• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Blue Killer, Granchio Blu una specie aliena invade il Mediterraneo
Granchio blu mediterraneo

Blue Killer, Granchio Blu una specie aliena invade il Mediterraneo

17/08/2023

Questa è la storia del granchio blu, una specie che sta invadendo il mar Mediterraneo. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, visto che se ne parla molto in questi giorni.
Il granchio blu è una specie originaria degli Stati Uniti, chiamata Callinectes sapidus. Quest’anno c’è un’esplosione di granchi blu che mangiano un po’ di tutto e soprattutto le forme giovanili della vongola. Questo comporta un problema per la pesca delle vongole veraci, che si svolge soprattutto nell’ Adriatico.

Granchio blu dall'america al mediterraneo

Da cosa deriva il nome Granchio Blu

Il granchio blu è così nominato per il colore delle sue zampe e delle chele, che tendono all’azzurro, e che hanno un sapore simile a quello dell’astice. Gli spaghetti o i tagliolini al granchio blu, sono qualcosa di molto buono, però non sono ancora molto conosciuti. I pescatori trovano problemi nello smaltire gli individui pescati.

In Emilia Romagna e in particolare nelle zone di Comacchio e delle Valli, si è notato un aumento di queste creature dovuto probabilmente alle temperature più calde, al carattere lagunare delle acque, e allo sversamento di sostanze fertilizzanti nelle acque della laguna conseguente alla recente inondazione.

I fondi del governo per combattere il proliferare dei granchi blu

Il governo recentemente ha stanziato 2,9 milioni di euro per sostenere i pescatori che si trovano a dover gestire il granchio blu con un supplemento di spesa per lo smaltimento degli individui pescati e non consumati. Questo è il primo provvedimento a favore dell’impresa locale. Altri provvedimenti sono stati istituiti sulla scala locale come per esempio nella zona di Comacchio.

C’è anche una sagra estiva dedicata alle ricette con il granchio, per far conoscere questa risorsa che, come dicevo in precedenza, in Italia non è ancora ben nota.

Il Granchio Blu e altre specie invasive aliene cambieranno il Mediterraneo

Infine, è importante dire qualcosa sulle specie aliene invasive che stanno cambiando il panorama delle nostre acque. Penso che dovremmo rassegnarci all’idea di avere un Mediterraneo diverso e che si creerà comprendendo alcune nuove specie. Tra queste potrebbe trovare posto il granchio blu, grazie anche al riscaldamento dell’acqua che favorisce il suo ingresso e la sua proliferazione nel Mediterraneo.


TAGmediterraneo riscaldamento globale sostenibilità
Messaggio precedenteAttrezzature indispensabili per lo snorkeling Next PostMuta subacquea che non richiede decompressione

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Steromphala federicii nuovo mollusco mar rosso

Steromphala federicii | Scoperta nuova specie di mollusco nel Mediterraneo

Stop caccia alle balene islanda

Islanda: stop alla caccia alle balene per il secondo anno consecutivo

podcast il pianeta azzurro dedicati al mare e alla subacquea

Il Pianeta Azzurro: i podcast che raccontano l’acqua


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!