• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Baltic Wreck Safari 2024: quinto giorno
subacquea tecnica baltico relitti

Baltic Wreck Safari 2024: quinto giorno

10/10/2024

Dalla penisola di Hel partiamo per rientrare al porto di Gdynia con un mare formato e un forte vento. L’Espace, il catamarano armato appositamente per le immersioni tecniche e fornito di ascensore, fa non poca fatica a staccarsi dalla banchina e fuoriuscire dall’area di transito fra due due antichi motorsailor in legno.

Navigando prendo in considerazione le giornate passate e le immersioni che tecnicamente non sono state affatto semplici non tanto per le profondità (talvolta rilevanti..), ma per diversi fattori ambientali.

gruppo relitti baltico
Contenuti dell'articolo nascondi
Procedure d’immersione
L’entrata in acqua
La discesa
Sul fondo
Pianificazione di sicurezza
La risalita
Il rientro a bordo
Visita ai reparti di produzione e innovazione di Santi Diving

Procedure d’immersione

Ecco la descrizione delle procedure d’immersione: una volta deciso il punto d’immersione compatibile con le condizioni meteo marine, ci si porta sopra il relitto prescelto individuato con lo scansonar e si procede a lanciare il pedagno con una grossa boa arancione. Ad operazione terminata, il comandante suona la sirena e il primo team già con la muta stagna e il riscaldatore indossati, inizia a vestire l’attrezzatura.

L’entrata in acqua

Dalla barca si entra in acqua con il passo del gigante dalla battagliola poppiera di dritta. Lo staff di bordo aiuta a collegare tutte le bombole di fase all’imbrago del CCR o del bibombola, ad indossare le pinne, a collegare lo scooter al D-ring della fettuccia cosciale ed a rimanere in equilibrio in piedi con circa cento chilogrammi di attrezzatura: operazione non semplice con il continuo rollio dell’imbarcazione.

Un altro suono di sirena segnala al primo subacqueo del team che può entrare in acqua, darà un veloce ok e con lo scooter si avvicinerà velocemente alla boa del pedagno senza afferrarlo con le mani per non spostarlo.

attrezzatura tecnica relitti

La discesa

Quando tutto il team avrà raggiunto il punto inizierà la discesa attraverso un primo strato di acqua verde intenso e con una visibilità ridotta per poi raggiungere, a circa quaranta metri, la zona con una visibilità migliore, nonostante il buoi poichè la luce non penetra dalla superficie. Scendendo, è preferibile utilizzare lo scooter per rimanere molto vicini alla cima di discesa sincerandosi di effettuare la procedura di controllo S-drill a coppie.

safari relitti baltico scooter

Sul fondo

Giunti sul fondo, qualora il pedagno non fosse sul punto esatto ma nelle vicinanze del relitto, si inizia la ricerca collegamendo un reel alla cima di discesa ed iniziando la ricerca in modo da garatirsi la via del ritorno facile. Fondamentale è anche posizionare una luce stroboscopica alla cima del pedagno in modo da ritrovarla. Risalire come di dice “in libera” sarebbe un grosso problema a causa delle forti correnti e del mare spesso formato che renderebbe difficile individuare il subacqueo allontanato dalla corrente durante la decompressione.

L’acqua sul fondo ha una temperatura di circa 4 gradi, pertanto è necessario un pesante sottomuta con riscaldatore, un cappuccio spesso ed i guanti stagni. In caso di infiltrazione di acqua nella muta o nei guanti è fondamentale interrompere immediatamente l’immersione e risalire verso le tappe di decompressione con tutto il team. In immersione il sistema d’illuminazione dev’essere efficace e potente e tutti i subacquei devono avere una torcia di rispetto. Esplorando il relitto ci si muove in parallelo per illuminarlo meglio facilitando la visione d’insieme e l’orientamento.

giorno 5 baltico safari

Pianificazione di sicurezza

La pianificazione di sicurezza impone di rientrare  al raggiungimento di 1/3 della prima delle seguenti risorse di sopravvivenza:

  • gas di fondo;
  • durata torcia;
  • durata alimentazione riscaldatore;
  • durata batterie scooter;
  • filtro CCR.

