• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Medicina e tecnica Aria Pulita

Aria Pulita

16/07/2010

Autore: Laura Vernotico

E’ frequente sentire subacquei che al termine di un’immersione dicono: “che mal di testa”, “l’aria della bombola aveva uno strano sapore”, “mi è rimasto sapore di olio in bocca”, “ho avuto tosse stizzosa soprattutto se mi posizionavo a testa in giù”…. Queste parole devono farci riflettere.

Purtroppo non sempre l’aria che respiriamo durante le immersioni è “aria pulita” e la causa può essere dovuta a scarsa manutenzione dell’attrezzatura (erogatori e bombole) o alla scarsa qualità dell’aria delle stazioni di ricarica.
Quello che il sub può “vedere” sono macchie scure su un fazzoletto bianco nel momento in cui lo pone davanti ad un rubinetto aperto di una bombola.
Se andiamo un po’ più a fondo nell’analisi, possiamo osservare ben altro: bombole ossidate all’interno con zone di ruggine, presenza di acqua ed olio sul fondo della bombola, primi stadi arrugginiti, ecc.

Quello che è importante sottolineare è che le zone ossidate /corrose si trovano all’interno, cioè a contatto con l’aria respirabile. Questo significa che l’aria sporca fa più danni della salsedine….l’aria sporca è un vero e proprio agente corrosivo, non solo per l’attrezzatura però, ma anche per i nostri polmoni!

Purtroppo, a parte il controllo iniziale per il rilascio della certificazione necessario per la vendita del compressore, i successivi controlli dei servizi di igiene delle ASL sono molto rari.

A parte i danni visibili all’attrezzatura, quali sono i danni che ne riceve il nostro organismo?

I sintomi avvertiti dal subacqueo in immersione (tosse stizzosa) o subito dopo la riemersione (cefalea) sono attribuibili ad una intossicazione acuta.

I vapori d’olio poi, a livello polmonare, possono generare una polmonite lipoidea (reazione da corpo estraneo che può portare fino alla fibrosi). Pensate che per fare il cambio olio al compressore bisogna usare i guanti protettivi per evitare l’irritazione cutanea da contatto!).

Ma cosa peggiore della polmonite è la possibilità che si sviluppi una neoplasia in quanto, a causa della temperatura sviluppata durante il processo di carica, l’olio subisce delle trasformazioni che ne aumentano il potere aggressivo. Stesso discorso per tossicita’ da nanoparticelle (metalli) sottoposte a flusso pressorio.

La raccomandazione è quella di verificare bene la qualità del gas respirabile che andiamo ad utilizzare per le nostre immersioni.

La normativa di riferimento esiste ma mancano i controlli……. Quando ci si rivolge ad una stazione di ricarica si acquista un servizio e la qualità del gas respirabile deve essere conforme a quello che la legge prevede. Il rischio è quello di danneggiare gravemente l’organismo.

 

Per informazioni:

web: www.lauravernotico.com
email: info@lauravernotico.com

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGaria pulita
Messaggio precedenteSubacqueologia VIII: i Giapponesi Next PostEsplorazioni subacquee relitti in Albania: motonave PROBITAS

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!