Biologia
Hammerhead Schooling Research: 23 anni di studio delle aggregazioni di squalo martello smerato (S. lewini)
PARTE 1 – Genesi e caratteristiche del progetto Sono passati 23 anni da quando decisi di dar vita ad un progetto di ricerca su una specie di squalo che da sempre mi...
Collana del Faro, speciale SIBM: disponibile il primo numero!
La collaborazione di Pianeta Azzurro con la Società Italiana di Biologia Marina ha dato il suo primo frutto. Potete trovare il primo numero di Collana del Faro dedicato...
Scuola del Mare: educare alla conoscenza e alla tutela del mare | Stretto di Messina
Nasce tra Scilla e Cariddi la “Scuola del Mare”, un progetto ideato da Francesco Turano per promuovere tra i più giovani una nuova cultura del mare.L’obiettivo è...
Pesce chirurgo “yellowfin”: un nuovo ospite tropicale nel Mediterraneo centrale
Il caso dell’Acanthurus xanthopterus in Italia, segnalazione confermata da BioInvasions Records: primo caso per l’Italia, terzo per l’intero Mediterraneo. Negli...
Primedonne: gorgonie e alcionari protagonisti dei fondali
Il termine “Gorgonia” deriva dal latino Gorgonia, che a sua volta trae origine dal greco antico riferito alle figure mitologiche delle Gorgoni.L’ordine...
Progetto Neptune: ecorobotica e intelligenza artificiale a servizio della protezione del mare
Una visione dinamica e integrata dell’impatto del riscaldamento marino sulle gorgonie: il progetto NEPTUNE testato con successo alla Secca dell’Isuela...
Scopri il mondo sottomarino e proteggi l’oceano con PADI®
Esplorare le profondità dell’oceano è molto più di un’avventura: è un’opportunità per connettersi con la natura, mettersi alla prova e contribuire attivamente...
Il gigante gentile, lo squalo balena
È curioso pensare che il più grande pesce conosciuto al mondo, il maestoso squalo balena (Rhincodon typus), appartenga allo stesso ordine, Orectolobiformes, di piccoli...
Il cagnetto d’acqua dolce: identità e caratteristiche
Il cagnetto o cagnetta (Salaria fluviatilis) è una bavosa di acqua dolce, molto timida. Spesso passa inosservata. Il comportamento più appariscente è proprio quello...
L’apnea è sicura per i bambini?
Allo Y-40 Open Lab un nuovo studio scientifico analizza gli effetti dell’apnea su ragazzi tra i 7 e i 14 anni. Coinvolti Apnea Academy Research e Università San...
























