• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Baltic Wreck Safari 2024 – Ricerca di relitti non noti – Giorno 3 e 4
relitti mar baltico sub

Baltic Wreck Safari 2024 – Ricerca di relitti non noti – Giorno 3 e 4

27/09/2024

Il Baltico è un mare quasi interamente chiuso situato nell’Europa Nord Orientale che bagna le coste di molti Paesi: Danimarca, Germania, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Russia, Finlandia e Svezia. Nel mese di gennaio la parte settentrionale del Golfo di Botnia, la zona costiera fino al Mare di Aland, le parti interne del Golfo di Finlandia e del Golfo di Riga normalmente ghiacciano. La temperatura media annuale dell’acqua aumenta gradualmente da Nord verso Sud ma, come abbiamo avuto modo di testare nel mese di settembre, quando in Mediterraneo l’acqua raggiunge la massima temperatura, qui nel Baltico, al di sotto della profondità di quaranta metri, si mantiene sempre intorno ai 3-4 gradi centigradi.

Baltic Wreck Safai: quarto giorno
spezione relitti sub baltico
Contenuti dell'articolo nascondi
Terzo giorno
Alla ricerca di nuovi relitti: il Baltic Wreck Safari
Misteri sommersi: un possibile sommergibile polacco della Seconda Guerra Mondiale
Procedure di sicurezza e coordinamento in immersione
Ipotesi e scoperte: identificazione dei resti del relitto
Dal fondo del mare alla storia: visita a Danzica
Quarto giorno
Obiettivi del quarto giorno: esplorazione di relitti storici
U-272: storia di un tragico incidente subacqueo
Immersione sul relitto dell’U-272
Le condizioni uniche del Mar Baltico per la conservazione dei relitti
Esplorazione di un relitto misterioso

Terzo giorno

Alla ricerca di nuovi relitti: il Baltic Wreck Safari

Non solo immersioni su relitti conosciuti e visitabili, ma anche ricerca ed identificazione di relitti non ancora noti: questo è l’obiettivo che Tomasz Stachura ci ha garantito durante il Baltic Wreck Safari. L’immersione su un nuovo punto, pertanto, si svolge a cinquecento metri di distanza dal punto in cui si trova il relitto del M/T Franken. Dalla plancia di comando, vediamo la forma disegnata sul side scan sonar che riporta, inoltre, i seguenti dati: quaranta metri la lunghezza del presunto relitto e quindici metri la larghezza.

Misteri sommersi: un possibile sommergibile polacco della Seconda Guerra Mondiale

Tomasz ci svela che, dagli studi e ricerche documentali eseguite, in quest’area dovrebbe esserci un sommergibile polacco andato perso durante la Seconda Guerra e non ancora localizzato. L’interesse per sapere cosa potrebbe essere il relitto che Massimiliano e Tomasz si accingono a visitare per primi è tanto. Saltano in acqua al suono della sirena configurati entrambe con JJ CCR e bail out per un tuffo pianificato a 67 metri. Le condizioni del mare sono ancore ideali ma sappiamo che durante la giornata è previsto l’arrivo di una perturbazione con vento da Sud che potrebbe darci qualche fastidio.

imbarcazione subacquea attrezzatura

Procedure di sicurezza e coordinamento in immersione

Dopo circa 40 minuti, in corrispondenza della boa arancione, spuntano i cappucci di Massimiliano e Tomasz. La sirena suona nuovamente per avvisare l’equipaggio e gli assistenti di superficie che i subacquei sono riemersi. La sequenza dei suoni della sirena è la seguente: la prima per avvisare un subacqueo alla volta di saltare in acqua, la seconda sirena per avvisare della riemersione sulla boa di ogni singolo subacqueo, la terza sirena per avvisare il subacqueo di lasciare la boa ed avvicinarsi alla barca. Tutto coordinato in fase di briefing oltre alle procedure di sicurezza sia per la navigazione che per la gestione dell’immersione.

dettaglio relitto franken

Ipotesi e scoperte: identificazione dei resti del relitto

Appena risaliti a bordo si fanno le prime ipotesi sull’identificazione del resti del relitto. Quella più plausibile è che si tratti di una sovrastruttura di coperta del Motor Tanken T Franken. Il relitto del Franken si trova esattamente a cinquecento metri di distanza da questo punto geografico. Sul lato opposto del Franken si trova la prora a 420 metri di distanza, ma l’esplosione della nave dovuto al bombardamento di aerei russi può aver provocato il distacco di questa struttura.

Dal fondo del mare alla storia: visita a Danzica

Rientriamo a Gdynia nel pomeriggio e ci trasferiamo a Danzica per visitare il centro storico, ricostruito fedelmente, dopo che fu distrutto nella Seconda Guerra Mondiale e cenare in compagnia di membri di Santi Diving Team.