La risalita

Il rientro alla cima e la risalita è un altro momento delicato perché con corrente forte la decompressione viene interamente eseguita usando lo scooter per rimanere a contatto visivo con il resto del team e con il pedagno. A questo proposito è necessario notare quanto sia fondamentale avere sotto-guanti adeguati (meglio se riscaldati) perchè le mani maneggiano costantemente il DPV e rimangono sotto il livello del corpo minimizzando la circolazione dell’aria nei guanti stagni.

Il rientro a bordo

Finita la decompressione tutto il team risale in superficie e rimane in prossimità della boa dando l’ok al personale di bordo. Il capitano manovrerà la barca con i comandi rinviati a poppa per vedere meglio la zona di avvicinamento e suonerà la sirena quando il primo subacqueo potrà muoversi in superficie con lo scooter verso l’ascensore che lo aiuterà a risalire a bordo. Non è semplice entrare perfettamente nella piattaforma mobile perché la barca rolla significativamente e le onde colpiscono il diver.

Ampie maniglie laterali aiutano questo compito e lo staff al momento giusto attiverà il meccanismo di risalita: come il corpo esce dall’acqua ci si sente schiacciare dal peso dell’attrezzatura, ma lo staff sgancerà velocemente tutte le bombole di fase e il DPV aiutando i subacquei a sedersi nella loro postazione affinché possano staccare la frusta della stagna, il cavo del riscaldatore e uscire dall’imbracatura. Con il sorriso sulle labbra ci si spoglia dalla muta e si sorseggia un meritato te caldo.

Foto di Massimiliano Canossa e Mauro Pazzi

Visita ai reparti di produzione e innovazione di Santi Diving

La settimana si è conclusa con una visita ai reparti di produzione, manutenzione e progettazione dell’azienda Santi Diving, leader mondiale nella produzione di mute stagne e attrezzature tecniche per la subacquea. Abbiamo avuto l’opportunità di scoprire da vicino il processo di realizzazione delle mute e degli accessori, con un focus sulla ricerca continua per migliorare comfort, sicurezza e prestazioni in immersioni tecniche e ricreative. La visita ci ha permesso di apprezzare l’attenzione ai dettagli e l’innovazione che contraddistinguono i prodotti Santi, utilizzati da subacquei professionisti in tutto il mondo.


TAGtecnica
Messaggio precedenteEvoluzione e storia dell'attrezzatura subacquea Next PostDa Ternate a Sorong: cronaca di una crociera memorabile in Indonesia

Yme Carsana
Yme Carsana

Nato a Bergamo da padre italiano e madre olandese, è un esperto nel campo della subacquea. Con oltre 25 anni di esperienza, ha lavorato come istruttore e formatore in diverse parti del mondo, tra cui Caraibi, Egitto e Kenya. Dopo il rientro in Italia nel 2000, ha collaborato con PADI per 14 anni come Instructor Examiner e dal 2014 con Scuba Schools International (SSI) e il gruppo Mares. Attualmente, oltre a essere Esaminatore di Istruttori SSI in Italia, forma istruttori e trainer a livello internazionale, combinando competenze tecniche, commerciali e di marketing.

Articoli correlati

Subacqueo in configurazione tecnica illumina una parete stratificata nel Lago di Como durante un’immersione profonda

Ad oggi si può ancora parlare di esplorazione subacquea?

palloni recupero subacqueo lago

Quando un recupero subacqueo diventa un’avventura: 750kg a 37 metri

Immersioni subacquee macchine Garda

Immersioni a Campione del Garda: relitti sommersi e avventure tecniche nel cuore del lago


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!