• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli GAV, giubbotto ad assetto variabile
sub in assetto compensato

GAV, giubbotto ad assetto variabile

28/05/2015

Contenuti dell'articolo nascondi
Cosa è il GAV Subacqueo
Come funziona il GAV
HUB, il jacket senza corrugato
Manutenzione del GAV

Cosa è il GAV Subacqueo

Il Giubbotto ad Assetto Variabile è una camera d’aria gonfiabile sul petto o sulla schiena, e serve per regolare l’assetto del subacqueo in acqua consentendogli di raggiungere uno stato di assetto neutro e di muoversi verticalmente.

Come funziona il GAV

Questo è possibile in quanto all’interno viene spinta l’aria delle bombole che permette di bilanciare il peso di corpo, zavorra e attrezzatura. La quantità necessaria di aria è regolata tramite un meccanismo di gonfiaggio molto semplice: una valvola su una frusta di bassa pressione comandata da due pulsanti per gonfiaggio e sgonfiaggio.

Per accelerare quest’ultima funzione sono previste delle apposite valvole di scarico rapido che, azionate da semplici cordini da tirare, liberano l’aria velocemente. Non manca mai nei jacket una valvola di sicurezza per evitare un eccessivo gonfiaggio: quando la pressione supera i 2 bar una molla interna si rilascia consentendo all’aria di fuoriuscire. Qualche GAV incorpora piccola una bombola di pochi litri da utilizzare nelle emergenze.

Giubbotto subacqueo assetto variabile


Il GAV è diversamente accessoriato a seconda dei modelli con cinghiaggi, tasche per oggetti e per zavorre e cambiano soprattutto per la quantità e la posizione dell’aria contenuta.

Giubbotto subacqueo assetto variabile

HUB, il jacket senza corrugato

Negli ultimi anni si è diffuso l’utilizzo dell’HUB, un jacket senza corrugato controllato da pulsanti fissi nella parte bassa sinistra del GAV e collegati sempre alla bassa pressione tramite una frusta nascosta all’interno. Questi sistemi presentano il vantaggio di poter essere gonfiati-sgonfiati in qualsiasi posizione, senza dover portare il corrugato verso l’alto, come nei GAV tradizionali.

gav sub


Nella subacquea tecnica ma sempre più anche in quella ricreativa si utilizzano i cosiddetti GAV ‘tuttodietro’. Questo tipo permette una miglior libertà di movimento e fornisce una maggior spinta positiva, necessaria per chi scende in profondità spesso con più bombole, senza gravare sul torace in quanto tutto il volume d’aria viene contenuto in una sacca posteriore.

Al di là delle mode e dei colori è essenziale che il GAV calzi alla perfezione. E’ molto importante indossarlo bene e possederne uno per conoscerlo e sapere dove cercare i cinghili, le valvole ecc evitando brutti contorsionismi che in situazioni di emergenza potrebbero essere pericolosi. Da tenere presente che per le donne non è difficile trovare un GAV studiato appositamente per loro con una diversa distribuzione del peso della bombola e una forma ad hoc.

Manutenzione del GAV

Per poter conservare a lungo il proprio GAV e non incorrere in malfunzionamenti è necessario prendersene cura dopo ogni immersione.
Farlo è molto semplice, basta abituarsi ad effettuare alcune operazioni:

  • Controllo: verificare se si notano dei piccoli tagli o danni sia al tessuto che ai ganci. Nel caso si notasse qualcosa subito sarà più semplice ripararlo che non quando il danno sarà più grande. Non dimenticatevi di controllare le valvole, soffiate nel corrugato e controllate che i pulsanti si muovano bene, potrebbero esserci dei granuli di sabbia o sale che vanno lavati. Una volta gonfio immergete il GAV in acqua per verificare eventuali fuoriuscite di bolle d’aria.
  • Pulizia: è bene lavare in acqua dolce il jacket dopo ogni utilizzo in mare soprattutto la pulsantiera del corrugato dev’essere ben risciacquata. Anche l’interno deve essere ben lavato e per farlo occorre riempirlo d’acqua e aria, scuoterlo e far fuoriuscire dalla valvola di scarico. Anche il velcro deve essere ben pulito, togliendo con una spazzola eventuali sporcizie residue.
  • Conservazione: il GAV dev’essere mantenuto parzialmente gonfio durante il periodo di non utilizzo. Va protetto da raggi solari, fumo e umidità.





TAGarticoli attrezzatura subacquea attrezzature gav
Messaggio precedenteFAQ Next PostMappa del sito

Articoli correlati

BEUCHAT OPTIMA 2 Shorty – Leggerezza e comfort per immersioni in acque calde!

promozione scubapro octopus erogatore

Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!