• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Archeosub Baia la Pompei sommersa
Castello Aragonese

Baia la Pompei sommersa

20/04/2017

Mercoledì 19 Aprile presso la sala conferenze del Castello Aragonese di Baia nonché Museo Archeologico dei Campi Flegrei, si è svolto un meeting organizzato dalla Regione Campania, sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, patrocinato da HD History Channel, Film Commission Regione Campania, B&B Film e Lion Television per presentare un’anteprima del documentario realizzato nel Parco Archeologico Sommerso di Baia dal regista Stuart Elliot.

Istituito Area Marina Protetta nel 2002, il parco archeologico comprende una vasta area a pochi metri dall’attuale costa che comprende il golfo di Pozzuoli.

Pavimentazione al Ninfeo

I siti sommersi sono cosi suddivisi: Il Ninfeo sommerso, Villa a Protiro, Villa dei Pisoni, Secca delle Fumose, Porto Julius, Villa antistante il Castello Aragonese, Villa marittima di marina grande, Torre del faro di Miseno e presepe.

Il documentario è improntato sull’Imperatore Nerone, considerato megalomane e dispotico, con la visione di una Baia lussuosa e lussuriosa, ma che lascia spazio, per fortuna, all’immensa bellezza di uno dei siti sommersi più belli e affascinanti che abbiamo in Campania. L’emozione di rivedere e quindi rivivere quei luoghi, grazie alle ricostruzioni effettuate in digitale, ha un valore immenso e sicuramente, un giorno, potrà entrare a far parte del Patrimonio Unesco.

Il documentario sarà trasmesso in esclusiva sul canale SKY 407 venerdì 21 Aprile 2017 alle ore 21, nel quale sarà possibile visionare riprese effettuate in immersione, durante alcuni rilevamenti archeologici. Nelle Ville Imperiali che per effetto del fenomeno del bradisismo, sono sommerse in circa sei metri d’acqua, sono perfettamente conservati, mosaici e mura perimetrali, statue e anfore di una bellezza assoluta. A pochi passi da questo meraviglioso sito, il Museo Archeologico di Baia, detiene e conserva gli oggetti e le statue del Ninfeo. Grazie allo stanziamento di fondi con buone probabilità verrà riaperta al pubblico la sala che contiene una fantastica ricostruzione del Ninfeo dell’Imperatore Claudio.

Il prossimo appuntamento per la presentazione di 5 nuovi percorsi subacquei, è Venerdì 28 Maggio 2017 con percorsi inediti, tutti da scoprire, nuovi mosaici nella Villa a Protiro, Horrea e Pilae, via Piccola, via Herculanea. Verranno messe a disposizione anche mappe interattive.

Regione Campania


TAGbaia Parco Archeologico Sommerso di Baia
Messaggio precedenteImmersioni alle Bahamas ad Abaco Next PostLerici Diving Festival

Avatar
Immacolata Moccia

Napoletana, classe 1981, scopre il mondo sommerso e dopo solo qualche anno unisce anche la passione per la fotografia. Legge libri di biologia e riviste del settore. Per lei ogni immersione è un'esperienza entusiasmante da condividere con tutti attraverso le sue foto e gli articoli che scrive.

Articoli correlati

archeologia parco sommerso baiacampi flegrei

Restauro sub a Baia: il prezioso pavimento in opus sectile di epoca Romana torna a splendere

dive in the past

Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

nuovi mosaici

Due nuovi mosaici al Parco Archeologico Sommerso di Baia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!