque poco profonde dopo essere stato in acque più profonde (ad esempio durante la risalita e quando fa tappe di decompressione o la sosta di sicurezza). L’eliminazione del gas prosegue anche dopo che il subacqueo è uscito dall’acqua. Il corpo umano non può trattenere gas o le bolle all’infinito. Gran parte del gas inerte viene eliminata in poche ore, e scompare quasi completamente dall’organismo di un subacqueo ricreativo in circa 24 ore.

Ecco perché i sintomi della MDD normalmente compaiono nelle prime ore successive a un’immersione, e perché la comparsa di sintomi dopo più di 24 ore in genere non indica una MDD (tranne che in circostanze particolari, come ad esempio immersioni in saturazione o esposizione ad altitudine). Le bolle causano infiammazioni e danni locali ai tessuti. Maggiore la quantità di bolle, maggiore la gravità del danno e la velocità della comparsa dei sintomi.

Un trattamento in camera iperbarica entro le prime 24 ore può eliminare gas e bolle mentre il danno si sta ancora creando.  Dopo circa 24 ore il danno è fatto. Le bolle non ci sono più, ma il danno rimane. Un trattamento iperbarico dopo il primo giorno può essere ancora molto utile per facilitare il miglioramento e la guarigione. Nonostante sia sconsigliato non curare la MDD, il decorso in genere è verso il miglioramento col tempo. Alcuni subacquei che non vengono curati guariscono completamente, ma altri hanno problemi persistenti che vanno da lievi a gravi.

 

Iscriviti al DAN per ottenere una serie di vantaggi, tra cui le risposte a tutte le tue domande di carattere medico: www.daneurope.org


TAGazoto bolle Dan Europe
Messaggio precedenteIl Progetto: Passione Snorkeling - Palco Apnea Eudi Show Next PostJacket Masterlift Beuchat

DAN Europe
DAN Europe

è una fondazione internazionale senza fini di lucro che, dal 1983, assiste i subacquei in difficoltà e conduce ricerche scientifiche per rendere l'immersione sempre più sicura. L'impegno di DAN Europe nella ricerca medica è molto ampio ed indaga vari aspetti dell'attività subacquea. I risultati ottenuti fino ad oggi dagli scienziati DAN sono diventati un punto di riferimento per la comunità medico-subacquea internazionale. Le aree di ricerca di DAN sono centrate su tecnologia dell’immersione, fisiologia e medicina iperbarica, fisiopatologia, ergonomia, fisiologia dell’immersione.

Articoli correlati

crociera subacquea con ricerca alle maldive

MALDIVE Crociera con DAN EUROPE a bordo del MY DUCA DI YORK In partecipazione con NEOS AIR

manutenzione attrezzatura subacquea

Manutenzione dell’attrezzatura subacquea

dan europe e azoth system

DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!