• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Flashnews Taam Ja’ Messico: scoperto il Blue Hole più profondo del mondo
taam ja blue hole

Taam Ja’ Messico: scoperto il Blue Hole più profondo del mondo

13/06/2024

Le recenti ricerche e misurazione al Taam Ja’ Blue Hole in Chetumal Bay, al confine tra il Messico e il Belize, hanno rivelato una profondità inaspettata.

Scoperto nel 2021, le misurazioni iniziali effettuate con gli ecoscandagli avevano raggiunto “solo” una profondità di 270 metri, non riuscendo a catturare la vera profondità del Taam Ja’ Blue Hole.

Nel 2023, una nuova esplorazione della dolina ha rivelato che la sua profondità supera effettivamente i 420 metri. Questo la rende il Blue Hole più profondo del mondo. Le future immersioni mireranno a mappare il sistema di grotte e a determinare con maggiore accuratezza la profondità del Blue Hole.
Questo nuovo record ha superato il precedente detentore del record di profondità, il Dragon Hole nel Mar Cinese Meridionale.

Contenuti dell'articolo nascondi
Origine e formazione dei Blue Hole
Il Taam Ja’ in Messico
Metodi di misurazione
Difficoltà della misurazione
L’importanza ecologica dei Blue Hole
Taam Ja’ a confronto con altri Blue Hole famosi
Dragon Hole (Cina)
Great Blue Hole (Belize)
Dean’s Blue Hole (Bahamas)
Dahab Blue Hole (Egitto)

Origine e formazione dei Blue Hole

I Blue Hole come il Taam Ja’, sono grandi cavità marine o doline, solitamente formate in letti di calcare o altre rocce carbonatiche. Si distinguono nettamente come pozzi d’acqua blu scura, in netto contrasto con le acque più chiare circostanti. La formazione di questi buchi comporta diversi processi naturali:

  • Dissoluzione del calcare: inizialmente, l’acqua piovana, leggermente acida, penetra nelle fratture del calcare, dissolvendo gradualmente la roccia e formando una cavità.
  • Collasso della roccia superficiale: col tempo, man mano che la roccia si dissolve, il soffitto della cavità non riesce più a sostenere il proprio peso, portando al collasso e creando un’apertura direttamente sulla superficie.
  • Cambiamenti del livello del mare: durante le ere glaciali, quando gran parte dell’acqua terrestre era intrappolata nei ghiacciai, i livelli del mare erano molto più bassi e molte di queste cavità erano asciutte o contenevano acqua dolce. Con la fusione dei ghiacci, i livelli del mare sono aumentati, inondando queste strutture con acqua marina.

Il Taam Ja’ in Messico

Situato nella Baia di Chetumal, il Taam Ja’ Blue Hole, che in lingua Maya significa “acqua profonda”, ha recentemente rivendicato il titolo di Blue Hole più profondo del mondo, superando il Dragon Hole in Cina. Le misurazioni esplorative hanno confermato che il Taam Ja’ raggiunge una profondità di circa 420 metri. I ricercatori ritengono che il punto più basso potrebbe essere anche più profondo ma non sono ancora riusciti ad ottenere le misurazioni necessarie.

Metodi di misurazione

Le prime stime della profondità del Taam Ja’ erano di circa 274 metri, ottenute tramite mappatura con eco-sonar, una tecnica che utilizza onde sonore per determinare la distanza dal fondale oceanico. Tuttavia, per una valutazione più precisa, le indagini recenti hanno utilizzato un profiler CTD (conductivity, temperature, and depth). Questo strumento specializzato è composto da una serie di sensori attaccati a un telaio, calato nelle profondità del buco blu tramite un cavo, raccogliendo dati precisi su conducibilità, temperatura e pressione dell’acqua per calcolare direttamente la profondità.

Difficoltà della misurazione

Nonostante le tecnologie avanzate, l’esplorazione del Taam Ja’ rimane una molto difficoltosa. La mancanza di ossigeno e la presenza di gas tossici come l’idrogeno solforato impediscono ai ricercatori di raggiungere il fondo. L’ultima spedizione, dotata di strumenti di misurazione avanzati, non è riuscita a toccare il fondo, con il cavo che si è fermato 420 metri. Gli scienziati ipotizzano che il fondo potrebbe consistere in una rete intricata di caverne e tunnel, che sperano di esplorare nelle future spedizioni.

L’importanza ecologica dei Blue Hole

I Blue Hole rappresentano ecosistemi unici e altamente complessi, offrendo habitat a una vasta gamma di organismi marini, dai coralli e spugne ai molluschi, tartarughe marine e persino squali. Questi ecosistemi prosperano nelle condizioni di luce e nutrienti uniche trovate all’interno di questi colossi sottomarini. Tuttavia, a causa della loro notevole profondità e dell’accessibilità limitata ai metodi di ricerca tradizionali, la nostra comprensione di questi ambienti rimane incompleta. Le difficoltà poste dalla profondità e dall’accesso ostacolano la nostra capacità di documentare completamente la biodiversità e i processi ecologici all’interno dei buchi blu.

Taam Ja’ a confronto con altri Blue Hole famosi

Dragon Hole (Cina)

Il Dragon Hole in Cina era ritenuto il buco blu più profondo del mondo, con una profondità di 300 metri. Conosciuto localmente come Longdong, ha affascinato scienziati e subacquei con la sua profondità e i potenziali misteri nascosti.

Blue Hole belize
Great Blue Hole in Belize

Great Blue Hole (Belize)

Il Great Blue Hole in Belize, reso celebre dalle esplorazioni e promozioni del famoso oceanografo Jacques Cousteau, è un altro noto sinkhole marino. Questo punto di mare iconico raggiunge una profondità di circa 124 metri ed è una meta top per subacquei da tutto il mondo, attratti dalla sua forma circolare e dal ricco ecosistema acquatico.

Dean’s Blue Hole (Bahamas)

Il Dean’s Blue Hole nelle Bahamas, con una profondità di circa 202 metri, è un punto di riferimento per gli appassionati di apnea. Ha ospitato numerose competizioni di , sfidando i divers a raggiungere le sue profondità senza l’uso di attrezzature subacquee.

Dahab Blue Hole (Egitto)

Il Dahab Blue Hole in Egitto si estende fino a una profondità di 130 metri. La vibrante barriera corallina che lo circonda ne accresce la bellezza, attirando subacquei desiderosi di esplorare la vita marina che prospera in questo paesaggio subacqueo unico. Serve anche come sito importante per studi ecologici ed eco-turismo.

Lo studio completo è pubblicato su Frontiers in Marine Science.

Immagine di copertina da: ECOSURMX video/YouTube


TAGblue hole
Messaggio precedenteMares Pioneer, muta sub 5 e 7 mm Next PostOfferta resort Maldive - Ari Sud, Male Sud

Articoli correlati

migliori immersioni

Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

blue hole dahab

Morti nel Blue Hole di Dahab

Blue Hole belize

Discesa nel Blue Hole


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche