Biologia
Al foraminifero piace acido
Si ritiene di solito che l’aumento dell’acidità degli oceani, che deriva dall’aumento dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica in soluzione nelle acque,...
Il DNA nell’acqua usato per censire i pesci.
In un articolo pubblicato sulla rivista Scientific Reports un gruppo di ricercatori giapponesi descrive un nuovo metodo per censire i pesci presenti in un’area basato...
Un piccolo fossile, l’antenato comune tra l’uomo e il riccio
Un piccolo fossile di animale marino, vissuto 540 milioni di anni fa e ritrovato in Cina, appare come il più antico fossile sulla via evolutiva che porta ai vertebrati...
Allarme alimentare per il pesce al mercurio
L’aumento delle temperature medie del pianeta potrebbe innalzare fino a 7 volte il contenuto di mercurio nel pesce che mangiamo. A questa conclusione sono arrivati...
Salva il reef – usa il preservativo
Salva il reef – usa il preservativo. Non è mio lo slogan, l’ha scritto Peter Sale, canadese, un grande, uno dei maggiori specialisti viventi di ecologia marina....
A cosa serve proteggere i reef?
Una breve animazione video ci spiega a che serve il reef e perché tutti, non solo i sub, dovremmo fare qualcosa per proteggerlo. Il video è in Inglese, ma è molto...
Gli squali senza papà
La partenogenesi (dal greco παρθένος, «vergine» e γένεσις, «nascita», ovvero riproduzione verginale) è un modo di riproduzione di alcune piante e...
Filmata una nuova specie di dragone.
Seadragons (dragoni di mare) è il nome con cui è conosciuta una piccola sottofamiglia di animali appartenenti alla famiglia dei singnatidi, ma con caratteristiche...
Quando sbiancherà di nuovo il reef?
Un team di scienziati si lancia in una previsione inquietante sul futuro dei reef mondiali, usando avanzati modelli matematici. Secondo il team, che fa capo alla...