• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Senza categoria Erogatori

Erogatori

28/05/2015


Il primo stadio deve fornire aria alla corretta pressione al secondo stadio, riducendola da 200-300 bar ad una pressione di circa 8-10 bar superiore a quella ambientale. Il secondo stadio riduce ulteriormente questa pressione intermedia raggiungendo quella ambientale ed erogando aria per la quantità che viene richiesta durante l’inspirazione: è’ in questo momento che la pressione diminuisce creando una differenza tra i due lati del diaframma del secondo stadio che viene tirato all’interno, spingendo la leva di domanda e aprendo la valvola che permette all’aria di uscire. Quando termina l’atto dell’inspirazione la pressione aumenta spingendo indietro il diaframma e chiudendo il flusso d’aria. Esistono due tipi di erogatore: monostadio, a doppio corrugato, e bistadio ad una sola frusta. Erogatore monostadio Questo tipo di erogatore incorpora sia il primo che il secondo stadio in un unico sistema montato sulla rubinetteria. Da qui partono due corrugati che si ricongiungono in un solo boccaglio contenente valvole di espirazione ed inspirazione in modo che l’aria arrivi pulita dalla bombola da destra e se ne esca, una volta consumata, passando per il tubo di sinistra su di una valvola di regolazione agganciata alla rubinetteria. Il vantaggio evidente di questo sistema è che non rilascia bolle davanti al boccaglio, utilità particolarmente cara ai fotografi. Erogatore bistadio Il più diffuso erogatore a frusta singola monta il primo stadio sulla rubinetteria della bombola e il secondo nel boccaglio collegato al primo tramite una frusta.

MANUTENZIONE

Anche l’erogatore va lavato in acqua dolce dopo ogni immersione per evitare gli effetti corrosivi del sale sulle parti più delicate. E’ opportuno sottoporlo a revisione almeno una volta all’anno ma alcuni controlli possono essere effettuati molto semplicemente: uno per tutti la colorazione del filtro del primo stadio. Se questa tende al verde è probabile che nel primo stadio sia presente un po’ di acqua, se tende al rosso potrebbe essere sintomatico di ruggine nella bombola, se grigio di un problema di funzionamento del filtro del compressore. E’ bene controllare anche le valvole prima di ogni utilizzo e sostituire gli O-ring qualora questi risultino anche solo un poco rovinati

UN CONSIGLIO.

L’Octopus non è obbligatorio ma può essere molto importante e evitare parecchi problemi nel caso in cui il compagno di immersione rimanga senz’aria. Vi permette di respirare dalla stessa bombola ma bisogna tener presente che in queste situazioni di emergenza è opportuno interrompere l’immersione e tornare alla barca, rispettando le procedure imparate nei corsi di sub. Solitamente le fruste collegate all’Octopus sono lunghe meno di un metro: valutate voi se sia il caso di adottarne una lunga il doppio, noi lo consigliamo.


TAGarticoli attrezzature erogatori
Messaggio precedenteGAV, giubbotto ad assetto variabile Next PostPetizione: stop alla vendita di tartarughine come portachiavi

Articoli correlati

campagna erogatore mares rottamazione

Campagna rottamazione Mares: fino a 300€ di supervalutazione per il tuo vecchio erogatore

aquasense aqualung

Aquasense | Nuovo erogatore di casa Aqualung

confronto erogatori aqualung

Confronto erogatori Aqualung L3gend Elite Vs Helix Compact Pro


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!