• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Bianche danzatrici al Sasso Di Gandria
Craspedacusta, la medusa dei laghi

Bianche danzatrici al Sasso Di Gandria

14/06/2016

Lago di Lugano – Immersioni in acque dolci

Tutto è cominciato quando Massimo Ricchiuti  di Lugano, in arte Max2 –qui in zona ci sono vari “Max” ed allora li abbiamo numerati per distinguerli ! — mi ha trasmesso il disegno di una vecchissima carta batimetrica del Lago di Lugano risalente al 1859.

“….La profondità massima del Ceresio che qui fu indicata in soli metri 161, risultò cogli scandagli di cento metri maggiore , giungendo essa fino a 279 m. Avanti al Sasso Mergone, che vulgarmente è creduto il luogo più profondo , è di soli metri 219 ossia 60 meno della massima …”

Mi sono ritrovato ad osservare  con minuzia lo stralcio di questa antica mappa  ed in quale modo, tanto tempo fa , erano state fatte le misurazioni: in barca a remi, con filo e piombo e una certa tecnica.

Ho subito contattato l’amico  Ivan Rolli  compagno ed amico  di tante avventure dell’ Hundred Trimix Team Explorer , illustrandogli quello che sarebbe potuta diventare un’altra piccola avventura alla scoperta di una nuova parete.

IMG_5901

Ci siamo guardati in faccia, a sei occhi, …lui porta gli occhiali….abbiamo valutato e ci siamo detti :

“ Perché no ? Perché non provarci ?”.  E così abbiamo organizzato l’uscita, in una  splendida e caldissima domenica mattina di luglio, con temperature effettivamente molto alte,  da assaporare soprattutto in decompressione.

Craspedacusta, la medusa dei laghi

Una strana accozzaglia di subacquei quel giorno, una ciurma eterogenea  di personaggi simpaticissimi che ho riunito al porticciolo di Porlezza , in territorio italiano, ma con un unico e comune obbiettivo : andare in acqua assieme  e condividere una immersione ognuno con la sua propria esperienza e preparazione e soprattutto con il solito de-briefing davanti ad una birra ghiacciata per analizzare quanto fatto e visto .

C’era  Luca Arrigo, boss del diving Lazzurro  di Como, cordialissimo, oggi  “un poco tanto assonnato”  fido istruttore , nominato 1° barcaiolo e comunque sempre disponibile alle nostre richieste; il fido guerriero aiutante spagnolo che quel giorno però …sembrava in gita turistica ed osservava noi sciamannati matti, con una strana espressione incuriosita ; Giampiero Bigiolli, l’opposto del  taciturno … con il bellissimo caschetto speleo dove montava una torcia lampeggiante di colore verde – tutto ok – ; Davide Bonanomi, alle prese con le perdite di quota nel lancio del pallone di segnalazione; Dario Circo, fido cane pastore, l’unico con un rebreather Pegasus che silenzioso, doveva accudire ai  “loschi figuri “ di cui sopra , a quote comprese nei 40 metri ; Tatiana Picchioldi, socia di Luca , oggi presente in versione “easy to dive” e Maura Bettosini con macchina fotografica per immortalare la vita subacquea estiva del lago,  e poi io ed Ivan, dell’H.T.T.E  in pieno assetto di combattimento per la profonda e tecnica.

Insomma, nel gommone si potevano osservare varie ed eterogenee configurazioni per tutti i gusti, tecniche e  profondità , e caricato tutto l’armamentario abbiamo navigato fin poco oltre il confine svizzero,  accostando  a quello che è il Sasso di Gandria.

E’ un enorme masso di almeno 60 metri di altezza che si erge fuori dall’acqua, quasi a difendere il vicino bacino di Lugano, adornato da uno splendido sentiero quale bellissimo percorso immerso tra gli olivi ,  che conduce verso il capoluogo del Canton Ticino .

Nel giro di qualche minuto, seguivo Ivan in quella che è stata una discesa mozzafiato costante e progressiva, seguendo il cadere della parete fino alla profondità di 108 metri . In discesa conosciamo bene la “botta”del termoclino di questo lago  che già a soli 18 metri, lancia la classica violenta fitta alle tempie : in pochi secondi si va da 26 gradi a soli 6 e molte volte anche 5 gradi…..ma la sensazione è sempre …forte.

Craspedacusta, la medusa dei laghi

Mentre gli amici imperversavano dai 30 ai 40  metri usando mono da 15 litri caricati ad  aria, noi trasportavamo bombole 15+15 con miscele trimix 12/60  e  20/30 per il trasporto, con stage S 80 laterali  caricati  ean 40  o 50 e ossigeno puro per la lunga decompressione .

Molto particolare questa parete, verticale ma non liscia, tendenzialmente di colore nero, ma con quella simpatica “spolverata ” di limo beige-marroncino adagiato sulle piccole sporgenze che dava il senso della …nevicata .

Interessante  anche perchè alla nostra massima profondità, la parete cadeva ancora e ancora , sempre più giù, senza fermarsi ..impressionante !

In questi casi è ancor più obbligatorio ed imperativo  il controllo della discesa a qualsiasi quota si vada, con il corrugato ed il pulsante del carico della muta stagna sempre a portata di mano : sarebbe pericolosissimo e letale un malfunzionamento dell’attrezzatura che deve essere sempre revisionata !

