• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Flashnews Blu pulito, un successo.
blu pulito

Blu pulito, un successo.

28/05/2019

Domenica 26 maggio a Porto Ceresio (VA) si è svolto BLU PULITO 2019.

La maggiore operazione di pulizia dei fondali del Lago di Lugano ha visto ben 42 subacquei immergersi sotto al lungolago di Porto Ceresio per raccogliere rifiuti sommersi. Da notare che ai gruppi varesini abituati a immergersi nei nostri laghi si sono aggiunti subacquei provenienti dall’Emilia, da Alessandria, da Verona, dal Canton Ticino. Ciò grazie ai partner coinvolti nel progetto BLU PULITO: Sea Shepherd, Acquaclub, FIAS, PADI/Aware Project, ESA European Scuba Agency.

Il supporto di numerosi volontari terrestri e di alcuni natanti ha permesso un lavoro efficiente che ha consentito di recuperare ben 5 cassonetti d’immondizia, oltre che di ripristinate spiaggette e sponde.

blu pulito

Quintali di rifiuti, con ampia la presenza di bottiglie, lattine, sacchetti e bicchieri di plastica, pneumatici, rottami metallici, sedie, scarpe, numerosi pneumatici e batterie.

Il grande successo dell’azione di pulizia è stato completato dal convegno “I nostri laghi” in cui vari relatori hanno illustrato temi interessanti e curiosi a una platea attenta. Tra gli altri si ricordano il Prof. Luca Paltrinieri della svizzera AsFoPuCe che ha illustrato come sia possibile ripiantumare le sponde lacustri con canneti che diventano rifugi per l’avifauna e varie specie ittiche. Utile anche il focus sulle possibilità di immergersi nel Ceresio affrontato da Oliver Casagrande di GODiving, un vero specialista nelle immersioni lacustri e nell’insegnare ai giovani a immergersi in sicurezza. Il tema della sicurezza subacquea è stato al centro dell’intervento di Davide Bastiani, ricercatore giunto da Roma per portare il suo contributo al convegno sul DAN Diving Safety Laboratory e soprattutto per effettuare uno studio speciale sui subacquei che hanno ripulito i fondali di Porto. Sempre attuali gli interventi di Jenny Santi, sindaco del comune di Porto Ceresio e rappresentante dell’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio Piano e Ghirla, di Fiorenzo Previatello, dell’Associazione Pescatori del Ceresio, di Michele de Leo, Sea Shepherd Dive.

La presentazione della prof.ssa Nicoletta Riccardi ha corrisposto alle attese. Nicoletta, ricercatrice per il CNR IRSA, è una vera esperta di laghi e soprattutto di molluschi di acque dolci. Nel suo intervento ha permesso di cogliere l’importanza di questi animali come filtratori. Nicoletta ha chiarito come diverse specie siano fortemente minacciate dal cambiamento climatico. Tra esse alcune che si trovano solo nei laghi italiani e la cui scomparsa costituirebbe una vera e propria estinzione con un impatto grave sulle biodiversità dei nostri laghi.

blu pulito

Samuele Marzolo di Dark Side, infine, ha illustrato l’avventura 2KMDD in cui il suo gruppo subacqueo ha affiancato alcuni disabili in un’immersione nel Lago del Diavolo a oltre 2.000 metri di quota. La possibilità d’impiegare l’attività subacquea come complemento terapeutico, oltre che come passatempo, ha così una nuova frontiera.

L’inclusione di persone fragili è un altro leit-motiv di BLU PULITO. Quest’anno all’evento hanno partecipato gli atleti special olympics di ASA Varese, nonché ospiti di Villa Miralago, il centro di Cuasso per la cura dei disturbi alimentari. Una presenza non solo simbolica: questi volontari, in effetti, si sono occupati della differenziazione dei rifiuti raccolti, nonché del supporto durante il pranzo gestito dagli alpini ANA Porto Ceresio.

Nel complesso perciò la giornata è stata utile per migliorare l’ambiente ceresino e soprattutto per sensibilizzare cittadini e turisti (e speriamo anche i lettori) rispetto alle minacce subite dai laghi prealpini. Conforta che all’iniziativa siano stati interessati e abbiano contribuito anche gruppi, enti e aziende del territorio come OpenjobMetis, Associazione Bersaglieri di Porto, Luppoli e Uva, SOPRAD, Equity Factory, REM, VareseMese e Scubaportal. Si segnala anche la presenza sperimentale a Porto Ceresio di un totem digitale e sistema di ricarico progettato da PowerMe e realizzato dalla società LASI di Gallarate.

Molto soddisfatto il team di GODiving, la scuola subacquea varesina che investe da anni risorse per quest’opera di sensibilizzazione.

L’appuntamento con BLU PULITO è per il 2020. Prima di allora, ogni giorno, attenzione ai consumi e alla dispersione d’inquinanti. E tutti a divertirsi sopra e sotto ai laghi.


TAGblu pulito lago porto ceresio raccolta rifiuti
Messaggio precedenteCistoseire: le alghe ricercate Next PostIl computer i770R testato per voi.

Articoli correlati

Subacqueo in configurazione tecnica illumina una parete stratificata nel Lago di Como durante un’immersione profonda

Ad oggi si può ancora parlare di esplorazione subacquea?

carassio garda marchiori

Il carassio nel Lago di Garda

Luccio Salò Garda

I pesci del lago di Garda: i lucci di Salò


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!