• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Senza categoria Consolle

Consolle

28/05/2015

L’importanza di una buona consolle è evidente in quanto le informazioni fornite sono necessarie per tenene sotto controllo una buona immersione e i progressi degli ultimi anni consentono di gestirle in modo immediato, semplice ed intuitivo laciando libera la mente all’eccitazione

Il cruscotto di dati gestiti riguardano la pressione della bombola, la profondità istantanea e quella massima, un timer e spesso anche bussola e termometro.
Le informazioni possono essere sia in formato analogico, con le tradizionali lancette, che digitale con i più moderni pannelli a cristalli liquidi. Più tecnologici e, forse, precisa la strumentazione digitale ha comunque alcuni svantaggi: necessita di batterie, è più sensibile agli sbalzi termici ed è più difficile da leggere specialmente al buio.

IL MANOMETRO

Questo strumento che spesso è l’unico disponibile nelle console più semplici indica la pressione di miscela nella bombola. Può essere sia analogico che digitale.

Sono strumenti molto semplici, quasi sempre analogici funzionanti con una molla tubolare. Questo sistema detto ‘Bourdon’ si basa sulla flessibilità di un tubo metallico piatto a forma di ferro di cavallo che, sotto pressione, tende a modificare la propria forma. Questo movimento viene percepito da un bilanciere posto ad una delle due estremità del ferro che muove una lancetta su di una scala graduata.

Non è obbligatorio acquistare un manometro ma è indispensabile. E’ consigliato non avvicinare troppo il volto a questo strumento durante l’apertura della bombola: un’infiltrazione d’aria nel manometro potrebbe farlo esplodere qualora non funzionasse la valvola di sfogo.

IL PROFONDIMETRO

Esistono diversi tipi di profondimetro con differenti modalità di misurazione della profondità. Il più elementare, cosiddetto ‘capillare’ ha un tubo chiuso ad un’estremità cosicché l’acqua entrante comprime l’aria proporzionalmente alla profondità. Questo primo tipo non è consigliabile per la possibile formazione di bolle d’aria nel tubo con conseguente malfunzionamento dello strumento. Molto diffuso è il profondimetro a ‘tubo Bourbon aperto’ inserito in una cassa rigida. L’acqua che entra nel tubo comprime la colonna d’aria interna e muove il Bourbon. Ne esiste anche una variante a ‘tubo chiuso’ riempito di olio al fine di impedire l’ingresso a sostanze indesiderate. In questo caso l’estremità del tubo è chiusa da una membrana flessibile che permette comunque di ‘subire’ la pressione al tubo. Esiste infine un tipo di profondimetro ‘a membrana’ con un meccanismo di ingranaggi chiuso in una cassa ermetica. Il profondimetro è essenziale per avere sempre sotto controllo la profondità di immersione ma da solo non basta, deve essere utilizzato con un timer e le tabelle di immersione. Questo lavoro è più complicato e le tecnologie dei computer da sub semplificano di molto la vita perché risparmiano al sub tutti i calcoli da fare, che è sempre comunque meglio saper fare in autonomia.

LA BUSSOLA

Strumento importante per particolari tipi di immersioni serve. Possono essere riempite di liquido oppure asciutte internamente: le prime hanno l’ago magnetico, poggiante su di un perno, parzialmente sostenuto dal liquido che ne rallenta il movimento per una più facile e precisa lettura rispetto alle seconde, dove i movimenti dell’ago sono più veloci.
Questo strumento è essenziale quando i riferimenti naturali non sono sufficienti ad orientarsi ma non è così semplice da utilizzare come manometro e profondimetro: occorre fare parecchi esercizi per essere dei buoni navigatori. La bussola dev’essere chiara, con lancette e numeri ben leggibili. E’ uno di quegli strumenti che, se non è integrato alla consolle, bisogna ricordarsi di portare sempre con sé… per abitudine.


TAGarticoli attrezzature
Messaggio precedenteGAV, giubbotto ad assetto variabile Next PostPetizione: stop alla vendita di tartarughine come portachiavi

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!