• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Senza categoria Pinne

Pinne

28/05/2015

Lo scopo delle pinne è quello di facilitare il subacqueo nel suo movimento, incrementando la spinta propulsiva per avanzare in acqua. Esse si possono dividere in due grandi categorie: quelle con la scarpetta integrata e quelle con le fibbie, le quali necessitano anche di calzari.

Pinne con scarpetta integrata

Si usano per lo più in acque calde, dove non c’è necessità di proteggere i piedi dal freddo con dei calzari; presentano i vantaggi di essere complessivamente più leggere, e più limitate nelle dimensioni (a parità di spinta propulsiva), quindi anche più agevoli da trasportare.
Solitamente inoltre il contatto più stretto tra piede e pala della pinna permette di avere più spinta propulsiva a parità di forza esercitata.

Pinne con fibbie

Permettono di usare vari tipi di calzari, a seconda della temperatura dell’acqua. Se siete indecisi tra calzari più o meno “spessi o protettivi dal freddo”, scegliete sempre quelli per acque più fredde: ricordate che sott’acqua non avrete mai la sensazione di “avere caldo ai piedi”…
Solitamente sono più grandi delle pinne con scarpetta integrata per compensare la perdita di potenza della spinta dovuta all’integrazione tra piede e pinna un po’ più “lasca” rispetto alla pinna con la scarpetta integrata.
Se scegliete questo tipo di pinne, assicuratevi che esse si adattino bene ai vostri piedi indossando i vostri calzari, in modo che non ci sia “gioco”, ossia che non “ballino” quando le indossate, ma che siano fisse in modo saldo al piede. Questo vi permetterà di pinneggiare in modo efficiente e di non avere fastidi come le vesciche.
Vi consigliamo anche di provare le pinne con calzari molto leggeri per fare una verifica piuttosto precisa.

Caratteristiche
Le caratteristiche più importanti da considerare quando si acquista un paio di pinne sono le seguenti: grandezza della pala e rigidità: più la pala è grande e rigida, maggiore sarà la forza necessaria durante l’uso.
Riguardo il colore, facciamo qui una considerazione molto semplice: più le vostre pinne sono colorate, più sono visibili in acqua, quindi più vi saranno utili in uno di questi casi: se per qualche motivo vi trovate in acqua e volete essere visibili ad un’imbarcazione che vi viene a recuperare, potete togliervi una pinna e sventolarla in modo deciso in alto tenendola in mano; oppure che se perdete una pinna durante un’immersione o una risalita in barca, se è colorata la vedete meglio per poterla recuperare. Insomma: colorato è meglio!

Se siete dei subacquei esperti, probabilmente avrete nella vostra attrezzatura un numero di paia di pinne maggiore di due, per ogni evenienza e circostanza…. Se invece state iniziando ad interessarvi alla subacquea e volete acquistare un solo paio di pinne almeno all’inizio, tenete presente che quelle con i calzari sono probabilmente le più versatili: avete mai provato a fare il bagno in una spiaggia dove c’è ghiaia e a provare ad infilarvi le pinne sul bagnasciuga? Una vera tortura!!! (A meno di non arrivare con le ciabatte e poi lasciarle in giro sul bagnasciuga incustodite…). Coi calzari invece non c’è problema: ve li mettete quando avete i “piedini” ancora sull’asciugamano e arrivate senza traumi in acqua; quando avete l’acqua alle ginocchia mettete le pinne… et voilà, iniziate a nuotare elegantemente …. C’è un altro vantaggio anche nell’allenamento in piscina: potete lasciare le ciabatte da parte e girare coi vostri calzari senza rischiare da un punto di vista igienico, e senza lasciare le ciabatte a bordo vasca facendo imbestialire l’istruttore…

MANUTENZIONE

La forma e la struttura delle vostre pinne è importante: quando le riponete per lunghi periodi, assicuratevi che esse stiano in un posto adatto: non devono essere esposte al caldo o al freddo eccessivi; non appoggiate su di esse dei pesi.
Per trasportarle (quindi parliamo di tempi non troppo lunghi), vale invece un’altra considerazione: se le riponete ai lati della borsa o sul fondo, vi proteggeranno l’attrezzatura. Chiaramente non piegatele, nemmeno per un tempo breve: tenetele piatte, in posizione più possibile “naturale”.


TAGarticoli attrezzature pinne
Messaggio precedenteFAQ Next PostMappa del sito

Articoli correlati

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea

beuchat pinne libeccio fibra

Beuchat: pinne Libeccio fibra

Pinne beuchat mundial one 50

Pinne Beuchat Mundial One-50


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!