• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Aumentano i casi di ciguatera in Europa
ciguatera

Aumentano i casi di ciguatera in Europa

28/06/2017

Lo European cooperation project EuroCigua indaga sui rischi dell’intossicazione.

Il pesce è considerato un cibo sano, con un basso contenuto di grassi, importanti acidi grassi omega-3, elementi come iodio e selenio. Ma è giusto essere informati anche sui rischi connessi al consumo di pesce. Non voglio fare del terrorismo, continuate a mangiare pesce, solo fate attenzione a cosa mangiate.

In Baviera recenti casi di diarrea, vomito e brividi in seguito al consumo di pesce surgelato importato sono stati diagnosticati come ciguatera.

La ciguatera.

La ciguatera è portata da una sostanza detta ciguatossina, che si trova tipicamente nei pesci tropicali e subtropicali. La ciguatossina è prodotta da una microalga, che normalmente vive associata a ambienti tropicali. Si accumula lungo la catena alimentare, e in alcuni pesci predatori può raggiungere livelli pericolosi per il consumatore. La ciguatossina è incolore e insapore, non diminuisce il suo effetto con la cottura.

Tipici sintomi dell’intossicazione includono formicolii, prurito, difficoltà a deglutire, astenia, fino a perdita della coordinazione muscolare o atassia, visione offuscata, convulsioni. Dopo alcuni giorni, la persona intossicata può riscontrare una percezione alterata e opposta di caldo e freddo, sintomo che può perdurare anche per mesi. Talvolta la ciguatera può portare alla morte del paziente. In subacquei, può essere diagnosticata erroneamente come MDD.

ciguatera

Qui sopra e nel titolo: Lutjanus bohar, pesce spesso chiamato red snapper (ma molti altri pesci hanno lo stesso nome comune, e sono sicuri). I sub italiani lo chiamano spesso ed erroneamente dentice.

Ciguatera in Europa

I casi riportati in Germania sono probabilmente dovuti a consumo di pesci predatori tropicali contaminati, surgelati e venduti sui mercati europei spesso con nomi di fantasia che rendono difficile identificarli. Ad esempio tra i pesci che possono essere portatori di ciguatera ci sono diverse specie di snapper (lutianidi), come  Lutjanus bohar, Lutjanus argentimaculatus, Lutjanus erythropterus e Pinjalo pinjalo. Spesso questi pesci  sui nostri mercati possono essere etichettati come dentice, il che porta il consumatore a identificarli con un pesce che conosciamo come buono da mangiare e sicuro.

Attenzione:

Sarebbe sbagliato identificare una specie particolare con il rischio di ciguatera. In realtà la tossicità dipende da cosa ha mangiato quel pesce particolare. Per fare un esempio, in alcune zone dei Caraibi il barracuda è considerato ad alto rischio di ciguatera, mentre in Indonesia lo si mangia normalmente.  In altre parole, bisognerebbe informarsi zona per zona per essere sicuri di cosa evitare, e nemmeno così si è sicuri al 100%, se si consuma un pesce predatore.

Un’altra causa che potrebbe spiegare il numero crescente di casi nelle isole Canarie e Azzorre è il cambiamento climatico, e il conseguente spostamento verso le alte latitudini delle alghe produttrici di ciguatossina.

Per ora si sono registrati pochissimi casi di intossicazione in Mediterraneo. Per chi volesse approfondire:

FAO

EuroCigua project


TAGcambiamento climatico ciguatera
Messaggio precedenteVideoripresa subacquea con le reflex HDSLR Next PostCosa vuol dire sconsiglio della Farnesina, in pratica?

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Pesce balestra nel Mar Mediterraneo, riflesso sotto la superficie vicino a una barca

La tropicalizzazione del Mediterraneo

freddo rjubato

Il freddo rubato

vietnam vieta immersioni

Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!