Foto di Mauro Pazzi e Massimiliano Canossa

Quarto giorno

Il Mar Baltico è un bacino d’acqua unico al mondo tenendo conto dei numerosi relitti che vi sono adagiati sul fondo. Le vicende di antichi navigatori del Nord Europa, le numerose rotte commerciali ed i due conflitti mondiali hanno fatto si che sui fondali siano presenti centinaia di vascelli e imbarcazioni a profondità che vanno dai 2 ai 3 metri, fino a quelli oltre i 120 metri. Vi sono navi in legno del XVII secolo, perfettamente conservate, ed alcune che testimoniano invece le enormi tragedie dei profughi tedeschi durante la seconda Guerra Mondiale, come la Wilhelm Gustloff, il General Von Steuben e il Goya, affondate da sottomarini russi nel corso di un’operazione di evacuazione dalla Prussia Orientale messa in atto dalla Marina Tedesca e denominata Hannibal.

relitto Franken spedizione sub nel baltico

Obiettivi del quarto giorno: esplorazione di relitti storici

Dopo aver imbarcato le bombole ricaricate nella notte presso il https://www.centrum-nurkowe.pl/ gli obiettivi della quarta giornata del Baltic Wreck Safari sono due: l’esplorazione del sommergibile tedesco sigla U-272 che giace alla profondità di 47 metri fuori dalla penisola di Hel e una seconda immersione ripetitiva in un punto geografico poco distante dal primo, su un relitto oggi non ancora identificato, alla profondità di 43 metri, al fine di raccogliere della documentazione fotografica utile ad una futura identificazione ufficiale.

Pazzi subacquea Franken

U-272: storia di un tragico incidente subacqueo

L’U-272 tipo VIIC, appartenente all’8^ Flottiglia, al comando tenente Horst Hepp, affondò il 12 novembre 1942 a Nord della penisola di Hel durante una crociera di addestramento, a seguito di una collisione con un altro sottomarino tedesco, ‘U-634 tipo VIIC, appartenente alla 5^ Flottiglia, al comando del capitano Hans-Gunther Brosin. A bordo, al momento dell’incidente, erano presenti 41 membri dell’equipaggio. A causa della collisione persero la vita ventinove membri dell’equipaggio, mentre dodici compreso il comandante si salvarono evacuando grazie all’utilizzo di apparecchi di salvataggio individuali.

Immersione sul relitto dell’U-272

Scendiamo nell’ordine: primo team Dado, Uroš e Dragan, secondo team Yme, Massimiliano e Mauro, terzo team Maurizio ed io. Arriviamo sul pedagno situato proprio vicino alla torretta. Parte del relitto è avvolto da reti ma il relitto di un sommergibile, benché sommerso in parte dalla sabbia, è sempre molto affascinante. Temperatura dell’acqua sempre 4 gradi sul fondo. Sorvoliamo la suggestiva torretta con il periscopio ancora ben visibile. Dirigiamo verso la prora ed il primo elemento che incontriamo è il cannone da 8.8 cm Skoda C/35.

Attrezzatura subacquea tecnica relitti

Le condizioni uniche del Mar Baltico per la conservazione dei relitti

Il limitato scambio con il Mare del Nord e l’apporto idrico proveniente principalmente da fiumi, ne determinano un tasso di salinità molto basso, dell’ordine del 4-7 per mille. Anche il U-272, come molti altri relitti è in buone condizioni, le acque che li custodiscono hanno caratteristiche ideali per la conservazione dei materiali organici come ad esempio il legno, e questo aspetto ha contribuito a garantirne l’ottima conservazione fino ai nostri giorni.

Esplorazione di un relitto misterioso

Nel pomeriggio immersione ripetitiva su un punto geografico di vietata divulgazione. Fondale 43 metri, pedagno messo a circa 10/15 metri dai resti del relitto e pertanto ci garantiamo il ritorno posizionando una luce strobo e uno spool di Apeks dal sagolino ad alta visibilità colore arancione. L’identificazione su cui sta lavorando il Baltictech Team, tuttavia, verrà svelata durante la prossima edizione del https://conference.baltictech.com/ che si terrà dal 23 al 24 novembre proprio qui a Gdynia. Come si dice…stay tuned!

Prima parte del report di viaggio: https://www.scubaportal.it/baltic-wreck-safari-2024-primo-giorno/


TAGApeks relitti
Messaggio precedenteOcean Art 2024 - Aperte le iscrizioni al concorso fotografico Next PostSubacquea inclusiva…e se sott'acqua fossimo tutti sordi?

Cesare Balzi
Cesare Balzi

Ha iniziato l’attività subacquea nel 1991 è oggi IANTD Trimix Instructor. Appassionato di relitti e delle loro vicende storiche, ha partecipato a numerose IANTD Expeditions: nel 2003 sul relitto della corazzata austro-ungarica Santo Stefano in Croazia, nel 2004 come responsabile della sicurezza sul relitto del transatlantico tedesco Wilhelm Gustloff nel Mar Baltico, nel 2005 ha localizzato il relitto della corazzata italiana Regina Margherita e riportato alla luce la vicenda della nave ospedale Po, nel 2007 sempre in Albania ha ritrovato i relitti di altre due navi italiane, il cacciatorpediniere Intrepido e il piroscafo trasporto truppe Re Umberto. Si è dedicato ad appassionanti ricerche e ha condotto molte esplorazioni sui relitti del Sud Adriatico, in particolare Albania e Montenegro. Contributor di ScubaZone dal 2012, è membro di The Explorer Club di New York, Santi Diving Equipment e Apeks Diving Ambassador.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!