• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Senza categoria Bombole

Bombole

28/05/2015

La bombola è il contenitore di metallo monoblocco (senza saldature) contenente la miscela per l’immersione con una capienza variabile solitamente tra i 10 e i 18 litri ad una pressione di circa 200 bar. Esiste un sistema a due bombole affiancate, detto bi-bombola, che oggi per la subacquea ricreativa è stato sostituito dalla mono-bombola.

Può essere in alluminio o acciaio e questa differenza va tenuta presente per la scelta della giusta pesata essendo l’alluminio più leggero. L’alluminio ha il vantaggio di corrodersi meno dell’acciaio.
La bombola ha un volume dato dalla combinazione tra la pressione della miscela e la sua capienza.

Il flusso d’aria nella bombola viene fermato e regolato dalla rubinetteria posta nella parte superiore solitamente della valvola ‘K’, una semplice valvola apri-chiudi. Il rubinetto contiene un dispositivo di sicurezza che interviene contro gli eccessivi aumenti di pressione per evitare l’esplosione della bombola.
Sotto alla rubinetteria sono marchiati i dati della bombola relativamente a agenzia autorizzante, data di fabbricazione, materiale (3AA o 3A rappresentano l’acciaio, 3AL la lega di alluminio) numero di matricola, pressione massima sostenibile, volume, peso e data di collaudo.

MANUTENZIONE.

E’ importante verificare la data di collaudo perché la bombola deve essere sottoposta a collaudo idrostatico dopo 4 anni dalla data di fabbricazione e poi ogni due: le date dei collaudi devono essere stampigliate con il timbro del collaudatore. La revisione della bombola è necessaria anche quando subisce un urto violento o, nel caso peggiore, quando entra acqua al suo interno. Quest’ultima situazione si può verificare in alcuni casi particolari: quando è presente acqua nella rubinetteria al momento di caricamento col compressore, quando quest’ultimo è guasto, quando il rubinetto rimane aperto e la bombola rimane in un posto umido e infine in immersione quando la pressione della bombola diventa minore di quella ambientale. Durante i controlli per la revisione il cilindro viene riposto in una camera con acqua sotto pressione e viene aumentata la pressione interna della bombola per misurarne l’espansione delle pareti che, se supera il 10%, porta al ritiro della bombola in quanto non più idonea.


TAGarticoli attrezzature bombole
Messaggio precedenteGAV, giubbotto ad assetto variabile Next PostPetizione: stop alla vendita di tartarughine come portachiavi

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!