La risalita, cadenzata dalle varie tappe deco, è stata regolare e senza problemi,  ma molto emozionate  quando a 30 metri abbiamo incrociato gli amici “ bolle …. e senza bolle “ come ci piace prenderci in giro ed unendo tutti i fasci luminosi delle torce, abbiamo messo a giorno un grande tratto di parete : da pelle d’oca !!

L’ultima tappa deco impostata sui nostri VR3, tarata a 4.5 mt in ossigeno puro, ci ha fatto godere di una ottima temperatura , quasi esageratamente calda,ma allo stesso tempo per un attimo abbiamo avuto paura di un attacco di narcosi …..!!!!

Tra migliaia di piccoli avanotti di persici e “gardon” -specie infestante che ha dato una nuova vita al Ceresio, tra gamberi rossi al cambio muta e persici sole alla difesa del loro territorio, tra la possibilità di vedere sfrecciare anche tartarughe d’acqua dolce ( nella  vicina Porlezza vive una numerosa colonia ) mai ci saremmo potuti immaginare di veder danzare davanti ai nostri occhi, proprio delle piccole meduse bianche !!!!!

“Impossibile !!! ” ci siamo detti , eppure dopo aver stropicciato gli occhi varie volte e dato di gomito, questi due esserini lattiginosi del diametro di circa due centimetri pulsavano davanti a noi come a salutarci all’arrivo dalle gelide acque buie della profondità.

Craspedacusta, la medusa dei laghi

La stessa Maura, che opera  nel bacino di Lugano, ci ha confermato che in alcuni momenti dell’immersione, quasi deve “scansare le danzatrici” per poter proseguire !!! Incredibile e sempre più increduli, ci siamo ripromessi di approfondire e verificare l’avvistamento sulla rete internet, ed infatti abbiamo potuto constatare che anche altre persone, sullo stesso bacino lacustre ma anche in altre parti d’Italia, hanno potuto godere di questa strana ed inconsueta vista per le acque  dolci, probabilmente a causa delle alte temperature estive.

Fotografie di Maura Bettosini

 

Craspedacusta, la medusa dei laghi

Craspedacusta, la medusa dei laghi

L’abbiamo riconosciuta , e si chiama Craspedacusta.

E’ uno Cnidaro appartenente alla classe degli Idrozoi, famiglia Olindiidae. E’ una specie molto rara, che occasionalmente compare in stagni, cisterne o laghi. Nonostante la sua presenza sia associata ad ecosistemi in ottimo equilibrio, pare non abbia particolari esigenze di pH o durezza dell’acqua, tollerando un range di valori alquanto ampio.

E’ invece la temperatura, a determinare il ciclo vitale di questo organismo tanto primitivo quanto affascinante. Per capire meglio in che modo tale parametro condizioni la sua vita, è necessario ripassare brevemente il ciclo vitale di una medusa.

craspedacustra-ciclo

Dall’uovo schiuso esce una larva bentonica microscopica, chiamata planula ciliata. Questa, striscia sul fondale, in cerca di un sito adatto in cui insediarsi. Una volta trovato, comincia la metamorfosi a polipo (non polpo, polipo!). Da questo momento in poi, si nutre di plancton, che cattura mediante i tentacoli urticanti; la crescita, porta il piccolo polipo a strobilare, ovvero alla comparsa di tanti piccoli strati che, una volta maturi, si staccano e divengono liberamente natanti (efire). Le efire, sempre nutrendosi di plantcon, crescono, e si convertono nella medusa adulta da 2,5 cm di diametro .

Con queste informazioni, torniamo alle Craspedacusta: le alte temperature estive, stimolano i polipi a strobilare, e quindi d’estate prevale lo stadio di medusa. Al contrario, con le temperature invernali, tende a prevalere lo stadio polipoide. Se le condizioni non dovessero essere ottimali, i polipi possono attendere anche decenni prima di strobilare.
Ecco perché la comparsa di questa medusa è tanto rara: molto probabilmente, è più comune di quanto si pensi, ma ad uno stadio che passa perennemente inosservato! In Italia, è stata segnalata al lago di Alserio vicino a Como (2006), al lago di Gussola, Cremona (2006) e lago della Svizzera, nel Parco dei Boschi di Carrega vicino a Parma, (2002). Come accennato poc’anzi, la sua comparsa non sembra legata a pH o durezza, ma, piuttosto, ad uno scarso/assente inquinamento ambientale, oltre che alle temperature estive.

HTTE


TAGCraspedacusta medusa dei laghi
Messaggio precedenteAllerta sbiancamento Next PostTrova almeno dieci motivi per tornare ad Ustica

Carlo Roncoroni
Carlo Roncoroni

Carlo Roncoroni è un subacqueo tecnico e autore, con una lunga esperienza in immersioni profonde e con miscele come il trimix. Ha firmato diversi articoli per ScubaZone, dedicandosi a tematiche di esplorazione, ambienti lacustri e subacquea tecnica. Condivide gran parte delle sue immersioni con Ivan Rolli, amico e compagno di immersioni, con cui esplora e documenta ambienti spesso poco conosciuti. Insieme portano avanti una visione della subacquea fatta di ricerca, avventura, preparazione e rispetto per l’ambiente.

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!